• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PALLAVICINO, Ferrante

di Luigi Fassò - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PALLAVICINO, Ferrante

Luigi Fassò

Avventuriero, libellista e romanziere, nato a Piacenza nel 1616. Entrò molto giovane tra i canonici della Casa della Passione in Milano, ma il temperamento ribelle lo trasse presto a una vita di scostumatezze e dissipazioni, che si svolse soprattutto a Venezia, dove l'ingegno vivace e fecondo gli procurò numerose amicizie tra i letterati. Spirito mordace, irrequieto, desideroso di fama e d'agi, tentò più vie, componendo rapidamente opere sacre, che vennero proibite dalla Chiesa, "scene retoriche" e racconti, desunti dalla Bibbia con colori tutt'altro che casti, una Storia delle cose avvenute nel 1636, romanzi politici anti spagnoli, e libelli satirici. Uno di questi ultimi, Il corriere svaligiato (ch'ebbe l'onore di essere imitato dal Le Sage, ed è rivolto contro il papa, la Chiesa e i gesuiti) gli schiuse le carceri della Serenissima; ma di peggio gli accadde con La baccinata che scrisse per la guerra tra Urbano VIII e il ducato di Parma, attirandosi l'odio dei Barberini, i quali per vendicarsi, gli misero alle costole un falso amico, tale Carlo de Bresche detto de Morfi. Costui, dandogli a credere che il cardinale Richelieu lo avrebbe nominato suo storiografo, trasse il P. in Francia e lo fece arrestare al ponte di Sorgues dai gabellieri pontifici della vicina Avìgnone, dove, dopo quattordici mesi di prigione, il P. fu decapitato, come reo d'apostasia e di lesa maestà divina, il 5 marzo 1644.

La fine miseranda non può tuttavia dare all'opera letteraria del P. i pregi che non ha. Egli non fu che un epigono di Pietro Aretino. Se anche si voglia riconoscere come suo quel violento scritto, d'ispirazione calvinista, contro la Chiesa di Roma, che col titolo Il divorzio celeste (1643) ebbe non piccola fortuna in terra protestante, egli rimane, meglio che un ribelle o un novatore pronto a dar la vita per i suoi ideali, un acre libellista privo di vero valore morale. Né per il rispetto artistico la sua opera si può paragonare a quella dell'Aretino, neppure in quel turpe libretto, Alcibiade fanciullo a scuola, che gli è da alcuni attribuito.

Bibl.: G. Brusoni, biografia premessa alle Opere scelte del P., Venezia 1655; Poggiali, Memorie per la storia letteraria di Piacenza, Piacenza 1789, II, p. 170 seg.; P. Marchand, Mémoires critiques et littéraires, L'Aia 1758; G. Faelli, Un libellista decapitato, in La Domenica del Fracassa, 1886, n. 1; A. Albertazzi, Romanzieri e romanzi del Cinquecento e del Seicento, Bologna 1891, pp. 315-319; J. Lucas-Dubreton, Un libertin italien du XVIIe siècle, Parigi 1923; A. Belloni, in Giorn. stor. d. lett. ital., LXXXIII (1924), pp. 180-183.

Vedi anche
Stròzzi, Barbara Stròzzi, Barbara. - Musicista (n. Venezia 1620 circa). Figlia adottiva di Giulio Strozzi, fu virtuosa di canto e compose molta musica vocale di genere profano: madrigali, cantate, duetti, ecc. (pubbl. 1644-64). Cremonini, Cesare Filosofo (Cento 1550 - Padova 1631); insegnò (dal 1590) all'università di Padova per molti anni. Collega a Padova di Galilei, Cremonini, Cesare non volle, sembra, prender mai in considerazione le sue ipotesi né compiere osservazioni celesti col "cannocchiale" galileiano. Aristotelico - non senza subire ... Aretino, Pietro Letterato (Arezzo 1492 - Venezia 1556). Commentatore mordace di uomini ed eventi, nonostante i nemici che inevitabilmente si fece riuscì a mantenere salda la sua posizione. Fu autore di rime, di commedie (tra cui La Cortigiana, 1525), di sei libri di Lettere (1537-57) e dei celebri dialoghi tra prostitute ... gesuiti Religiosi appartenenti alla Compagnia di Gesù (Societas Iesu), ordine di chierici regolari fondato da s. Ignazio di Loyola. Gli inizi della Compagnia risalgono al 1534 quando s. Ignazio con P. Fabro, Francesco Saverio, D. Laínez, A. Salmerón, S. Rodríguez, N. Bobadilla, gettò a Parigi le prime basi della ...
Tag
  • DUCATO DI PARMA
  • PIETRO ARETINO
  • CALVINISTA
  • APOSTASIA
  • ALCIBIADE
Altri risultati per PALLAVICINO, Ferrante
  • PALLAVICINO, Ferrante
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 80 (2014)
    Mario Infelise PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del conte Pompeo. Il padre, che aveva avuto incarichi alla corte del duca Ranuccio Farnese, morì nel 1628. Destinato al chiostro ...
  • Pallavicino, Ferrante
    Enciclopedia on line
    Libellista (Piacenza 1615 - Avignone 1644). Entrò a 16 anni tra i canonici lateranensi della Casa della Passione di Milano. Abbandonata ben presto la vita monastica, visse poi prevalentemente a Venezia (a parte un soggiorno in Germania nel 1640), dove fu vicino all'Accademia degli Incogniti, e si dedicò ...
Vocabolario
ferrante²
ferrante2 ferrante2 s. m. e f. [der. di ferro]. – Nel linguaggio medico, sinon. di ferrista.
ferrante¹
ferrante1 ferrante1 agg. [der. di ferro]. – Detto, anticam., di un tipo di mantello del cavallo, misto di grigio ferro, bianco, nero e baio: egli era sopra un gran caval f. (Boccaccio). Per le locuz. essere, o andare, fra baiante e f.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali