• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARRABAL, Fernando

di Paola Ricciulli - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

ARRABAL, Fernando

Paola Ricciulli

Narratore, drammaturgo, saggista e regista francese di origine spagnola, nato a Melilla (Marocco spagnolo) l'11 agosto 1932.

Il suo è un teatro profondamente influenzato dalle drammatiche vicende personali. Il padre, arrestato nel 1936 durante la guerra civile spagnola, scompare nel nulla. A. si trasferisce quindi a Madrid con il fratello e con la madre, la cui figura autoritaria e bigotta ritorna ossessivamente nelle sue pièces, amata e odiata a un tempo: quella religione castrante e venata di giansenismo, adombrata anche nella figura di Cristo, che conferisce a molti testi un tono blasfemo e irriverente.

Nel 1955 A. lascia la Spagna (vi ritornerà soltanto nel 1966 e verrà imprigionato per aver insultato il dittatore) e si stabilisce a Parigi con una borsa di studio. Il contatto con il nouveau théâtre di quegli anni pone decisamente la sua produzione nella scia di Jarry, Jonesco, Artaud, Beckett e Kafka, oltre che di Sade (al quale fa frequenti riferimenti), e lo allontana decisamente dal teatro delle marionette (Le Trycicle, 1961): il suo ''teatro nuovo'' si distinguerà tuttavia da quello dei suoi maestri per la perfetta assimilazione di teatro dell'assurdo e di teatro della crudeltà, ponendo al centro il concetto che tutto è permesso perché tutto è impossibile.

A. non ricorre alla rottura del codice linguistico, ma all'impiego di un gergo infantile che rappresenta costantemente l'adolescenza tradita. La sua angoscia esistenziale traspare dunque dietro quello che potrebbe apparire un inno alla bontà e alla grandezza della vita, se non fosse stata inesorabilmente sporcata dagli adulti, ma che denota invece una profonda disperazione: si vedano Le labyrinthe (1956); Les deux bourreaux (1956); Cérémonie pour un noir assassiné (1956); Oraison (1957); Le cimétière des voitures (1957; trad. it., 1973), scritte nel sanatorio francese dove era stato ricoverato per un anno e mezzo in seguito a una malattia polmonare; Fando et Lys (1958); Pique-nique en campagne (1959).

Gli anni Sessanta e Settanta segnano un'ulteriore svolta nei toni e nei temi del teatro di A.: Le grand cérémonial (1965); L'Architecte et l'Empereur d'Assyrie (1967); L'Aurore rouge et noire (1968); Le lai de Barabas (1970); La gloire en images (1977); L'extravagante réussite de Jésus Christ (1982), dissacrazione estrema dei riti e delle cerimonie della società occidentale, cristiana e borghese (trad. it. di alcune pièces in Teatro i, 1969; e Teatro ii, 1970).

A. ha scritto e diretto alcuni film (Viva la muerte!, 1971; J'irai comme un cheval fou, 1974; L'arbre de Guernica, 1975) e ha scritto un certo numero di romanzi (Baal-Babylone, 1959; trad. it., 1967; L'enterrement de la sardine, 1961; La pierre de la folie, 1963; Fête et rite de la confusion, 1967).

Bibl.: R. Galeota, I labirinti aperti di F. Arrabal, Napoli 1979; L. Salkin Sbiroli, F. Arrabal, in AA. VV., Letteratura francese. I contemporanei, iii, Roma 1987, pp. 881-90; G. Rubino, F. Arrabal, in La letteratura francese. Il Novecento, Milano 1987, pp. 613-14.

Vedi anche
Roland Topor Pittore, scrittore e cineasta francese (Parigi 1938 - ivi 1997). Apprezzato incisore, illustratore di libri e umorista, ha fondato con F. Arrabal il gruppo surrealista Panique. Autore di commedie caustiche e irriverenti contro la società borghese, ha scritto anche fiabe e romanzi (Le locataire chimérique, ... Alfred Jarry Scrittore francese (Laval 1873 - Parigi 1907). Entrato giovanissimo al Mercure de France, fondò con R. de Gourmont la rivista L'Ymagier e pubblicò, sotto l'influenza del simbolismo, le raccolte di poesie Les minutes de sable mémorial (1894) e César-Antéchrist (1895), in cui espresse attraverso il personaggio ... Fo, Dario Attore, autore e regista teatrale italiano (Sangiano 1926 - Milano 2016). Ha innovato il teatro comico italiano attraverso spettacoli, realizzati spesso insieme alla moglie F. Rame. Sintesi dei motivi ispiratori del suo teatro è Mistero buffo (1969), rielaborazione di antichi testi popolari padani con ... Alejandro Jodorowsky Regista cinematografico cileno (n. Tocopilla, Iquique, 1930). Di famiglia russo-ebrea, lavorò come clown e marionettista a Santiago prima di arrivare a Parigi, dove fondò insieme con F. Arrabal e R. Topor il movimento surrealista Panic. Trasferitosi poi in Messico, esordì nel cinema nel 1967 con Fando ...
Tag
  • TEATRO DELLA CRUDELTÀ
  • GIANSENISMO
  • MELILLA
  • MADRID
  • SPAGNA
Altri risultati per ARRABAL, Fernando
  • Arrabal, Fernando
    Enciclopedia on line
    Drammaturgo, poeta e regista cinematografico spagnolo (n. Melilla, Marocco spagnolo, 1932). Segnalatosi giovanissimo a Madrid con due lavori teatrali, Los soldados e Los hombres del triciclo, si trasferì a Parigi nel 1954, dove finì per stabilirsi. Della sua copiosa produzione teatrale va ricordato ...
  • ARRABAL, Fernando
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Arrabal, Fernando Bruno Roberti Scrittore, drammaturgo e regista cinematografico spagnolo, naturalizzato francese, nato a Melilla (Marocco spagnolo) l'11 agosto 1932. Ha riversato sulla scena e sullo schermo una figuratività grottesca e fantasmatica, fatta di visioni pervase di deformazioni allegoriche, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali