• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRANSIBERIANA, FERROVIA

di Giuseppe Caraci - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

TRANSIBERIANA, FERROVIA (XXXIV, p. 170)

Giuseppe Caraci

Al potenziamento ed al perfezionamento della grande arteria ferroviaria il governo sovietico non ha mancato di dedicare cure particolari, specialmente prima dello scoppio e durante il corso della seconda Guerra mondiale. Compiuto il raddoppio dell'intero binario, costruite gallerie sotto alcuni dei fiumi più importanti, in modo da assicurare il traffico anche in caso d'interruzione dei ponti, aumentato il numero delle stazioni, allargati in più direzioni i raccordi stradali ed aerei con le regioni finitime, delle quali sono state sempre meglio organizzate la struttura economica e la capacità difensiva, si pensò di ovviare in modo definitivo all'inconveniente che derivava alla ferrovia dalla sua vicinanza al confine mancese, specie con la minacciosa espansione nipponica (la creazione del Man-chu kwo è del 1931) e dopo il passaggio al Giappone della ferrovia orientale cinese. Si progettò così di duplicare il tracciato della ferrovia nel suo tratto orientale con un tronco che, tenendosi assai più a N. della transiberiana, raggiungesse Komsomol′sk sul basso Amur, e di qui mettesse capo sulla riva del canale di Tartaria, di fronte a Sachalin, nel nuovo porto di Sovietskaja Gavań (Porto sovietico), 800 km. a N. di Vladivostok. Questo nuovo tronco, staccandosi dalla transiberiana a Taiset (400 km. a E. di Krasnojarsk), corre verso oriente nel bacino dell'alto Lena, ne attraversa gli affluenti dove questi diventano navigabili (Kirensk, Bodajbo) e di qui, per regioni ancora mal note, si porta verso S. nel bacino dell'Amur. Ma lo scoppio della guerra, e la disfatta giapponese hanno determinato un rallentamento dei lavori, del cui stato attuale non si hanno del resto notizie precise (l'inaugurazione del nuovo tronco avrebbe dovuto aver luogo nel 1943).

Vedi anche
Vladivostok Città della Russia (578.619 ab. nel 2009), capitale del Territorio di Primor´e (o del Litorale), nella Siberia orientale; è situata sulle rive della Baia di Zolotoj Rog (Corno d’oro) al fondo della Baia di Pietro il Grande (Mar del Giappone). Fondata nel 1860, la città si sviluppò rapidamente soprattutto ... Amur Fiume dell’Asia orientale (2000 km; 4416 se si computa il fiume Cherlen; bacino idrografico di 2.050.000 km2), chiamato in cinese, Heilong Jang, «il fiume del drago nero», per il colore nerastro delle acque. Si forma per la confluenza dello Šilka (530 km, di cui 370 navigabili), che nasce dal versante ... Čita Čita Città della Russia (306.239 ab. nel 2006), nella Siberia orientale, capitale dell’oblast′ cui dà nome. È situata alla confluenza del fiume omonimo con l’Ingoda (alto bacino del fiume Šilka). Nel 18° sec. semplice fortino e centro abitato verso la metà del 19° sec., divenne poi il maggiore centro ... Tomsk Città della Russia (489.900 ab. ­nel 2006), capitale dell’oblast´ omonima (316.900 km2 con 1.034.985 ab. nel 2007), situata nella Siberia Occidentale, sulla riva destra del fiume Tom´. È il più importante centro culturale della regione, sede della prima università istituita in Siberia (1898). L’economia ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • VLADIVOSTOK
  • KOMSOMOL′SK
  • GIAPPONE
  • SACHALIN
Altri risultati per TRANSIBERIANA, FERROVIA
  • transiberiana, Ferrovia
    Enciclopedia on line
    (russo Velikaja Sibirskaja magistral´) Linea che percorre tutta la Russia da O a E, unendo Mosca a Vladivostok, sul Pacifico. Costruita alla fine del 19° sec. (e poi prolungata e diramata) per consolidare la penetrazione russa in Siberia, valorizzarne le risorse e favorirne il popolamento, è la più ...
  • TRANSIBERIANA, FERROVIA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 103-104) Piero Landini FERROVIA La più lunga ferrovia del mondo attualmente in esercizio, distesa lungo la Siberia, da cui il nome; unisce Mosca con Vladivostok, costituendo oggi il mezzo terrestre più celere per andare dall'Europa continentale all'Estremo Oriente asiatico. Ha sostituito la ...
Vocabolario
ferrovìa
ferrovia ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
ferrovière
ferroviere ferrovière s. m. (f. -a) [der. di ferrovia]. – Addetto al servizio delle ferrovie, sia nelle stazioni (uffici compresi), sia, soprattutto, sui treni in viaggio. Genio ferrovieri: specialità dell’Arma del Genio dotata di tutti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali