• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FERECRATEI

di Angelo Taccone - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FERECRATEI (ϕερεκράτειον, pherecratēus versus)

Angelo Taccone

Si chiamano così alcune specie di versi in uso nella lirica greca e nella latina, che trassero il nome dal poeta comico Ferecrate, il quale dimostrò per essi particolare predilezione ma non ne fu l'inventore, in quanto i ferecratei si trovano come i gliconei usati molto prima di lui. Si distinguono il ferecrateo primo e il secondo per la posizione del cosiddetto dattilo ciclico: il ferecrateo primo fu detto dagli antichi archilochio o aristofaneo. Il ferecrateo secondo può avere nella prima sede le forme del trocheo, del giambo, dello spondeo, del pirrichio: in Orazio (che lo usa come membro di una strofe asclepiadea, mentre il primo lo adopera nella saffica maggiore) ha sempre lo spondeo. In un verso di Catullo (LXI, 25) il dattilo ciclico del ferecrateo secondo è sostituito dallo spondeo. Tanto il ferecrateo primo quanto il secondo ricorrono pure (presso i tragici) nella forma acefala. Secondo la teoria metrica di Efestione i ferecratei sono versi di natura coriambo-giambica.

Schemi: Ferecrateo I: -́ ⌣ ⌣ -́ ⌣ -́ ⌣̲

Ferecrateo II: ⌣̲́ ⌣̅ -́ ⌣ ⌣ -́ ⌣̲

Bibl.: F. Zambaldi, Metrica greca e latina, Torino 1882, pp. 383 segg.; H. Gleditsch, Metrik der Griechen und Römer, 3ª ed., Monaco 1901, pp. 177 seg. e 271 segg.; O. Schroeder, Grudriss der griechischen Versgeschichte, Heidelberg 1930, pp. 86, 122, 143, 156; id., Nomenclator Metricus, Heidelberg 1929, p. 37; U. v. Wilamowitz-Moellendorff, Griechische Verskunst, Berlino 1921, pp. 248, 325, 396.

Tag
  • FERECRATEO
  • HEIDELBERG
  • EFESTIONE
  • TROCHEO
  • CATULLO
Vocabolario
ferecratèo
ferecrateo ferecratèo (o ferecràzio) agg. e s. m. [dal gr. ϕερεκράτειον (μέτρον) e rispettivam. dal lat. pherecratium (metrum)]. – Verso della metrica classica (il cui nome deriva da quello del poeta comico Ferècrate che lo predilesse,...
falècio
falecio falècio (o falecèo; raro falèucio o falèuco) agg. e s. m. [dal lat. phalaecius, phalaecēus, phaleucius o phalaecus (versus); gr. ϕαλαίκειον (μέτρον)]. – Verso endecasillabo della metrica classica, di schema ⌣̅⌣̅–́⌣⌣–́⌣̅–́⌣–́⌣̅,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali