• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

UGHELLI, Ferdinando

di Benedetto NICOLINI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

UGHELLI, Ferdinando

Benedetto NICOLINI

Abate cisterciense, erudito, nato a Firenze circa il 1595, morto a Roma nel 1670. Fu il primo a concepire e attuare l'idea di dare una serie compiuta dei vescovi italiani raggruppati per diocesi, con notizie biografiche di ciascuno, cenni storici delle chiese da loro rette e anche documenti inediti relativi a queste.

La vastità dell'impresa, impossibile a un uomo solo, lo costrinse, per parecchie diocesi ad avvalersi di collaboratori: il che spiega le diseguaglianze dell'opera, ora diffusa e ricca di ragguagli e documenti, ora povera di notizie e inesatta, ora (specie per i vescovi dei tempi più antichi) assai povera di critica. Comunque, essa col titolo Italia sacra, venne pubblicata a Roma dal 1642 al 1648 in nove tomi in folio, e per consiglio del cardinal Mazzarino servì di modello ai Sammartani per la loro Gallia christiana, cominciata a pubblicare nel 1656. Una nuova edizione in 10 volumi, accresciuta e aggiornata, fu impressa in Venezia nel 1717 da Nicola Coleti, che la terminò nel 1733, aggiungendovi anche la Sicilia sacra di Rocco Pirro. Con l'intenzione di correggere i gravi errori di questa 2ª ed., del resto migliore della prima, Nivardo del Riccio, anche lui cisterciense, ne aveva ideata nel 1763 a Firenze una terza edizione, della quale per altro non diede più che un breve saggio. Malgrado ciò, l'Italia sacra resta sempre un libro fondamentale al quale attingere: così come v'attinsero largamente il Cappelletti nelle sue Chiese d'Italia (le quali in gran parte non sono se non una parafrasi dell'Ughelli) e il Gams nella sua Series episcoporum. L'U. scrisse altresì le Imagines Columnensis familiae cardinalium (Roma 1650) e l'Albero e l'istoria della famiglia de' conti di Marsciano (ivi 1667).

Bibl.: V. il cenno biografico premesso dal Coleti alla sua ediz. dell'Italia sacra e dal quale sono desunte tutte le biografie posteriori (Negri, negli Scrittori fiorentini; Tiraboschi, nella Storia della lett. ital., ecc.).

Vedi anche
Francesco Lanzóni Lanzóni ‹-z-›, Francesco. - Storico e agiografo italiano (Faenza 1862 - ivi 1929). Sacerdote e professore nel seminario di Faenza, si dedicò con acume alla storia agiografica: tra i suoi numerosissimi scritti, di fondamentale importanza, Le origini delle diocesi d'Italia (1923; 2a ed. in 2 voll., 1927) ... Alessandro VII papa Fabio Chigi (Siena 1599 - Roma 1667), vescovo di Nardò e inquisitore di Malta (1635), nunzio a Colonia (1639) e (1643-48) presso il congresso della pace in Münster (Vestfalia), dove, obbedendo alle istruzioni inviategli da Roma, tenne un atteggiamento nettamente intransigente che gli alienò, tra l'altro, ... Foggia Comune della Puglia (di 505,9 km2 con 153.469 ab. nel 2008) capoluogo di provincia, a 76 m s.l.m. al centro del Tavoliere. Pur avendo svolto a lungo le funzioni tipiche della grande borgata rurale nei confronti di un territorio privo di ostacoli naturali e attraversato da vie di comunicazione su di essa ... detto il Grande Costantino I imperatore Costantino I (lat. Flavius Valerius Constantinus) imperatore, detto il Grande. - Imperatore romano dal 306 al 337. Nacque probabilmente nel 280, da Costanzo Cloro e da Elena, a Naisso (Mesia); visse prima alla corte di Diocleziano, seguì poi il padre in Britannia e alla sua morte fu acclamato imperatore ...
Tag
  • CISTERCIENSE
  • IN FOLIO
  • FIRENZE
  • SICILIA
  • VENEZIA
Altri risultati per UGHELLI, Ferdinando
  • UGHELLI, Ferdinando
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 97 (2020)
    Simon Ditchfield – Nacque a Firenze il 19 marzo 1596, da genitori ignoti. Secondo il suo biografo e allievo, il cistercense Giulio Ambrogio Lucenti, Ughelli ricevette la sua prima educazione privatamente da uno zio del quale non conosciamo il nome e poi prese, nel 1616, l’abito cistercense nel monastero ...
  • Ughelli, Ferdinando
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Ferdinando Ughelli Adelisa Malena Nell’Europa confessionale dei secc. 16°-18°, lo studio e l’insegnamento della storia delle Chiese assunsero un’importanza decisiva, in primo luogo come efficaci strumenti di controversia. Nell’ambito della storiografia ecclesiastica cattolica del 17° sec., l’Italia ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali