• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FERGANA

di Giorgio Pullè - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FERGANA (A. T., 103-104)

Giorgio Pullè

Regione del Turkestan, divisa amministrativamente tra le repubbliche sovietiche dell'Uzbekistan, del Tagikistan e del Kirghizistan. Si estende su una parte della vallata del Syr-darja, rimanendo così compresa fra le alte catene dell'Alai a S. e del T'ien-shan a N. È una larga depressione tettonica circondata da ogni lato dai monti, salvo che ad O., ove si apre verso la pianura turanica. Ha carattere continentale, con inverni rigidi ed estati caldissime, con scarse precipitazioni. La media temperatura annua oscilla fra 15° e 16°, quella del luglio fra 27° e 29°, quella del gennaio fra −2° e −4°. Assai frequenti e molesti sono i venti, che sollevano un pulviscolo sabbioso molto denso. La zona montana ha ricchi boschi, mentre la zona pedemontana presenta vasti tratti denudati ed erosi; nella piana centrale non mancano formazioni steppiche e deserti sabbiosi. La popolazione è costituita da Sarti, agricoltori e commercianti, di origine mista turco-ariana (65%), Tagicchi, Karakirghisi, allevatori nomadi di bestiame e, infine, da coloni russi (circa 35.000). Un sistema intenso e antico d'irrigazione ha trasformato le parti coltivabili della regione, specialmente i vasti depositi di loess, in campi e giardini feracisslmi; prevalgono i cereali, la vite, gli alberi da frutto. I Russi hanno introdotto la coltura del cotone, che si è estesa su ⅓ della superficie irrigata ed è fra le più importanti del Turkestan. L'allevamento e le industrie (pelli, armi, tessuti) sono pure assai sviluppati. La regione è attraversata dalla linea ferroviaria Samarcanda-Andižan e da quella che unisce Kokand a Namangan.

Fergana è anche il nome odierno di Novaja Margelan (14.300 ab.), detta dal 1907 al 1922 Skobelev, in ricordo del generale conquistatore del Turkestan. Per la storia, v. turkestan.

Vedi anche
Turkestan (pers. Turkistā´n) Vasta regione dell’Asia centrale, delimitata a N dal margine inferiore della steppa siberiana, dalla catena dell’Altaj, dal deserto di Gobi, a S da una serie di catene longitudinali che, a partire dal Nanshan (a E) attraverso l’Altun Shan e l’Hindukush si collegano al Kopet Dag e ... Asia centrale Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso più lato designa la regione compresa fra il Mar Caspio e il deserto di Gobi, includendo i bacini ... Parti (ant. persiano Parthava) Antica popolazione iranica, di origine probabilmente nomade, stanziatasi dal 3° sec. a.C. in una regione dell’altopiano iranico fra l’Elburz e l’Amudar’ja (ant. Oxus), il Caspio e il deserto centrale, che da essa prese il nome di Partia. Grazie a una politica aggressiva, nel ... caténa montuosa Complesso di cime, gruppi di cime e in genere rilievi aggregati in modo da determinare uno sviluppo lineare, senza depressioni trasversali di una certa ampiezza e di profondità assai minore di quella dei solchi vallivi longitudinali che lo fiancheggiano. La genesi è legata a fenomeni di deformazione ...
Tag
  • PRECIPITAZIONI
  • KIRGHIZISTAN
  • ALLEVAMENTO
  • IRRIGAZIONE
  • TEMPERATURA
Altri risultati per FERGANA
  • Fergana
    Enciclopedia on line
    Regione del Turkestan, situata a O del Tian Shan e divisa amministrativamente fra l’Uzbekistan, il Tagikistan e il Kirghizistan (40.000 km2 con circa 2.000.000 di ab.). Si stende su una parte della vallata del Syrdar′ja. Ha clima continentale con venti frequenti. La zona montana è coperta di boschi, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali