• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LÉGER, Fernand

di Italo FALDI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

LÉGER, Fernand

Italo FALDI

Pittore francese, nato ad Argentan (Oise) nel febbraio 1881. Nel 1898 si stabilì a Parigi, dove lavorò come disegnatore di architettura e ritoccatore di fotografie. Dal 1901 al 1903 frequentò gli studî liberi di Gérôme e G. Féry alla Scuola di belle arti. Fu in Italia nel 1924, dove lo interessarono particolarmente i mosaici bizantini di Venezia e di Ravenna. Durante la seconda Guerra mondiale riparò negli Stati Uniti, donde è ritornato di recente in Francia.

Il percorso artistico del L. è vario e conseguente. Dal 1910 al 1914, in relazione col cubismo, si esercita in scomposizioni e contrasti di forme attraverso i quali perviene a una sorta di dinamismo emotivo (Deux disques dans la ville, 1919; La ville, 1919, Museo di Philadelphia), che esprime il senso meccanico della vita moderna mediante la combinazione di elementi formali ispirati alle macchine. In questa volontà di dinamismo puro realizza, nel 1924, il film sperimentale Ballet mécanique. Successivamente passa a composizioni statiche (La femme au vase, 1924) che si realizzano appieno in pitture murali monumentali (1925-26). In questo periodo si avvicina al cubismo purista di Ozenfant e Le Corbusier. La rottura dell'equilibrio statico in una sorta di levitazione delle forme nello spazio (Les plongeurs sur fond jaune, 1941-42), l'accoglimento di elementi di gusto surrealista e un nuovo interesse rivolto verso la realtà (Cinq personnages sur fond rouge, 1944) segnano gli ulteriori momenti della sua evoluzione artistica. La pittura semplice e decorativa del L. ha esercitato sensibile influenza sul gusto contemporaneo.

Bibl.: Cahiers d'art, VIII (1933), IX (1934), pp. 99-108, XII (1937), pp. 84-88; R. Huyghe, ecc., Hist. de l'art cont.: la peinture, Parigi 1935 (con bibl.); A.H. Barr Jr., Cubism and Abstract Art, New York 1936 (con bibl.); F. L., Montréal 1945; J. Bazaine, F. L., Parigi 1945; Oeuvres executées aux Étast-Unis, in Cahiers d'art, XX-XXI (1945-46), pp. 372-383.

Vedi anche
cubismo Corrente pittorica il cui linguaggio fu elaborato, tra il 1907 e il 1914, da P. Picasso e G. Braque. All’iniziale, simbiotico sodalizio dei due artisti si unirono, con significativi contributi, A. Derain, J. Metzinger, J. Gris, A.-L. Gleizes, F. Léger, R. Delaunay e altri. Il cubismo ebbe tra i suoi ... Joan Miró Miró, Joan. - Pittore (Barcellona 1893 - Palma di Maiorca 1983). Studiò alla Scuola di belle arti di Barcellona e con F. Galí; frequentò l'ambiente dadaista che ruotava intorno alla personalità di F. Picabia. Dopo un primo periodo caratterizzato da uno stile drammatico ed espressionista, Miro, Joan elaborò ... Marc Chagall Chagall ‹šaġàl›, Marc. - Grafia francese del nome del pittore russo Mark Šagal (Vitebsk 1887 - SaintPaul-de-Vence, Nizza, 1985). Colorista audace e prestigioso, narratore sospeso fra il reale e il fiabesco, nei dipinti, ai temi prediletti (un repertorio d'immagini che fonde figure umane, animali, oggetti, ... Giorgio De Chìrico De Chìrico, Giorgio. - Pittore (Volos, Grecia, 1888 - Roma 1978), fu uno degli iniziatori e uno dei principali esponenti della corrente artistica della pittura metafisica. Vita e opere. Figlio di un ingegnere ferroviario, visse dapprima ad Atene, dove studiò al locale politecnico, poi, nel 1905, si ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • BALLET MÉCANIQUE
  • SURREALISTA
  • STATI UNITI
  • CORBUSIER
Altri risultati per LÉGER, Fernand
  • Léger, Fernand
    Enciclopedia on line
    Pittore francese (Argentan, Normandia, 1881 - Gif, Seine-et-Oise, 1955). Influenzato dalla poetica cubista e dagli sviluppi della civiltà industriale, si esercitò in scomposizioni e contrasti di forme (Deux disques dans la ville, 1919; La ville, 1919, Museo di Philadelphia), che esprimevano il senso ...
  • LÉGER, Fernand
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Léger, Fernand Gianni Rondolino Pittore, scenografo, costumista, cineasta francese, nato ad Argentan (Orne) il 4 febbraio 1881 e morto a Gif-sur-Yvette il 17 agosto 1955. I suoi rapporti con il cinema furono saltuari, concretizzandosi sostanzialmente in un solo film, Le ballet mécanique, realizzato ...
  • LÉGER, Fernand
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    LÉGER, Fernand (App. II, 11, p. 178) Pittore francese, morto a Gif-sur-Yvette, Seine-et-Oise, il 17 agosto 1955.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali