• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FERRETO dei Ferreti

di Giovanni Battista Picotti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FERRETO dei Ferreti

Giovanni Battista Picotti

Cronista, nato a Vicenza intorno al 1297, ricordato come gastaldione dei notai in documenti vicentini del 1320 e 1331, morì in Vicenza nel marzo 1337. L'opera sua principale è la Historia in cinque libri, cominciata intorno al 1330, rimasta interrotta per la morte. Dopo aver riassunto magistralmente i fatti che seguirono alla morte di Federico II, tratta degli avvenimenti dalla calata di Enrico VII al 1318, con particolare riguardo alla sua Vicenza, ma con tale larghezza di vedute da offrire una storia quasi universale. Si serve di fonti edite e inedite, raccogliendo anche, non senza critica, la fama popolare. Non sempre, per la passione politica e per il carattere suo mordace, tiene fede al proposito di scrivere non fictum quicquam, nec rogatum, aut favore conceptum (lib. III; ed. Cipolla, I, 269); né è immune da pregiudizî, da errori, da vacuità retorica, da affettazione di stile; ma, ispirandosi a Sallustio e a Livio, sa esporre i fatti organicamente e dipingere al vivo i caratteri e le passioni, come niun altro forse degli scrittori medievali prima di lui. Ammiratore di Enrico VII, fautore dell'impero, ma nemico delle parti e dei tiranni e desideroso di pace universale, egli si avvicina spiritualmente a Dante, che forse conobbe alla corte di Cangrande e del quale cita versi e accoglie racconti e giudizî. Scrisse anche sei composizioni metriche in morte di Benvenuto Campesani, poeta vicentino (1323), e un poema De Scaligerorum origine (1328-29) in lode di Cangrande, in quattro libri, oltre a un quinto di dubbia attribuzione.

Ediz.: Le opere di Ferreto de' Ferreti vicentino a cura di C. Cipolla, in Fonti per la storia d'Italia, voll. 3, Roma 1908-20.

Bibl.: G. G. Orti Manara, Cenni storici e documenti, che riguardano Cangrande I della Scala, Verona 1853; G. Zanella, Di F. de' F. storico e poeta vicentino, in Scritti vari, Firenze 1877, p. 91 segg.; M. Laue, F. von Vicenza, seine Dichtungen und sein Geschichtswerk, Halle 1884; C. Cipolla, Studi su F. dei F., in Giorn. stor. d. lett. ital., VI (1885), p. 53 segg. e pref. alle Opere, nell'Indice sistematico dei Rerum Ital. Script., in Miscell. di st. italiana, XXIII (1884), Appendice, e in Giorn. stor. d. lett. ital., V (1885), p. 228 segg.

Vedi anche
Ezzelino III da Romano Signore (n. 1194 - m. Soncino 1259) di Vicenza, Verona e Padova. Ghibellino, sostenne l'imperatore Federico II, che gli permise di crearsi un dominio personale molto esteso. Dopo la morte di Federico II, fu scomunicato da Innocenzo IV (1254). Valoroso e audace, abile nello sfruttare per sé le necessità ... Pallàdio, Andrea di Pietro della Gondola detto Architetto (Padova 1508 - Vicenza 1580). Lavorò prima a Padova, come tagliatore di pietra, nella bottega di B. Cavazza da Sossano (1521), e poi (dal 1524) a Vicenza, nella bottega in Pedemuro dell'architetto e scultore G. di Giacomo da Porlezza e dello scultore G. Pittoni. Nel 1537 era ancora tagliatore ... Dante Alighièri Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà cittadina (il trisavolo ... Bartolomeo I Della Scala Signore di Verona (m. 1304). Già associato al governo dal padre Alberto I, gli successe nel 1301. È noto per avere per primo accolto ospitalmente Dante, che allude a lui (e allo stemma della sua famiglia) lodando "la cortesia del gran Lombardo Che 'n su la scala porta il santo uccello" (Par. XVII, 7...
Tag
  • CANGRANDE I DELLA SCALA
  • BENVENUTO CAMPESANI
  • FEDERICO II
  • ENRICO VII
  • SALLUSTIO
Altri risultati per FERRETO dei Ferreti
  • FERRETI, Ferreto de'
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 47 (1997)
    Sante Bortolami Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza. Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni discussi cenni autobiografici, tra il 1294 e il 1297.Si da per sicura invece la sua origine vicentina, anche se apparteneva ...
Vocabolario
déi
dei déi prep. art. – Forma composta della prep. di (de) e dell’art. i.
ad maiorem Dei gloriam
ad maiorem Dei gloriam ‹... ġlòriam› (lat. «a maggior gloria di Dio»). – Motto (di solito scritto abbreviatamente A.M.D.G.) dei gesuiti, che risale allo stesso s. Ignazio e distingue gli edifici, i libri, ecc. dei membri della Compagnia....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali