• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

feromone

di Giuseppe Maria Carpaneto - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

feromone

Giuseppe Maria Carpaneto

Sostanza chimica volatile prodotta da ghiandole esocrine che diffonde messaggi tra gli animali. Si tratta di un importante strumento di comunicazione olfattiva, estremamente diffuso soprattutto tra i Mammiferi (uomo compreso), i Rettili, i Pesci, gli Insetti e molti invertebrati. Fra le più importanti funzioni dei feromoni figurano il riconoscimento tra membri della stessa specie (anche a livello individuale), la ricerca del partner e la scelta sessuale, la marcatura del territorio, lo scatenamento dell’aggressività (soprattutto fra maschi) per assicurarsi il successo riproduttivo, il riconoscimento tra genitori e figli nelle specie che vivono in società numerose, la coesione fra membri di un gruppo che si spostano all’unisono, la segnalazione di un pericolo e così via. I feromoni sono, in genere, altamente specifici, cioè la loro composizione è diversa da specie a specie e funzionano soltanto per scatenare un determinato comportamento. Le stesse sostanze, tuttavia, possono avere talvolta un significato simile fra specie diverse e quindi possono provocare interazioni interspecifiche. I profumi che fiori e frutti producono per invitare gli animali impollinatori e disseminatori costituiscono inoltre, un mondo di messaggi chimici a essi rivolto allo scopo di scatenare in loro un determinato comportamento che favorisca il successo riproduttivo delle piante. Gli studi sui feromoni hanno avuto anche un importante risvolto economico come mezzi di lotta sostenibile contro gli insetti nocivi, senza disperdere agenti chimici dannosi nell’ambiente. Usando come esca sostanze attrattive derivate dai feromoni, si possono infatti, fabbricare trappole per catturare e uccidere gli insetti nocivi all’agricoltura, invece di usare mezzi chimici pericolosi per gli uomini e per gli altri animali.

→ Entomologia; Evoluzione della socialità; Olfatto e gusto

Vedi anche
Insetti Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente sulla Terra: le specie descritte sono oltre un milione e il loro numero aumenta con la continua scoperta ... corteggiamento In etologia, l’insieme di danze ed esibizioni che il maschio di molte specie (uccelli, insetti, ragni ecc.) fa per rendersi accetto alla femmina durante il periodo degli amori (v. fig.). farfalla zoologia Nome comune degli Insetti dell’ordine dei Lepidotteri, con quattro ali coperte di squame variamente colorate; con circa 120.000 specie costituiscono uno fra i più grandi ordini di Insetti a metamorfosi completa. Gli adulti hanno capo mobile, occhi composti ben sviluppati, antenne allungate, ... lòtta biològica lòtta biològica Insieme di procedimenti atti a contrastare gli organismi nocivi per l'agricoltura servendosi di metodi biologici alternativi all'uso di sostanze chimiche, spesso notevolmente tossiche. Fra i numerosi esempi di lotta biologica biologica, risultano specialmente utili contro gli insetti ...
Categorie
  • FISIOLOGIA GENERALE in Biologia
  • ETOLOGIA in Zoologia
Altri risultati per feromone
  • ferormone
    Enciclopedia on line
    (o feromone) Sostanza chimica prodotta ed escreta da un animale, che determina, in un altro animale della stessa specie che viene a contatto con essa, una specifica modificazione fisiologica e/o di comportamento. Analogamente ai veri ormoni che, secreti all’interno dello stesso organismo, regolano ...
  • feromone
    Dizionario di Medicina (2010)
    Sostanza chimica volatile che diffonde segnali chimici ambientali. Si tratta di un importante strumento di comunicazione olfattiva, diffuso anche tra i Mammiferi, Uomo compreso. I f. sono per lo più inodori e agiscono sui substrati nervosi ed endocrini del comportamento, influenzando l’attività endocrina ...
  • FEROMONI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Sono stati definiti f. quei prodotti chimici naturali che individui appartenenti alla stessa specie utilizzano come canale di comunicazione. Un f. è un escreto ghiandolare (liquido o gassoso) che, versato all'esterno da un individuo di una specie produce una reazione specifica negl'individui della stessa ...
Vocabolario
feromóne
feromone feromóne (o ferormóne) s. m. [dall’ingl. pheromone (che a sua volta è dal ted. Pheromon), comp. del gr. ϕέρω «portare» e (hor)mone «ormone»]. – In biologia, nome di sostanze specifiche emesse da organismi animali che, captate da...
allomóne
allomone allomóne s. m. [comp. di allo- e (or)mone, sul modello di feromone]. – In biologia, ormone utilizzato da molte specie animali nelle relazioni interspecifiche come messaggero chimico di tipo repellente (per es. nelle puzzole) o...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali