• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LLANOS, Fernando de Los

di José F. Rafols - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LLANOS, Fernando de Los

José F. Rafols

Pittore spagnolo, che fiorì tra la fine del sec. XV e il principio del XVI. Dovette venire in Italia; ed è probabilmente lo stesso Ferrando Spagnolo che aiutò Leonardo da Vinci nella Battaglia di Anghiari (circa 1504), come ricordano documenti: infatti i suoi dipinti a Valenza mostrano strette derivazioni da Leonardo. Il suo nome è inseparabile da quello di Fernando Yáñez de Almedina, col quale lavorò appunto a Valenza nel 1513. Dopo quell'anno i due si separarono: il Ll. si recò a Murcia, dove nel 1516 dipinse per incarico di Juan de Molina uno Sposalizio della Vergine, con l'Eterno Padre in una gloria d'angeli, sul timpano della cattedrale. Nel 1520 incominciò a decorare gli sportelli esterni d'un grande altare nella stessa chiesa (secondo il Tormo si trattava di dipingere le sculture dell'altare maggiore oggi scomparso), lavoro che fu continuato l'anno successivo da suo figlio Andrea, che con Jerónimo Lanca raccolse la sua eredità. Fernando dipinse pure nel 1521 per l'altar maggiore della chiesa della Santa Croce a Caravaca otto tavole con scene tratte da una leggenda locale e inoltre una Natività di S. Giovanni Battista per la chiesa di Monserrato a Orihuela. Nel 1525 lo troviamo menzionato per l'ultima volta come addetto al servizio della cattedrale di Murcia.

Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929; F. Almela y Vives, La Catedral de Valencia, Barcellona 1927, pp. 56-58; A. L. Mayer, Historia de la pintura esp., Madrid 1928, pp. 121-126; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1932, pp. 287-288.

Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali