• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FERDINANDO VII re di Spagna

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FERDINANDO VII re di Spagna

Mario Menghini

Nato a S. Ildefonso il 13 ottobre 1784, morto a Madrid il 29 settembre 1833. Figlio di Carlo IV e di Maria Luisa di Parma, crebbe in un ambiente ostile, poiché il Godoy, onnipotente alla corte, riuscì ad alienargli l'animo del debole genitore. Il 21 agosto 1802 sposò Maria Antonietta Teresa, figlia del re di Napoli, e i due sposi vissero in perfetto accordo fino al 1806, quando la principessa si spense misteriosamente. Respinta la proposta fattagli di contrarre matrimonio con una principessa Borbone, il giovane scrisse a Napoleone I, chiedendogli la mano di una sua parente. L'imperatore, che già aveva concepito il pensiero di farsi padrone della penisola iberica e di darla a suo fratello Giuseppe, per mezzo del suo ambasciatore, Beauharnais, coltivò le illusioni del giovine principe, ma, scoperto l'intrigo, F. fu arrestato e gli fu intentato processo (1807), dal quale fu però assolto. Intanto il Murat invadeva la Spagna, e subito dopo il popolo, insorto contro Carlo IV, lo costringeva ad abdicare (marzo 1808) in favore di F. Sennonché il Murat, entrato in Madrid il 28 marzo, dietro le istruzioni dategli da Napoleone I, non osservò quella successione al trono e parve anzi ascoltare con benevolenza le ragioni di Carlo IV, che affermava essergli stata imposta con la forza l'abdicazione; di più persuase F. a partire (10 aprile). A Baiona F. s'incontrò (28 aprile) con Napoleone, che, dopo avergli fatte buone accoglienze, gli fece comunicare la sua ferma volontà che i Borboni non dovessero più regnare sulla Spagna. Nel frattempo era giunto a Baiona Carlo IV ed entrambi inveirono contro F., ritenendolo responsabile della rivolta di Madrid (2 maggio), che era stata repressa dal Murat. Forzato ad abdicare (6 maggio 1808) in favore del padre, che già aveva ceduto i suoi diritti al trono, F. fu confinato nel castello di Valençay, dove rimase fino al 1814; mentre i suoi sudditi, ordinati in guerriglie, combattevano per l'indipendenza della patria, egli non si peritò di mantenere buone relazioni con Napoleone I e financo con Giuseppe, che gli aveva usurpato il trono. Tornato in Spagna, si dimostrò sovrano reazionario: abolì la costituzione che gli Spagnoli si erano data nel 1812 e iniziò un regime di terrore, ristabilendo 5 gesuiti e l'Inquisizione, perseguitando i patrioti, molti dei quali furono giustiziati o esiliati. Un'insurrezione scoppiata a Cadice fra le truppe che dovevano essere inviate contro le colonie americane ribellatesi (gennaio 1820) segnò il principio di un'insurrezione capitanata dal Riego e dal Quiroga. Fu proclamata la costituzione del 1812 e indette le Cortes. F. fu costretto a giurare l'osservanza del nuovo ordine di cose (9 luglio 1820); ma contro i provvedimenti presi in senso liberale dalle Cortes insorse il partito assolutista e tutta la Spagna fu in preda alla guerra civile. Fu allora che le potenze della Santa Alleanza andarono in aiuto di F. e la Francia spedì un esercito di 100.000 uomini al comando del duca d'Angoulème: anche Carlo Alberto, principe di Carignano, partecipò a quella guerra, segnalandosi alla presa del Trocadero. Impreparate alla resistenza, le Cortes si ritirarono a Cadice, costringendo il re a seguirle (15 giugno 1823); ma, costrette dalla forza, dopo la cattura del Riego, che fu poi giustiziato, le Cortes si sciolsero il 28 settembre 1823, e cedettero il potere al re, che entrò in Madrid il 13 novembre, ripristinando il più rigido e feroce assolutismo. Uno dei suoi ultimi atti fu la prammatica sarizione, che revocava la legge salica allo copo di favorire l'assunzione al trono di sua figlia Isabella (13 ottobre 1829), nata dal quarto matrimonio da lui contratto con Maria Cristina di Napoli. E fu origine di una nuova guerra civile, detta Carlista da don Carlos, fratello del re.

Vedi anche
carlisti Partigiani di don Carlos di Spagna che, rifiutando di accettare l’abrogazione della legge salica operata da Ferdinando VII, nel 1833 si proclamò re di Spagna ed entrò in guerra contro la nuova regina Isabella II e la reggente Maria Cristina. Cominciata nel 1833, la guerra, svoltasi in connessione con ... Giusèppe Bonaparte re di Napoli poi re di Spagna Fratello (Corte, Corsica, 1768 - Firenze 1844) di Napoleone; dapprima avvocato, e decisamente francofilo, lasciò la Corsica dopo la vittoria di P. Paoli nel 1793, rifugiandosi in Francia. Con le fortune del fratello ebbero inizio anche le sue: chiamato in Italia, prese parte alle trattative per l'armistizio ... Godoy y Álvarez de Faria Ríos Sánchez Zarzosa, Manuel, príncipe de la Paz y de Basano Statista spagnolo (Castuera, Badajoz, 1767 - Parigi 1851). Entrato (1784) a far parte delle guardie del corpo, raggiunse in breve i più alti gradi militari grazie all'appoggio della regina Maria Luisa, moglie di Carlo IV. Creato duca di Alcudia, nel 1792 ebbe la presidenza del Consiglio: concluse (1795) ... Inquisizione Speciale tribunale ecclesiastico per la repressione dell’eresia. I. medievale Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa Sede – ritenendo insufficienti alla repressione dell’eresia (soprattutto catara e valdese) i mezzi ordinari e l’autorità vescovile ...
Tag
  • MARIA ANTONIETTA
  • PENISOLA IBERICA
  • SANTA ALLEANZA
  • CARLO ALBERTO
  • INQUISIZIONE
Altri risultati per FERDINANDO VII re di Spagna
  • Ferdinando VII Re di Spagna
    Dizionario di Storia (2010)
    Ferdinando VII Re di Spagna Ferdinando VII Re di Spagna (San Ildefonso 1784-Madrid 1833). Figlio di Carlo IV e di Maria Luisa di Parma, dopo l’invasione della Spagna da parte delle truppe francesi e la forzata abdicazione del padre in suo favore (1808), si trovò anch’egli privato del trono e obbligato ...
  • Ferdinando VII re di Spagna
    Enciclopedia on line
    Figlio (S. Ildefonso 1784 - Madrid 1833) di Carlo IV e di Maria Luisa di Parma. Malvisto dal padre per influsso del favorito M. Godoy Álvarez, intrigò con Napoleone contro il padre e per questo subì nel 1807 un processo dal quale fu assolto. Invasa la Spagna dalle truppe francesi, F. fu dal popolo contrapposto ...
Vocabolario
Spagna
Spagna – Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, tra cui: a. Bianco di S., una delle...
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali