• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Liszt, Ferenc

di Alberto Pironti - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Liszt, Ferenc (Franz)

Alberto Pironti

Musicista (Doborján, presso Sopron, 1811 - Bayreuth 1886); di larga cultura letteraria, ebbe D. fra i suoi autori prediletti, tanto da maturare l'idea di trasporre musicalmente in una sinfonia, così come fece con il Faust di Goethe, la Commedia. La Dante-Symphonie, op. 109, progettata nel 1847, venne composta fra l'estate 1855 e l'8 luglio 1856; dedicata a Wagner, fu eseguita a Dresda il 7 novembre 1857 sotto la direzione dell'autore in collaborazione con Arthur Nikisch, e fu pubblicata a Lipsia due anni dopo.

Come nella Faust-Symphonie, nella Sinfonia ispirata alla Commedia L. mira non a dare un'introduzione o una parafrasi parziale, ma a cogliere lo spirito essenziale dell'opera poetica. La Sinfonia è divisa in due parti, intitolate rispettivamente Inferno e Purgatorio; il musicista si arresta dinanzi alla soglia del Paradiso, quasi a indicare che la visione di questo è ineffabile. L'Inferno ha l'aspetto di un trittico, con una prima sezione agitatissima (introdotta sulle note della partitura dai versi iniziali del III canto), una seconda sezione d'intonazione soave e appassionata (riferentesi all'episodio di Paolo e Francesca); segue la ripresa della prima sezione. Il Purgatorio è in due sezioni: inizialmente dall'orchestra si elevano melodie ora serene, ora dolenti, finché si determina un'atmosfera mistica che porta all'entrata delle voci umane con il Magnificat, gli Osanna e gli Alleluia.

Un altro lavoro lisztiano d'ispirazione dantesca è la composizione pianistica Après une lecture du Dante, settimo numero delle Années de pèlerinage, deuxième année: Italie, op. 161. Chiamato dall'autore " fantasia quasi sonata ", il brano fu abbozzato nel 1837, fu eseguito per la prima volta a Vienna dallo stesso Liszt nel 1839, riveduto nel 1849 e stampato nel 1858.

Bibl. - L. Ramann, F.L. als Künstler und Mensch, 3 voll., Lipsia 1880-1894; L. Nohl, L., ibid. 1884-1887; M.D. Calvocoressi, F.L., Parigi 1905; J. Kapp, F.L., Berlino e Lipsia 1909; B. Schrader, L., Berlino 1917. In particolare, vedansi R. Pohl, Enleitung zu Liszt's Dante-Symphonie, premessa alla partitura edita da Breitkopf e Härtel, Lipsia 1859; A. Taddei, La D.C. di F.L., 1903.

Vedi anche
Wilhelm Richard Wagner Musicista (Lipsia 1813 - Venezia 1883). Nono figlio del funzionario K. F. Wagner (secondo alcuni figlio naturale dell'attore ebreo Ludwig Geyer) e di Johanna R. Pätz. Entrò all'università di Lipsia nel 1831. Per quanto riuscisse bene negli studî letterarî, fin da ragazzo si sentì attratto verso il teatro ... Fryderyk Franciszek Chopin Chopin ‹šopẽ′›, Fryderyk Franciszek. - Musicista (Żelazowa Wola, presso Varsavia, 1810 - Parigi 1849). Figlio di un insegnante francese (di Nancy), Nicolas Ch., e della polacca Justina Krzyżanowska. Precocissimo pianista (allievo di A. Živny) e compositore (allievo di J. Elssner), iniziò per tempo la ... Robert Alexander Schumann Schumann ‹šùuman›, Robert Alexander. - Compositore tedesco (Zwickau, Sassonia, 1810 - Endenich, Bonn, 1856). Tra i massimi esponenti del romanticismo musicale tedesco, la sua produzione è improntata ad esprimere una poetica lontana da suggestioni meramente "estetiche" e ispirate da un profondo senso ... Johannes Brahms Brahms ‹bràams›, Johannes. - Musicista (Amburgo 1833 - Vienna 1897). Studiò prima con suo padre, contrabbassista, poi con O. Cossel e E. Marxsen. Nel 1853 conobbe J. Joachim e F. Liszt, quindi R. Schumann, che, ammirato, lo presentò sulla Zeitschrift für Musik come il successore di Beethoven. Pianista ...
Tag
  • ARTHUR NIKISCH
  • ALLELUIA
  • BERLINO
  • INFERNO
  • DRESDA
Altri risultati per Liszt, Ferenc
  • Liszt, Franz von
    Enciclopedia on line
    Musicista (Raiding, Sopron, 1811 - Bayreuth 1886). Studiò con C. Černy, A. Salieri, F. Paër e A. Reicha. Ventenne, fu spinto dall'ascolto in concerto di N. Paganini a rinnovare la propria arte pianistica, alla quale esperienza seguì quella del contatto con F.-F. Chopin e H. Berlioz. Verso il 1835 si ...
  • Liszt, Franz
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Luisa Curinga Straordinario pianista e grande innovatore della musica ottocentesca Compositore ungherese dell’Ottocento, colto e cosmopolita, fu anche un celebre virtuoso del pianoforte. Creatore di un nuovo genere musicale, il poema sinfonico, composizione per orchestra che trae la sua ispirazione ...
  • LISZT, Ferenc
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (Franz) Alfredo Casella Musicista, nato a Raiding nel Burgenland (allora in Ungheria, oggi in Austria) il 22 ottobre 1811. Suo padre, Adam, era agente contabile al servizio del principe Nicola Esterházy, il magnate che per tanti anni ebbe Joseph Haydn per maestro di cappella. La madre, Anna Lager, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali