• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ferrel William

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

Ferrel William


Ferrel 〈fèrël〉 William [STF] (Bedford, Pennsylvania, 1817 - Marywood, Kansas, 1891) Fisico del servizio geologico degli SUA (1867) e poi al Signal Service di Washington (1882). ◆ [GFS] Celle di F.: strutture chiuse che, in conseguenza di quanto asserito dalla legge di F. (v. oltre), si formano nei moti atmosferici: v. atmosfera terrestre: I 263 f. ◆ [GFS] Legge di F.: tutti i corpi mobili liberamente sulla superficie terrestre o nell'atmosfera terrestre, in partic. correnti aeree, marine, fluviali, a causa della rotazione terrestre subiscono, rispetto alla loro velocità istantanea, una deviazione verso destra nell'emisfero borale e verso sinistra nell'emisfero australe, massima all'equatore e decrescente al crescere della latitudine, sino ad annullarsi ai poli; tale legge spiega non soltanto la circolazione atmosferica generale (v. atmosfera terrestre: I 263 a) ma anche, per es., l'allargamento a estuario della foce di un fiume a causa delle correnti di marea, che risalgono e discendono periodicamente il corso del fiume.

Vedi anche
meteorologia In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni (meteore) di varia natura (dinamici, termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che in essa si verificano. La visione innovativa della meteorologia che si è venuta formando con sempre maggior chiarezza nella seconda metà del 20° sec. mostra ... equatore anatomia Nel globo oculare, equatore ottico, il cerchio perpendicolare all’asse ottico ed equidistante dai due poli.  biologia  In citologia, zona corrispondente al diametro maggiore del fuso della mitosi, situata a uguale distanza dai poli. Di qui la denominazione di piastra equatoriale di uno stadio ... clima Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del clima: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo di tempo. Si distingue dal tempo (in senso meteorologico), che è una combinazione solo momentanea ... latitudine Una delle due coordinate occorrenti per determinare la posizione di un punto sulla superficie terrestre (l’altra è la longitudine), più precisamente quella che misura la distanza angolare del punto dall’equatore variabile da 0° (latitudine dell’equatore) a 90° (latitudine del polo), positivamente nell’emisfero ...
Categorie
  • GEOFISICA in Fisica
  • STORIA DELLA FISICA in Fisica
Tag
  • ATMOSFERA TERRESTRE
  • VELOCITÀ ISTANTANEA
  • PENNSYLVANIA
  • LATITUDINE
  • EQUATORE
Altri risultati per Ferrel William
  • Ferrel, William
    Enciclopedia on line
    Meteorologo (Bedford, Pennsylvania, 1817 - Maywood, Kansas, 1891). Studiò specialmente la circolazione atmosferica e delle maree.
  • FERREL, William
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Meteorologo americano, nato il 29 gennaio 1817 a Bedford (Pennsylvania), morto il 18 settembre 1891 a Maywood (Kansas). Fu redattore del American Ephemeris and Nautical Almanac fino al 1867, anno in cui passò al U.S. Coast and Geodetic Survey. Dal 1882 al 1886 fu addetto al Signal Service Bureau. Si ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali