• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FERNANDO de NORONHA

di Riccardo Riccardi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FERNANDO de NORONHA (A. T., 151-152)

Riccardo Riccardi

Piccolo gruppo insulare dell'Oceano Atlantico, situato a 360 km. a NE. del C. S. Rocco (Brasile) a 3° 5′ di lat. S. e 32° 23′ 44′′ di long. O. È costituito da un'isola maggiore, che dà il nome al gruppo, lunga 6 km. e larga 2,4, e da alcuni isolotti rocciosi (superficie complessiva, 15 kmq.). Il gruppo, di origine vulcanica, è formato essenzialmente da basalto, trachite e fonolite; l'isola principale s'innalza con El Pico a 332 m. s. m. Fernando de Noronha è in pieno dominio degli alisei di SE., e ha una temperatura media annua di 25°,4, con piccolissima escursione annua (24°,6 in luglio e agosto, 26° in gennaio; la temperatura massima e minima assoluta finora segnalata è rispettivamente di 29°,9 e di 18°,6). Le precipitazioni non sono abbondanti (1083 mm. annui, 156 giorni piovosi) e cadono prevalentemente (88%) tra la metà di gennaio e la metà di luglio; i mesi più secchi sono settembre, ottobre e novembre. Vi soffia continuamente il vento di ESE., con velocità di 8-9 m. al secondo; la nebulosità è bassa (4,8) e il cielo di solito è molto limpido, specialmente in settembre e ottobre.

Il suolo è assai fertile e coltivato soprattutto a granturco, manioca e canna da zucchero. Fernando de Noronha appartiene al Brasile (stato di Pernambuco), che ne ha fatto una colonia penitenziaria; dei 2000 ab., 1400 sono coatti.

Il gruppo fu scoperto nel 1501 o 1502 da André Gonçalves. Collocato sulla rotta delle navi che vanno da Dakar a Pernambuco, ha acquistato di recente notevole importanza per la navigazione aerea tra l'Europa, l'Africa e l'America Meridionale, costituendo un punto di appoggio intermedio.

Vedi anche
Pernambuco Stato del Brasile nord-orientale (98.312 km2 con 8.485.386 ab. nel 2007). Capitale Recife. Il territorio è caratterizzato da due regioni morfologiche: la stretta fascia costiera (terreni prevalentemente argillosi) seguita da una zona collinosa, detta zona da mata (cioè «della foresta»), formata da terreni ... longitudine Una delle due coordinate occorrenti per determinare la posizione di un punto sulla superficie terrestre (l’altra è la latitudine): precisamente, quella che misura la distanza angolare del punto da un piano meridiano di riferimento (normalmente quello di Greenwich). Accanto a questa, che è la l. geografica, ... basalto Roccia eruttiva neovulcanica, corrispondente effusivo dei gabbri. I b. sono lave per lo più di colore scuro, grigio o nerastro, disposti in colate, spesso con fessurazioni prismatiche o colonnari. La loro struttura è porfirica, generalmente poco pronunciata, con pasta di fondo cristallina, raramente ... mese Ciascuno dei 12 periodi in cui è suddiviso l’anno civile, distinti con propri nomi; costituisce una unità di misura del tempo, multiplo dell’unità fondamentale, il giorno, determinato dalla rotazione della Terra intorno al proprio asse; agli effetti civili il m. è considerato sempre di 30 giorni (m. ...
Tag
  • AMERICA MERIDIONALE
  • CANNA DA ZUCCHERO
  • OCEANO ATLANTICO
  • PRECIPITAZIONI
  • TEMPERATURA
Altri risultati per FERNANDO de NORONHA
  • Fernando de Noronha
    Enciclopedia on line
    Piccolo gruppo insulare di origine vulcanica dell’Oceano Atlantico (18 km2 con 1000 ab. circa), a 480 km dalla costa brasiliana; fu scoperto da A. Gonçalves nel 1501. Appartiene al Brasile (Stato di Pernambuco), di cui costituisce un territorio assieme agli scogli vicini. Si raccolgono guano e salmarino; ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali