• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRANSAHARIANA, FERROVIA

di Carlo ZAGHI - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

TRANSAHARIANA, FERROVIA

Carlo ZAGHI

. La prima idea di un collegamento ferroviario fra le due opposte sponde del Sahara che servisse come via di comunicazione e di scambio, sorse attorno al 1870, quando la felice riuscita del taglio dell'Istmo di Suez parve rendere i tempi propizî ad imprese grandiose.

Ben tre missioni partirono in quel torno di tempo, per incarico del ministro francese dei Lavori pubblici, Freycinet, per preparare i diversi progetti di tracciato della grande ferrovia; ma il massacro della spedizione Flatters (16 febbraio 1881), i diversivi tonchinesi e malgasci e la tenace ostilità inglese fecero cadere tutte le iniziative. Alcuni decennî dopo, dinnanzi alle mutate condizioni politiche del continente nero, al successo delle transcontinentali lanciate nel nuovo mondo, alla dichiarazione Salisbury-Cambon del 21 marzo 1899 e all'epica traversata del deserto della missione Foureau-Lamy, che sul Ciad univa i dominî francesi del Congo, dell'Algeria e del Niger, il problema delle comunicazioni transahariane ritornava sul tappeto. Il Leroy-Beaulieu ne fu uno dei più convinti assertori. Nel 1911, per iniziativa di un consorzio di banche e d'industriali, si costituiva l'"Union francaise pour la réalisation des chemins de fer transahariens" che inviò una missione in Africa per studiare sul posto il tracciato della ferrovia, non più transahariana, ma addirittura transafricana: nel cuore del Sahara la linea, scendendo dall'Algeria, avrebbe dovuto biforcarsi e con un ramo puntare sul Niger, che si sarebbe attraversato a Tosaye, e con l'altro spingersi al Ciad e oltre per raggiungere le ferrovie del Congo Belga ed innestarsi alla Capo-Cairo. Il sopraggiungere della guerra mondiale troncò i dibattiti. La conflagrazione avendo rivelato la possibilità di una razionale utilizzazione degli elementi africani da Algeri a Brazzaville e la necessità di fornire d'una "vertebra invulnerabile" il blocco delle dipendenze dell'Africa settentrionale, occidentale e centrale francese, il problema tornò alla ribalta delle discussioni in mezzo ad un interessamento sempre più generale. Nel 1923 il Consiglio superiore della difesa nazionale, nel discutere il problema dell'assetto militare della Francia, prendeva in esame la questione della ferrovia, sulla quale Albert Mahieu redigeva un importante rapporto. Le polemiche divamparono e i progetti dei tracciati si vennero moltiplicando, mentre l'utilizzazione degli automezzi attraverso il Sahara tracciava le prime piste e si rivelava avanguardia della ferrovia e i varî dipartimenti algerini si contendevano il privilegio di dischiudere sul Mediterraneo una porta alle regioni centro-africane. Da una parte Algeri, sede di governo, centro turistico, in una posizione privilegiata; dall'altra, Orano, orgogliosa d'essere alla testa della regione più ricca d'Algeria, avvantaggiata dall'avere sulla rivale una minore distanza (valutata ad 800 chilometri) da Bourem, sul Niger, e una maggior riduzione del percorso marittimo, e Costantina, che un bel momento pensò di coalizzarsi con Algeri, per fronteggiare l'idea di preferire il tracciato occidentale. Alla fine del 1926, su proposta della camera di commercio d'Orano, i tre dipartimenti inviavano una propria missione nell'Africa centrale. Quella d'Algeri e Costantina, movendo di conserva, impiegava 17 giorni e 14 ore a raggiungere il Niger (1° dicembre); quella di Orano, partita da Colomb-Béchar il 21 novembre, toccava Bourem il giorno 28, impiegando solo 7 giorni e 4 ore a compiere la traversata. Da allora i calcoli dei tecnici si moltiplicarono. Sotto la guida del Comité de l'Afrique Française la propaganda raggiunse tutti i ceti, governatori di colonia, accademici, senatori, deputati, studiosi. Gli argomenti non mancavano: pericolo di dipendenza della Francia per mancanza di sicure comunicazioni; necessità di coordinare gli sforzi e di armonizzare le attività delle singole colonie ai fini di un più largo e profittevole sfruttamento di tutte le risorse, per far fronte alle gravi condizioni create dalla guerra e dalla pace; funzione non soltanto militare ma anche economica e sociale della ferrovia, destinata a redimere vastissime zone escluse da ogni contatto marittimo, moltiplicandone il commercio.

Nel luglio 1928, sotto l'azione di migliaia e migliaia di sostenitori, il governo istituì un Comité d'Ètudes col mandato preciso di riconoscere gli itinerarî sahariani e di studiarne tutti i possibili allacciamenti coi tronchi costruiti o progettati in tutta l'Africa occidentale. Quattro missioni topografiche percorsero più di 30 mila chilometri di territolio. Tre comitati d'esperti esaminarono il problema economico dell'impresa. Il responso fu favorevolissimo: paese completamente piano; fertilità straordinaria della valle nigeriana, capace di competere con la valle nilotica. Circa la stazione termine sul Mediterraneo, il Comité d'Études, esaminati i varî tracciati: l'occidentale (lunghezza km. 1912, costo 3190 milioni, durata dei lavori 8 anni), il centrale (km. 2550, 4190 milioni, 15 anni) e l'orientale (km. 2488, 4060 milioni, 10 anni), finì con scegliere il primo propugnato dal Comité Oranais, utilizzante il tronco Bou-Arfa-Reggiam-Ain Tassit. Tutto sembrava definito, quando l'opposizione mosse, a sua volta, alla riscossa, osservando che lo sbocco naturale dei centri sudanesi era la costa atlantica, che la via oceanica rendeva superfluo lo sforzo che si chiedeva alla nazione; che ai fini stessi della difesa la linea non poteva attingere la sperata efficacia, né la necessaria sicurezza. Altri proposero di sostituire alla ferrovia una transdesertica automobilistica più rapida e più economica, non scevra, però, di gravi inconvenienti. Così il progetto elaborato dal Comité d'Études venne per il momento abbandonato e l'idea della transahariana ricadde nella fase polemica.

Bibl.: Colonieu, Le Tracé central du chemin de fer T., Parigi 1880; Gazeau de Vantibault, Le T. e le Transcontinental africain, ivi 1881; H. Duveyrier, Le T., ivi 1889-90; A. Duponchel, Le T. et la colonisation africaine, ivi 1890; Ayme, L'Afrique Française et le T., ivi 1891; P. Bourdaire, Les chemins de fer du Congo et du Centre-Afrique, ivi 1899; L. Bonnefon, Le T. par la main-d'oeuvre militaire, ivi 1900; L. Bailly, Le T., ivi 1901; M. Honore, Le T. et la pénétration française en Afrique, ivi 1901; P. Leroy-Beaulieu, Le Sahara, le Soudan et les chemins de fer T., ivi 1904; P. Godefroy, T. et Transafricain, ivi 1919; G. Gradis, À la recherche du Grand Axe, ivi 1924; Nieger-Curtier-Chudeau, Rapports des missions organisées par la Société d'Études du chemin de fer T., voll. 2, ivi 1925; O. Meynier, Á propos du chemin de fer T., ivi 1926; Cortier e Cudeau, Mission du Transafricain, ivi 1927; L. Fontaneilles, Le Chemin de fer T., ivi 1927; M. Abadie, Nos richesses soudanaises et le chemin de fer transsaharien, ivi 1928; G. Becker, La pénétration française au Sahara, un T.?, ivi 1928; De Bayser, Trans-Afrique, ivi 1934.

Vedi anche
turismo L’insieme di attività e di servizi a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla località di abituale residenza ad altra località per fini di svago, riposo, cultura, curiosità, cura, sport ecc. Il turismo è pertanto trasferimento ciclico: partenza dal domicilio ... economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ... Colonia (ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa anche sulla destra, inglobando parecchi altri centri originariamente separati. La città è la ... Repubblica del Congo Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, si affaccia sull’Oceano Atlantico per un tratto di quasi 200 km.  ● Nel 1991 il paese ha nuovamente ...
Tag
  • AFRICA OCCIDENTALE
  • ISTMO DI SUEZ
  • CONGO BELGA
  • BRAZZAVILLE
  • COSTANTINA
Altri risultati per TRANSAHARIANA, FERROVIA
  • FERROVIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    – Nuove modalità di sviluppo. Dalla crisi alla rinascita. Linee di tendenza internazionali. Bibliografia Nuove modalità di sviluppo. – Dalla crisi alla rinascita. – La f. ha rappresentato la modalità di trasporto che nel corso degli ultimi venti anni più di ogni altra ha registrato radicali mutamenti, ...
  • ferroviario, trasporto
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Alberto Heimler Spostamento di persone e/o cose a mezzo ferrovia. Nella maggior parte dei Paesi del mondo il trasporto f. è stato gestito da un monopolista verticalmente integrato, come per es., in Italia, Ferrovie dello Stato (➔), responsabile di tutte le fasi dell’attività: costruzione e conduzione ...
  • ferrovia
    Enciclopedia on line
    Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo traendo origine dal binario, cioè da una sede stradale speciale che consente il trasporto di grossi ...
  • ferrovia
    Dizionario di Storia (2010)
    Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi per grandi masse di persone e di cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è nata nelle miniere inglesi, perfezionando il rudimentale sistema di trasporto del minerale su carrelli in atto fin dal 17° secolo. Le prime ...
  • ferrovia
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Leopoldo Benacchio Da duecento anni la struttura più economica ed ecologica per il trasporto La ferrovia, chiamata spesso strada ferrata, è uno dei principali sistemi di trasporto per merci e persone. Tuttora, a quasi duecento anni di distanza dalla sua introduzione, è una delle forme di trasporto ...
  • FERROVIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    (XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775) Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze dell'alta velocità dalla dimensione linea a quella di rete. Di questo processo evolutivo non si ...
  • FERROVIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada e di quello aereo per distanze fino a 300 ÷ 500 km. Per la prima volta in questi quindici anni nei ...
  • FERROVIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Nel decennio dal 1950 al 1960 le f. hanno perfezionato la propria attività terziaria di importante ed insostituibile servizio di pubblico trasporto, non solamente per realizzare un deciso miglioramento della strada ferrata, degli impianti fissi e del materiale rotabile, valendosi di tutto quanto viene ...
  • FERROVIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Ferrovie elettriche. - Sistema di trazione elettrica e sviluppo delle elettrificazioni ferroviarie. - Lo sviluppo della grande trazione elettrica nell'ultimo quindicennio mette in chiara luce la preminenza dei due sistemi, corrente continua ad alta tensione e monofase a frequenza ferroviaria, mentre ...
  • FERROVIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto il mondo civile per un intero secolo. La ferrovia nasce in Inghilterra ai principî dell'Ottocento ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ferrovìa
ferrovia ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
ferrovière
ferroviere ferrovière s. m. (f. -a) [der. di ferrovia]. – Addetto al servizio delle ferrovie, sia nelle stazioni (uffici compresi), sia, soprattutto, sui treni in viaggio. Genio ferrovieri: specialità dell’Arma del Genio dotata di tutti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali