• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FERENTINO

di G. Cressedi - Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)
  • Condividi

Vedi FERENTINO dell'anno: 1960 - 1994

FERENTINO (Ferentinum; Φερέντινον)

G. Cressedi

Antica città del Lazio meridionale sulla sommità e sulle pendici di una collina (m 393) dominante la valle del Sacco. Centro degli Ernici, fu preso dai Volsci, poi nel 413 a. C. dai Romani (Liv., iv, 51, 56), ai quali si ribellò. Fu riconquistato nel 361 a. C. (Liv., vii, 9) e divenne municipio alla fine della Repubblica. Fu iscritto alla tribù Poblilia. Fu sede vescovile dal IV secolo. La cinta romana di F., in opera quadrata, è quasi completamente conservata e cinge l'abitato moderno con torri e porte restaurate e rimaneggiate in età medievale. Da notare specialmente è la Porta S. Maria, fornita di controporta all'interno e con arco a doppia armilla. Le mura racchiudono anche belli ed importanti resti in opera poligonale della seconda maniera, un poco trascurata, e dell'ultima maniera con giunti accuratamente connessi e blocchi ben lisciati in facciavista. Sulla parte N della città era l'acropoli, sopraelevata sul resto dell'abitato, con cinta indipendente, in gran parte costruita in opera quadrata, il cui accesso si trovava a fianco del Vescovado, con apertura arcuata e controporta. Il Vescovado stesso racchiude un potente bastione rettangolare incastrato nell'angolo delle mura dell'acropoli, in opera quadrata di travertino più grossa nella parte bassa, molto più fine ed accurata nella parte alta. Questa costruzione rettangolare, fatta e collaudata, secondo un'iscrizione, dai censori A. Hirtius e M. Lollius, ne racchiude un'altra anch'essa rettangolare ed in opera quadrata all'esterno, mentre nell'interno è in opera incerta e con vòlte in cementicio, contemporanee però al resto. La costruzione interna è divisa in due da un muro in opus incertum. Per la strada della Madonna di Loreto, le mura dell'acropoli, che la fiancheggiano tutta, per mezzo di una apertura arcuata immettono in un ambiente a vòlta che a destra si divide in altri cinque ambienti pure a vòlta, con fronte, archi e pilastri in opera quadrata, mentre il resto è in opera incerta. Altri avanzi di muri in opera quadrata sono sparsi un po' dovunque nell'abitato, ma è difficile poterne dedurre l'appartenenza a qualche monumento.

Bibl.: Th. Ashby, Ferentinum, in Röm. Mitt., XXIV, 1909, pp. 1-58 con la bibl. precedente; A. Bartoli, in Boll. d'Arte, XXXIV, 1949, p. 293 ss.; id., in Rend. Pont. Acc., 25-26, 1949-50, 1950-51, pp. 89 ss., 153 ss.; id., in Rend. Acc. Lincei, VIII, IX, 1954, p. 470 ss.; L. Benevolo-F. Fasolo, in Quaderni Ist. St. Arch., 10 Giugno 1955, p. 8 ss.; G. Gullini, in Arch. Class., VI, 1954, p. 7.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali