• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

feroce

di Luciano Graziuso - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

feroce

Luciano Graziuso

Ricorre, il più delle volte, nel significato usuale di " crudele ", " senza pietà ": If IX 45 le feroci Erine; XXXI 105, a proposito di Briareo, legato e fatto come questo [Anteo], salvo che più feroce par nel volto (già Lucano [IV 596] lo aveva definito " ferox "); anche l'anima del suicida è feroce (If XIII 94), " imperò che [il suicida] come fiera incrudelisce contra sé medesimo " (Buti). In Pg XXXII 155 è detto f. il drudo che ‛ flagella ' la puttana sciolta (v. 149). In Pg XII 114 l'aggettivo qualifica i lamenti per cui s'entra nell'Inferno, contrapposti ai canti che accompagnano l'ingresso al Purgatorio, " quod in primo introitu inferni animae blasphemabant Deum, naturam et fortunam suam " (Benvenuto; analogamente il Buti).

Con una bella immagine f. è detto il pruno, d'inverno (Pd XIII 134), " sicché pare secco " (Buti).

Attribuito agli uomini, abitanti meschini di un piccolo pianeta, che dall'alto dei cieli non appare più grande di un'aiuola, ne sottolinea l'orgoglio e la cupidigia, cause prime di tante lotte (Pd XXII 151).

In senso buono, positivo, s'incontra solo una volta, in Pd XI 70 né valse [alla povertà] esser costante né feroce, " coraggiosa ", " perché non temé morte " (Ottimo; così anche il Landino; il Tommaseo intende invece " alteramente ferma in amare Gesù ", e vede nell'aggettivo il valore di " altero ", " non cedevole ", per cui rimanda all'oraziano " ferox aetas " [Carm. II V 13-14]); " fiera nell'amore " dice anche il Provenzal.

Vocabolario
feróce
feroce feróce agg. [dal lat. ferox -ocis, der. di ferus «fiero, crudele»]. – 1. a. Disumano, crudele, che gode nel fare male fisicamente o anche spiritualmente ad altri: uomo, tiranno, nemico f.; iperb. e scherz.: un professore f. con gli...
feròcia
ferocia feròcia s. f. [dal lat. ferocia] (pl., non com., -cie). – 1. L’essere feroce, crudeltà d’animo: f. inaudita, inumana; la tradizionale f. di quelle tribù antropofaghe; dare prova di grande ferocia. 2. Atto crudele, inumano: sarebbe...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali