• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FERRARA

di Yoseph COLOMBO - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

FERRARA (XV, p. 41)

Yoseph COLOMBO

Ferrara ha dato un notevole contributo di sangue e di azione al sorgere del movimento fascista. Italo Balbo fondò a Ferrara, nel 1924, il Corriere Padano, e in provincia di Ferrara, a S. Bartolommeo in Bosco, fu costituito, fino dal 1921, il primo sindacato fascista italiano.

Il fascismo ha lasciato anche durevoli tracce nell'edilizia cittadina. Tra i palazzi più notevoli che hanno di recente abbellito la città meritano di essere ricordati: la Cassa di risparmio, la Casa del fascio, il Palazzo delle poste e telegrafi, il Palazzo dell'economia.

Sono stati eseguiti importanti restauri al medievale Palazzo del comune e al palazzo di Ludovico il Moro eletto a sede del R. Museo archeologico.

Fra gli istituti di cultura, oltre quelli già ricordati (p. 44) si rammentano i seguenti:

R. Museo archeologico, aperto il 20 ottobre 1935. Contiene esclusivamente il materiale venuto in luce dagli scavi della necropoli dell'antica città di Spina. Le tombe scavate sono in numero di 1213. Vi figurano vasi attici a figure nere ma in maggioranza a figure rosse del sec. V a. C., bronzi etruschi, ceramiche, ecc.

Museo di storia naturale, fondato nel 1830 da Antonio Marescotti.

Accademia delle Scienze (già di scienze mediche, fisiche, matematiche e naturali), fondata nel 1822.

Società "Ferrariae decus", istituita nel 1906 per la tutela e la conservazione dei monumenti antichi e d'arte.

L'Università libera ha le seguenti facoltà: giurisprudenza (con annessa scuola di perfezionamento in scienze corporative), medicina e chirurgia (i primi due biennî), scienze matematiche fisiche e naturali, farmacia.

Istituto psichiatrico provinciale, fondato nel 1858.

Nella Pinacoteca comunale vi sono tre sale dedicate a Boldini, di cui è stata ricomposta anche la cameretta. Nelle sale di pittura moderna, molte opere di Previati, tra cui le famose tavole anatomiche.

Il centro della città è stato unito mediante una linea autotramviaria con l'aeroporto Michele Allasia, situato fuori di Porta Reno.

Bibl.: Borsetti, Historia almi Ferrariae Gymnasii, Ferrara 1735; G. Facchini, La storia di Ferrara illustrata nei tempi e nei luoghi, ivi 1933; G. Righini, La laurea di Copernico allo Studio di Ferrara, ivi 1932; S. Aurigemma, Il R. Museo di Spina (con una relazione di C. Calzecchi sul restauro del palazzo di Lodovico il Moro), ivi 1935.

Vedi anche
manicòmio Istituto destinato in passato al ricovero e alla segregazione dei malati di mente. Il primo m. fu fondato dal medico francese P. Pinel (1745-1826) nel 1793, liberando i folli dalle prigioni in base al principio che il malato di mente non può essere equiparato al delinquente. Tuttavia per lungo tempo ... Nicola Copèrnico Astronomo e cosmologo polacco (Thorn, od. Toruń, 1473 - Frauenburg, Prussia Orientale, od. Frombork, voivodato di Olsztyn, 1543). Di famiglia slesiana di lingua tedesca, ma avversa all'Ordine Teutonico, alla morte del padre (1483) C. fu aiutato dallo zio materno, Luca Watzelrode, dal 1489 vescovo di ... fustaia Bosco d’alto fusto, dove sono coltivati per lo più castagni, conifere, ontani, aceri, pioppi. Si distingue dal ceduo per essere costituito da piante d’alto fusto a portamento naturale, non rese policormiche dal regime di ceduazione. anatomia Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, ha fondamentale importanza nello specifico campo di studio. Secondo che abbia per oggetto l’uomo, ...
Tag
  • LUDOVICO IL MORO
  • GIURISPRUDENZA
  • ITALO BALBO
  • G. FACCHINI
  • NECROPOLI
Altri risultati per FERRARA
  • Ferrara
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Andrea Severi Ferrara e gli Estensi nelle Istorie fiorentine A leggere l’inizio delle Istorie fiorentine (I v 5), la fondazione di F. risalirebbe, come quella di Venezia, Siena e L’Aquila, a quel «miserabile» periodo di grandi mutamenti che va dagli imperatori Arcadio e Onorio (fine 4° - inizio 5° ...
  • Ferrara
    Dizionario di Storia (2010)
    Città dell’Emilia-Romagna. Le prime notizie su F. risalgono alla seconda metà dell’8° sec. come sede di un ducato longobardo. Nel 774 passò ai papi che la concessero in feudo (988) ai marchesi di Canossa. Contesa tra guelfi (Adelardi) e ghibellini (Salinguerra), con i primi entrò nella Lega lombarda. ...
  • Ferrara
    Enciclopedia on line
    Comune dell’Emilia-Romagna (405,16 km2 con 132.899 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. È situata a circa 4 km a S del Po (lungo il quale è ubicato il centro satellite di Pontelagoscuro). Il nucleo originario dovette sorgere, in epoca bizantina, sulla sponda sinistra del Po di Volano, che, regolarizzato ...
  • FERRARA
    Federiciana (2005)
    Ferrara Francesca Roversi Monaco I rapporti fra Federico II e Ferrara conobbero fasi alterne: la città, infatti, rispetto al conflitto che opponeva l'imperatore alla seconda Lega lombarda assunse posizioni di volta in volta divergenti, dibattuta fra l'orientamento guelfo dell'episcopio e quello filoimperiale ...
  • FERRARA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)
    B. Ward-Perkins (Ferraria nei docc. medievali) Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate all'ubicazione su un terreno in trasformazione, il delta padano, e alla guerra fra Longobardi e Bizantini, ...
  • FERRARA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Per dati statistici provinciali v. emilia-romagna (Tabelle), in questa Appendice.
  • FERRARA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    per dati statistici provinciali v. emilia-romagna (tabelle), in questa Appendice.
  • Ferrara
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Augusto Vasina Pier Vincenzo Mengaldo Duplice sarebbe la natura dei rapporti di D. col mondo ferrarese: innanzi tutto di ordine genealogico, per la sua presunta discendenza dagli Aldighieri di F., tramite la moglie del trisavolo Cacciaguida: mia donna venne a me di val di Pado (Pd XV 137); in secondo ...
  • FERRARA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Città in rapida evoluzione topografica, economica e sociale. Il comune, che per superficie è uno dei più vasti d'Italia (404 km2), aveva 133.949 abitanti al censimento del novembre 1951. Secondo una valutazione effettuata alla fine del 1959, la popolazione era salita a 148.861 unità. Entro il corpo ...
  • FERRARA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Nel corso delle operazioni anglo-americane in Italia, la città che era stata presidiata dai Tedeschi due giorni dopo l'armistizio dell'8 settembre, fu occupata dagli Alleati il 24 aprile 1945. I numerosi bombardamenti aerei subiti e le stesse vicende della guerra produssero gravi danni. Le più notevoli ...
  • FERRARA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma. Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, nato nel Medioevo: certo è posteriore all'epoca romana. Alcuni studiosi, in base a ragioni topografiche, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ferrarista
ferrarista s. m. e f. [der. di Ferrari, casa automobilistica italiana famosa per le sue vetture da corsa] (pl. m. -i). – 1. Appassionato di automobili Ferrari; persona che possiede e guida spec. tali vetture. 2. Chi, nei gran premi automobilistici,...
lista di scopo
lista di scopo loc. s.le f. Elenco di candidati a una competizione elettorale che, pur non facendo parte di una formazione politica, si impegnano a perseguire un obiettivo specifico. ◆ Giuliano Ferrara, che ieri ha messo definitivamente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali