• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CABROL, Fernand

di Giuseppe Castellani - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CABROL, Fernand

Giuseppe Castellani

Benedettino, nato a Marsiglia nel 1855; dal 1901 è abate nel monastero di S. Michele in Farnborough (Inghilterra). Pubblica, in collaborazione con E. Leclerq e altri studiosi, il Dictionnaire d'Archéologie chretienne et de Liturgie (dal 1903), Monumenta ecclesiae liturgica (dal 1900).

Fra le altre sue opere, tutte edite a Parigi, ricordiamo: Histoire du cardinal Pitra, 1893; Étude sur la Peregrinatio Sylviae, 1895; Les origines liturgiques, 1906; Introduction aux études liturgiques, 1907; La prière liturgique, 1901-1905; L'Angleterre chrétienne avant les Normands, 1909; Le livre de la prière antique, 1910, 7ª ed., 1929; La prière pour la France, 1916; Mon Missel, 1927; La Messe, 1927.

Bibl.: Bibliographie des Bénédictins de la Congrégation de France, 1906, s. v.; Die Religion in Geschichte und Gegenwart, Tubinga 1927, I, s. v.

Tag
  • INGHILTERRA
  • MARSIGLIA
  • TUBINGA
Altri risultati per CABROL, Fernand
  • Cabrol, Fernand
    Enciclopedia on line
    Liturgista francese (Marsiglia 1855 - Farnborough 1937); benedettino, priore (1890) a Solesmes quindi (1895) a Farnborough (Inghilterra) di cui fu creato abate nel 1903; direttore e principale collaboratore del Dictionnaire d'archéologie chrétienne et de liturgie e dei Monumenta Ecclesiae liturgica; ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali