• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRAUDEL, Fernand-Paul

di Roberto ZAPPERI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

BRAUDEL, Fernand-Paul

Roberto ZAPPERI

Storico francese, nato a Lunéville (Mosa) il 24 agosto 1902; prof. (1935) di storia nella facoltà di lettere di São Paulo (Brasile), quindi (1937) direttore dell'École pratique des hautes études, prof. al Collège de France (1949). Direttore con Lucien Febvre della rivista Annales dal 1945, è attualmente presidente della 6ª sezione della École pratique des hautes études, e amministratore della Maison des sciences de l'homme.

Iniziò la sua attività storiografica con un importante saggio su Les Espagnols et l'Afrique du Nord de 1492 à 1577 (in Revue africaine, 1928) primo approccio al "mondo mediterraneo", cui dedicò venticinque anni di ricerche e di meditazioni, sfociate nell'opera di storia più discussa di questo secondo dopoguerra, La Méditerranée et le monde méditerranéen à l'époque de Philippe II, Parigi 1947. Fondata su una ricerca archivistica di inconsueta vastità e su un'ardita utilizzazione delle più moderne tecniche di ricerca, l'opera del B. offre un quadro ampio e riccamente articolato delle condizioni di vita, naturali e storiche, dei popoli mediterranei nella seconda metà del secolo 16°. Con la sua struttura tripartita (geografia storica, storia della vita economica e sociale, storia dei rapporti politici), l'opera volle porsi - suscitando vivaci critiche - a modello di una nuova scienza, risultante da un collegamento di nuovo tipo di geografia e storia, la "geostoria". Dopo La Méditerranée, il B. ha studiato temi di minor respiro in articoli di rivista (si ricorda in partic. il saggio, Misère et banditisme, in Annales, II, 1947, pp. 129-142) e nel volume in collaborazione con R. Romano, Navires et marchandises à l'entrée du port de Livourne (1547-1611, Parigi 1951).

Bibl.: R. Romano, in Rivista storica italiana, LXVII (1955), pp. 233-243; G. Ritter, Leistungen, Probleme und Aufgaben der internationalen Geschichtsschreibung zur neueren Geschichte (16-18 Jahrhundert), in Comitato internazionale di scienze storiche. Congresso internazionale di scienze storiche. Relazioni, VI, Firenze 1955, pp. 190-191, 310-311.

Vedi anche
École pratique des hautes études Istituto di istruzione superiore e di ricerca con sede a Parigi, creato nel 1868 e articolato in quattro sezioni: matematiche, fisica e chimica, storia naturale e fisiologia, scienze storiche e filologiche. Nel 1886 fu istituita una quinta sezione per le scienze religiose, nel 1947 una sesta per le scienze ... Ritter Storico (Bad Sooden 1888 - Friburgo in Brisgovia 1967), prof. all'univ. di Amburgo (1924-25), poi (dal 1925) di Friburgo in Brisgovia; socio straniero dei Lincei (1961). I suoi lavori abbracciano la storia della Germania dalla Riforma fino ai nostri tempi: Luther (1925); Steine, eine politische Biographie ... facoltà Filosofia Le varie capacità con cui l’anima compie le sue principali funzioni, le potenze da cui nascono i suoi singoli atti. Già nella tradizione della psicologia scolastica, il termine facultates «facoltà» aveva tale significato. Le f. furono variamente designate ed enumerate nella storia della psicologia ... Le Monde Quotidiano francese del pomeriggio, ha iniziato le pubblicazioni il 19 dicembre 1944 a Parigi. Fondato e diretto fino al 1969 da H. Beuve-Méry, il giornale – il cui titolo si riallaccia a omonime testate diffuse in Francia fin dal Settecento – raccolse la tradizione e l’esperienza di Le Temps, chiuso ...
Tag
  • ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES
  • COLLÈGE DE FRANCE
  • LUCIEN FEBVRE
  • SÃO PAULO
  • FIRENZE
Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali