• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FERMENTAZIONE

di Virgilio Bolcato - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

FERMENTAZIONE (XV, p. 29; App. I, p. 582; II, 1, p. 913; III, 1, p. 598)

Virgilio Bolcato

Fermentazioni industriali. - Per rendere più economica la f. alcolica si è sempre alla ricerca di un sistema continuo, tuttavia con scarso successo specialmente per i mosti non sterili facilmente soggetti a infezioni batteriche. L'uso di sostanze antibatteriche non è sempre conveniente. Si è estesa la produzione di lievito, ricco in proteine, e pertanto utilizzabile nell'alimentazione umana e animale. Su larga scala il lievito si può produrre per f. oltre che di carboidrati anche di idrocarburi e di liscivi bisolfitici della cellulosa. Per la f. acetica sono entrati nell'uso speciali acetificatori dove lo sviluppo dell'acetobatterio avviene in immersione anziché in superficie, ciò che rende più economico il processo. Anche per la f. citrica sembra ormai risolto il problema della sua realizzazione in immersione. Nella stessa forma avviene la f. per la produzione dell'acido itaconico con Aspergillus terreus. L'acido è interessante nell'industria dei detergenti e delle resine.

In questi ultimi anni alcuni processi tradizionali di f. non hanno guadagnato terreno o ne hanno addirittura perduto per la concorrenza proveniente da processi chimici o petrolchimici (specie alcole etilico, acetone, butanolo, ecc.); è da ritenere che la situazione creata dall'aumento dei costi del petrolio porti a un riesame della convenienza dei processi di f. per la preparazione di alcuni prodotti di largo consumo. L'attenzione è ora rivolta all'ottenimento di prodotti secondari delle f. spesso molto importanti dal punto di vista terapeutico e nutrizionale e per i quali la sintesi chimica non è sempre economica o possibile come per le vitamine B2, B12, D, le gibberelline, ecc.

Rispetto alle sintesi chimiche, quelle microbiche consentono spesso l'ottenimento, e a volte in un solo passaggio, di composti a struttura complessa o la realizzazione di operazioni chimicamente non realizzabili con specificità così elevata; basta pensare alla ossidrilazione microbica che ha consentito la preparazione del cortisone (introduzione di un −OH nel carbonio in posizione 11 del nucleo dello steroide) e della L −DOPA (diidrossifenilalanina) usata nel morbo Parkinson; analogamente i recenti sistemi di preparazione di prostaglandine prevedono l'impiego di fasi di sintesi chimica e biochimica.

Mentre in passato i carboidrati hanno rappresentato la materia prima della quasi totalità dei processi di f., recentemente particolare interesse è stato rivolto all'utilizzazione di idrocarburi (per la produzione, per es., di acido citrico, di acido glutammico, di proteine, ecc.).

La produzione per f. di amminoacidi (acido glutammico, lisina, ornitina, valina, alanina, ecc.) ha un notevole vantaggio perché, rispetto a quelli di sintesi, sono esclusivamente nella forma L, che è quella attiva.

Particolare interesse è stato rivolto in questi ultimi anni alla produzione di enzimi, largamente usati come catalizzatori di reazioni chimiche, nella conservazione di prodotti alimentari, come mezzi diagnostici o terapeutici.

È prevedibile che nel prossimo futuro i processi di f. acquisteranno importanza per la preparazione di insetticidi microbici (specifici solo per determinate classi di insetti), di nuovi tipi di antibiotici (privi di alcuni dei difetti presentati dai composti attualmente usati), di ormoni, di acidi organici (per es. fumarico dal saccarosio, propionico dal glucosio, ecc.) e ancora il cogico, l'orotico e l'ustilagico.

Dal punto di vista tecnologico, oltre alla ricerca di processi continui, come sopra detto, è prevedibile l'introduzione nei sistemi discontinui di mezzi di controllo più accurati, anche con calcolatori. Analogamente è da prevedere la creazione, per via genetica, di mutanti capaci di fornire microorganismi in grado di assicurare rese tecnico-economiche sempre più elevate nei prodotti secondari nel metabolismo microbico.

Bibl.: Rivista: Advances in applied microbiology, New York, annate dal 1960 in poi.

Vedi anche
catalizzatóre Sostanza che, presente anche in minima quantità, modifica la velocità di una reazione chimica, pur senza far parte dei prodotti finali della reazione. Il c. modifica, abbassandola, la quantità di energia di attivazione necessaria per innescare la reazione. In biochimica, c. biologici sono enzimi aventi ... composti omologhi In chimica organica, un composto viene definito o. di un altro quando è. caratterizzato dagli stessi gruppi funzionali, ma differente per uno o più gruppi =CH2. Il propano, di formula C3H8, è o. con tutti gli idrocarburi alifatici saturi di formula generale CnH2n+2; l’acido stearico, di formula C17H35COOH ... fermentazione L’insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi per la produzione dell’energia necessaria alle loro attività metaboliche utilizzano l’energia chimica prodotta dalla demolizione del glucosio o di altri substrati fermentescibili. Generalità Ogni f. è caratterizzata dal substrato fermentescibile, ... lievito Nome comune di alcune specie di funghi Ascomiceti, che nel loro metabolismo danno origine a enzimi capaci di produrre fenomeni fermentativi. Una o più specie di tali funghi compongono una sostanza, detta anch’essa l., utilizzata nella preparazione del pane, del vino, della birra ecc. Il l. artificiale ...
Tag
  • REAZIONI CHIMICHE
  • PROSTAGLANDINE
  • CATALIZZATORI
  • FERMENTAZIONI
  • AMMINOACIDI
Altri risultati per FERMENTAZIONE
  • fermentazione
    Enciclopedia on line
    L’insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi per la produzione dell’energia necessaria alle loro attività metaboliche utilizzano l’energia chimica prodotta dalla demolizione del glucosio o di altri substrati fermentescibili. Generalità Ogni f. è caratterizzata dal substrato fermentescibile, ...
  • fermentazione
    Dizionario di Medicina (2010)
    Insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi utilizzano il glucosio o altri substrati in assenza di ossigeno (condizioni anaerobiche) per la produzione di energia necessaria alle loro attività metaboliche. Più estensivamente il termine è usato attualmente anche per indicare i processi di ...
  • fermentazione
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Marco Bazzicalupo Processo catabolico di produzione di energia sotto forma di ATP, nel quale una molecola organica endogena, ma non l’ossigeno esogeno, partecipa quale accettore di elettroni e che produce, in una ossidazione parziale del substrato, derivati dell’acido piruvico, ma non anidride carbonica ...
  • fermentazione
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Anna Fabiani Una via per liberare energia dalle molecole di zucchero La fermentazione è un processo chimico che consente di liberare l'energia contenuta nello zucchero glucosio, per renderla utilizzabile. È intrapresa non solo da lieviti e batteri in assenza d'ossigeno, ma spesso anche dai nostri muscoli ...
  • Fermentazione
    Universo del Corpo (1999)
    Red. e Giancarlo Urbinati È l'insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi utilizzano l'energia chimica del glucosio o di altri substrati fermentescibili, che vengono demoliti in assenza di ossigeno molecolare (condizioni anaerobiche), per la produzione di energia necessaria alle loro ...
  • FERMENTAZIONE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Se varî sono i processi biochimici dovuti ai microbî che vanno sotto questo nome tuttavia dal punto di vista industriale l'interesse si limita solo ad alcuni di essi. Va ricordato che i processi di produzione degli antibiotici non possono essere considerati delle f., come comunemente si dice, perché ...
  • FERMENTAZIONE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Nel termine "fermentazione" si dovrebbero comprendere tutti i processi demolitivi decorrenti anaerobicamente che i microbi compiono a carico delle più varie sostanze organiche, liberando l'energia potenziale immagazzinata nella loro molecola: da questo punto di vista anche le putrefazioni sono fermentazioni ...
  • FERMENTAZIONE
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Selezione dei fermenti. - Dopo che L. Pasteur ebbe dimostrato che le fermentazioni sono dovute a speciali microbî detti appunto fermenti, i batteriologi ricercarono gli agenti microbici dei diversi processi fermentativi da cui derivano una serie di prodotti, per l'uomo e gli animali, quali l'alcool, ...
  • FERMENTAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    La fermentazione è prevalentemente un fenomeno di ossido-riduzione, di scissione e di idrolisi, provocato dagli enzimi secreti dai microrganismi, sulle sostanze che costituiscono il substrato su cui essi vivono. Mentre la conoscenza empirica dei fenomeni fermentativi risale alla più remota antichità ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
fermentazióne
fermentazione fermentazióne s. f. [dal lat. tardo fermentatio -onis]. – Serie di processi chimici di parziale demolizione di una sostanza organica, con accumulo di composti più semplici, operata, attraverso enzimi, da microrganismi viventi...
fermentare
fermentare v. intr. [dal lat. fermentare; v. fermento] (io ferménto, ecc.; aus. avere). – 1. a. Subire un processo di fermentazione: il mosto sta fermentando. b. fig. Ribollire, agitarsi: fermentava nel popolo uno spirito di ribellione....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali