• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FERNÁNDEZ de LIZARDI, José Joaquín

di Ezequiel A. Chavez - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FERNÁNDEZ de LIZARDI, José Joaquín

Ezequiel A. Chavez

Scrittore messicano, nato a Messico forse nel 1774, morto ivi nel 1827. Si rese noto, fondando El pensador Mexicano (1818), il primo giornale liberale del Messico. Alle sue idealità politiche s'ispira La QuiJotita y su prima (1809), Don Catrín de la Fachenda (1825), a sfondo didattico; Noches tristes (1817), d'indole autobiografica; Fabulas (1817), di stile epigrammatico; Las conversaciones del payo y del saCriStán (1825), schiettamente politiche; ma soprattutto il lungo romanzo El periquillo Sarniento (1816), che, ispirato alla novella picaresca, si risolve in una vivacissima e ironica rappresentazione dell'ambiente messicano.

Bibl.: L. González Obregón, J. J. D. de L., Messico 1888; P. Henríquez Ureña e L. G. Urbina, in Antologia del centenario, Messico 1910.

Vedi anche
Iturrigaray y Arostegui, José de Generale spagnolo (Cadice 1742 - Madrid 1815); distintosi combattendo contro il Portogallo, nel 1802 fu nominato viceré del Messico. Dopo l'abdicazione di Fernando VII, non essendosi opposto alle rivendicazioni dei creoli, fu deposto (1808) dagli spagnoli della Audiencia con la connivenza della gerarchia ... Cortés, Hernán Conquistatore spagnolo (Medellín, Estremadura, 1485 - Castilleja de la Cuesta, Siviglia, 1547). Dopo aver seguito per due anni i corsi di diritto all'università di Salamanca, irrequieto e desideroso di far fortuna nel 1504 si imbarcò per S. Domingo, e seguì quindi Diego Velázquez nella conquista di Cuba ... romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia r., quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono. letteratura picaresca Genere letterario sorto in Spagna nella seconda metà del 16° sec. e diffusosi poi nel resto d’Europa, caratterizzato dalla descrizione delle avventure dei picari (sp. pícaros), popolani furbi, imbroglioni e privi di scrupoli. Il genere picaresco, rappresentato da un numero limitato di romanzi e novelle, ...
Tag
  • MESSICO
Altri risultati per FERNÁNDEZ de LIZARDI, José Joaquín
  • Fernández de Lizardi, José Joaquín
    Enciclopedia on line
    Scrittore messicano (Città di Messico 1776 - ivi 1827); fondatore (1818) del primo giornale liberale del Messico, El pensador Mexicano. Fra le sue opere: El periquillo Sarniento (1816), Fábulas (1817), La Quijotita y su prima (1818), Las conversaciones del payo y del sacristán (1825), Don Catrín de ...
Vocabolario
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
de visu
de visu locuz. avv., lat. (propr. «di veduta»). – Locuzione usata in frasi come conoscere de visu, rendersi conto de visu, cioè con i proprî occhi; testimoni de visu et de auditu, che riferiscono cose vedute e udite personalmente, non sentite...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali