• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FERNANDO COUTO, Manuel Silva

di Luca Valdiserri - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

FERNANDO COUTO, Manuel Silva

Luca Valdiserri

Portogallo. Espinho, 2 agosto 1969 • Ruolo: difensore centrale • Esordio in serie A: 4 settembre 1994 (Parma-Cremonese, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1987-88: Porto; 1988-89: Famalicão; 1989-90: Academia Coimbra; 1990-94: Porto; 1994-96: Parma; 1996-98: Barcellona; 1998-2002: Lazio • In nazionale: 86 presenze e 6 reti (esordio: 19 dicembre 1990, Portogallo-Stati Uniti, 1-0) • Vittorie: 1 Campionato del Mondo under 20 (1989), 3 Campionati portoghesi (1987-88, 1991-92, 1992-93), 1 Coppa UEFA (1994-95), 2 Coppe di Spagna (1996-97, 1997-98), 2 Coppe delle Coppe (1996-97, 1998-99), 1 Campionato spagnolo (1997-98), 1 Campionato italiano (1999-2000), 1 Coppa Italia (1999-2000), 2 Supercoppe Italiane (1998, 2000), 1 Supercoppa Europea (1999)

È stato uno dei talenti del calcio portoghese che ha dominato a livello giovanile nei primi anni Novanta; si è poi imposto anche a livello maggiore. Difensore fortissimo di testa, con un limite nel carattere troppo focoso che gli è costato molte espulsioni. In Italia ha giocato nel Parma e nella Lazio, incorrendo anche in una squalifica per doping (4 mesi per nandrolone nel 2001), che ha sempre contestato.

Vedi anche
Inzaghi, Simone Calciatore e allenatore italiano (n. Piacenza 1976). Fratello di F. Inzaghi, ha iniziato la carriera giocando nel Piacenza, per poi essere ceduto alla Lazio nel 1999. Inzaghi, Simone ha raggiunto le prestazioni migliori proprio come attaccante del club biancoceleste: dopo la Supercoppa UEFA (1999) e ... Nesta, Alessandro Calciatore italiano (n. Roma 1976). Dopo nove anni nelle giovanili della Lazio, nel 1994 ha debuttato come difensore in prima squadra e in breve tempo ne è diventato l’emblema; scelto come capitano (1998), nel 2000 ha guidato i biancocelesti alla vittoria del Campionato e della Coppa Italia. Due anni ... Nedvěd, Pavel Nedvěd, Pavel. - Calciatore e dirigente sportivo ceco (n. Cheb 1972). Centrocampista di spiccate doti offensive, si è affermato nello Sparta Praga (1992-96), con cui ha vinto tre campionati (1993, 1994, 1995). Ingaggiato dalla Lazio (1996), ha partecipato alla conquista di uno scudetto (2000), una Coppa ... Del Piero, Alessandro Calciatore italiano (n. Conegliano, Treviso, 1974). Attaccante di grande talento, esordì nel 1993 in serie A con la Juventus, di cui è stato capitano dal 2001 al 2012, anno in cui ha firmato un contratto biennale con il club australiano Sydney FC. Con la Juventus ha vinto sei scudetti (1995, 1997, 1998, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • DIFENSORE CENTRALE
  • COIMBRA
  • ITALIA
Vocabolario
manuelato
manuelato s. m. [dal gr. biz. μανοηλᾶτον o μανωλᾶτον]. – In numismatica, bisante dell’Impero d’Oriente emesso dagli imperatori che avevano il nome di Manuele.
Silvio-pensiero
Silvio-pensiero loc. s.le m. inv. (iron.) L’opinione di Silvio Berlusconi. ◆ Fin qui il Silvio-pensiero, che può sembrare la solita tracimante berlusconata con la complicità di [Bruno] Vespa, magari più ridondante nella versione pacco natalizio....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali