• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOLNÁR, Ferenc

di Giulio de Miskolczy - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MOLNÁR, Ferenc (Francesco)

Giulio de Miskolczy

Romanziere e drammaturgo, nato a Budapest il 12 gennaio 1878. Frequentò l'università di Ginevra, poi, tornato a Budapest, divenne giornalista. Durante la guerra mondiale fu corrispondente di guerra. È socio della Società Petőfi.

Una delle migliori opere di M. è A Pál-utcai fiúk (I ragazzi della via Pal, 1907), un romanzo in cui raffigura con acutezza e semplicità poetica il romanticismo della vita dei ragazzi di scuola. Pervaso di profonda umanità e ricco di rari pregi artistici, questo romanzo, in apparenza modesto, raggiunge altezze epiche. Pregevoli sono anche le novelle raccolte nel volume Muzsika (Musica, 1908). A questi due volumi non possono essere paragonati gli altri volumi di prosa di M. Az éhes város (La città affamata), Eva, Andor (Andrea), A gözoszlop (La colonna di vapore, 1926). Il più riuscito e più profondo dramma di M. è Liliom (1909), grandioso e ardito esperimento, imitato, ma non uguagliato, di spezzare lo scenario e di allargare l'azione. Ispirandosi al sentimentalismo delle grandi città, e sinceramente commosso, il poeta vi ritrova l'ingenuità necessaria alla creazione artistica e con un'invenzione fresca che ricorda la grazia delle leggende medievali, riesce ad abbellire il realismo brutale del mondo basso della capitale. Una commedia di alto valore rimane anche A farkas (Il lupo, 1912).

Sempre abile nella composizione e nella messa in scena, M. mira troppo spesso al successo momentaneo e più d'una volta subordina l'elemento poetico alla tecnica ben calcolata. Il suo talento innovatore lo conduce talvolta a un misticismo mondano, poco sentito, come in A fehér felhő (La nuvola bianca) e in A vörös malom (Il mulino rosso, 1925). M. osserva pure con molta attenzione il gusto del pubblico e cerca di accontentarlo: così in Az ördög (Il diavolo, 1907), A hattyú (Il cigno, 1925), Az üvegcipö (La pianella di vetro), Olympia, A jó tündér (La buona fata, 1930).

Con l'abilità del drammaturgo di razza egli sa portare anche sulle scene il mondo del teatro, come in A testőr (La guardia, 1910), Játék a kastélyban (Giuoco nel castello, 1927). I suoi Egy haditudósitó emlekei (I ricordi di un corrispondente di guerra) sono pieni di squarci poetici, sinceri e umani.

Bibl.: A. Schöpflin, Magyar irók ("Scrittori ungheresi"), Budapest 1917; St. Lendvai, A harmadik Magyarország ("La terza Ungheria"), Budapest 1921; N. Várkonyi, A modern magyar irodalom ("La letteratura moderna ungherese"), Pécs s. d.

Vedi anche
Tatiana Pavlova Attrice e regista (Ekaterinoslav 1893 - Grottaferrata 1975); esordì con P. Orlenev, e divenne in breve prima attrice assoluta (nel 1916 al Teatro drammatico di Mosca). Dal 1920 in Italia, esordì nel 1923 con una compagnia propria al teatro Filodrammatici di Milano. Attrice di gusto squisito, di forte ... Evi Maltagliati (propr. Evelina). - Attrice italiana (Firenze 1908 - Roma 1986); giovanissima nella compagnia Galli-Guasti (1923), si perfezionò recitando al fianco di attori, quali Tatiana Pavlova (1926), Armando Falconi (1934), S. Tofano, L. Cimara e altri. Fu poi a capo di una compagnia di giovani, fra cui V. Gassman ... Zoltán Fábri Fábri ‹få´å-›, Zoltán. - Regista cinematografico (n. Budapest 1917 - m. 1991); scenografo teatrale e cinematografico, nel 1952 esordì nella regia cinematografica con Vihar ("La tempesta"); seguì Elétjel ("Segno di vita", 1954); con Körhinta ("Una piccola giostra", 1955) la sua attività richiamava l'attenzione ... Luigi Cimara Attore italiano (Roma 1891 - ivi 1962); esordì a Padova nel 1912; primo attore giovane con L. Borelli (1913-14) e poi con Tina Di Lorenzo e A. Falconi (1915-21), fu primo attore nella compagnia di D. Nicodemi (1921-31) e in varie altre formazioni (1931-41), quindi (dopo il 1944) divenne direttore di ...
Altri risultati per MOLNÁR, Ferenc
  • Molnár, Ferenc
    Enciclopedia on line
    Scrittore ungherese (Budapest 1878 - New York 1952). Studiò a Ginevra, fu giornalista a Budapest e corrispondente di guerra durante la prima guerra mondiale. Esordì come scrittore di racconti nel 1900, ma si conquistò una vera popolarità in patria solo con la commedia Ördög ("Diavolo", 1907). Nel romanzo ...
  • Molnar, Ferenc
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Ferenc Molnár Emilio Varrà L’autore di un memorabile poema per ragazzi Sono stati I ragazzi della via Pál a regalare allo scrittore ungherese Molnár una fama che non diminuisce a un secolo di distanza. Il suo romanzo, diventato anche film nel 1934, è quasi una ‘Iliade dei piccoli’: non c’è Troia ...
  • MOLNÁR, Ferenc
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    MOLNÁR, Ferenc (XXIII, p. 587) Romanziere e drammaturgo ungherese, morto a New York il 1° aprile 1952. Bibl.: F. Bernardelli, Liliom è morto due volte, in Il Dramma, n. 155, 15 apr. 1952; E. Várady, F. M., in Teatro ungherese, Milano 1956, pp. 303-307.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali