• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FERIALE

di Gioacchino Mancini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FERIALE (lat. feriale)

Gioacchino Mancini

Il feriale presso i Romani si distingueva dal calendario in ciò, che mentre quest'ultimo contiene tutti i giorni dell'anno, nel primo sono indicate soltanto le ferie (v.) o una parte di esse.

Un feriale trovato a Cuma (Corp. Inscr. Lat., I, 2ª ed., p. 229) comprende una serie di supplicazioni fatte in varî giorni in cui si commemoravano gli eventi della vita di Augusto e i fatti salienti del suo impero. Un altro monumento epigrafico del genere che possediamo era destinato a essere reso pubblico nella provincia della Campania per ordine degl'imperatori (feriale domnorum), nel 387 d. C.: contiene l'elenco di alcune feste pagane, scelte fra quelle che non potevano offendere il sentimento dei cristiani. Un calendario scoperto a Guidizzolo, scritto su un laterizio (Corp. Inscr. Lat., I, 2ª ed., p. 253), è diviso in due parti, di cui l'una contiene la semplice indicazione dei giorni di ciascun mese, l'altra, che forma l'ultima colonna, il feriale vero e proprio, che comprende le feste più antiche, con l'aggiunta speciale del giorno sacro a Epona.

Tag
  • GUIDIZZOLO
  • CAMPANIA
  • EPONA
  • CUMA
Vocabolario
feriale
feriale agg. [dal lat. mediev. ferialis, der. del lat. feria, feriae (v. la voce prec.); i due diversi, e in un certo modo opposti, sign. della lingua comune derivano rispettivam., il 2 a dal sign. eccles. di feria «giorno non festivo della...
lavorativo
lavorativo agg. [der. di lavorare]. – Di lavoro, relativo al lavoro, al lavorare, o a una lavorazione: attività l.; processo l.; giorno l., giorno feriale, destinato al lavoro; giornata l., ore l., effettivamente impiegate nel lavoro, o...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali