• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BENINI, Ferruccio

di Ada Zapperi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 8 (1966)
  • Condividi

BENINI, Ferruccio

Ada Zapperi

Nacque a Genova il 31 maggio 1854, da Gaetano e da Elena Tamberlicchi, ambedue attori.

Il padre, che aveva partecipato, ancora studente, ai moti del 1831, abbracciata la carriera teatrale, svolgeva una modesta attività di primo amoroso in varie compagnie di giro. Più tardi costituì una propria compagnia nella quale introdusse, ancora bambino, il figlio.

Iniziato al teatro dai genitori, il B. nel 1874 assunse il ruolo di brillante con il quale debuttò a Genova al Teatro Balilla nella Piadei Tolomei di C. Marenco, continuando in una oscura e stentata carriera. La morte del padre, avvenuta a Savona nel 1888, lo liberò dagli impegni assai gravosi con la compagnia patema e gli aprì le vie di una brillante carriera teatrale. Scritturato da V. Marini, il B. fu notato da G. Gallina, che nel 1890 lo volle nella sua "Compagnia comica goldoniana". L'incontro fu decisivo per l'attore e per lo scrittore, che proprio in quel giro di anni si avviava a passare da una fase di iniziale romanticismo a un impegno di chiara ispirazione verista.

Particolare rilievo assume, in questo senso, l'episodio che inaugurò questa loro collaborazione, fra le più felici del teatro italiano della fine del secolo: il 5 marzo 1891 l'insuccesso della commedia Serenissima al Teatro Nazionale di Roma offrì al B. l'occasione di suggerire l'introduzione di un nuovo personaggio, quel Nobiluomo Vidàl, che rimase la sua più famosa interpretazione. La malinconica figura del patrizio decaduto che si rassegnava serenamente a una vita di espedienti riuscì a vivificare con il suo affettuoso ottimismo l'esile intelaiatura della commedia e garantì al B. il suo primo grande successo di attore nella ripresa fiorentina del 17 aprile 1891.

Divenuto l'attore preferito dal Gallina, il B. ne portò sulle scene, oltre alla precedente produzione teatrale, tutte le sue nuove creazioni: Fora del mondo al Teatro Nuovo di Verona (27 apr. 1892), I fioial pare (6 febbr. 1893), La base de tuto (23 genn. 1894), Senza bussola (21 dic. 1897) al Teatro Goldoni di Venezia.

La perfetta corrispondenza con il suo autore, dal quale fu educato a una recitazione naturale, aliena da ogni enfasi drammatica come da ogni vacua concitazione declamatoria e particolarmente disposta verso i toni tenui e patetici, assicurò al B. il maggiore successo di pubblico e di critica e realizzò nello stesso tempo una delle più significative esperienze del teatro verista italiano.

Dopo la morte del Gallina, avvenuta nel 1897, il B. costituì una propria compagnia, avvalendosi della collaborazione della moglie, Amalia Dondini, della sorella Italia, del cognato Luigi Sambo, della "servetta" Laura Zanon-Paladini e dei due ottimi caratteristi Albano Mezzetti e Edoardo Ferri. Il repertorio restò saldamente ancorato alla tradizione dialettale veneziana; comprendeva, oltre a una ventina di commedie di Goldoni, le opere del Gallina, di L. Pilotto, A. Sarfatti, R. Selvatico e R. Simoni. Successivamente si andò allargando, cor. riduzioni in dialetto veneziano, alla produzione dei più noti scrittori veristi di teatro, dal Bertolazzi al Martoglio, al Testoni ai fratelli Quintero. Il successo, frutto di un'arte raffinata che sapeva riscattare la fragile consistenza dei testi con l'impegno di una recitazione sobria e dimessa, tutta tesa alla valorizzazione dei mezzi toni e delle sfumature più sottili, accompagnò il B. fino alla morte, avvenuta il 29 febbr. 1916.

La sorella, Italia, moglie dell'attore veneto Luigi Sambo, visse la sua stagione teatrale tutta all'ombra del fratello, alla morte del quale si ritirò dalle scene. Famose restarono le sue interpretazioni del Congedo del Simoni e del Minuetto del Sarfatti. Morì il 4 febbr. 1925.

Bibl.: L. Rasi, I comici ital., I, Firenze 1897, pp. 345 ss.; E. De Amicis, F. B. e G. Gallina, in La lettura, III (1903), pp. 1 ss.; S. Manca, Dietro il sipario, Firenze 1912, pp. 7 ss.; L. D'Ambra, Due artisti della scena. Mounet Sully, F. B., in Nuova Antologia, 1° aprile 1906, pp. 388 ss.; C. Levi, F. B., ibid., 1° giugno 1914, pp. 433 ss.; R. Simoni, Ritratti, Milano 1923, pp. 81 ss.; D. Varagnolo, F. B., Emilio Zago, Milano 1933; G. Rocca, Teatro del mio tempo, Bologna 1935, pp. 179 ss.; G. Damerini, Gallina, Torino 1941, pp. 75, 107 s.; Encicl. Ital., VI, pp. 645 s.; Encicl. dello Spett., II, Col. 249.

Vedi anche
Emilio Zago Zago ‹Ʒ-›, Emilio. - Attore (Venezia 1852 - ivi 1929); da dilettante in arte con una compagnia semizingaresca (1871), dopo varie peregrinazioni entrò nella compagnia di A. Morolin (1876); capocomico (1902-11), ebbe grande successo in Italia e anche in America. Si ritirò nel 1921. Di una comicità spontanea ... Giacinto Gallina Commediografo italiano (Venezia 1852 - ivi 1897). Seguì le compagnie per le quali scriveva, e spesso le diresse. Scrisse per lo più in veneziano, tenendo sempre fisso l'occhio al Goldoni: le sue commedie sono ora festose o argute, ora venate di malinconia, ora toccano quasi il dramma, ma per lo più non ... Carlo Goldóni Goldóni, Carlo. - Commediografo (Venezia 1707 - Parigi 1793). Mostrò assai presto una viva inclinazione per il teatro, componendo verso i nove anni una commediola e prediligendo nelle sue letture gli autori comici. Nel 1719 seguì il padre, medico, a Perugia, ove studiò 3 anni nel collegio dei gesuiti. ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
Tag
  • ROMANTICISMO
  • EMILIO ZAGO
  • FIRENZE
  • BOLOGNA
  • VENEZIA
Altri risultati per BENINI, Ferruccio
  • Benini, Ferruccio
    Enciclopedia on line
    Attore italiano (Genova 1854 - Roma 1916), figlio d'arte, esordì come brillante a Genova (1874); recitò poi nella Compagnia veneziana dei Gallina. Formò poi una propria compagnia. Attore nitido e misurato, interpretò mirabilmente figure miti e rassegnate, e fu specialmente raffinato interprete del teatro ...
  • BENINI, Ferruccio
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Attore italiano, figlio d'arte; nacque a Genova nel 1854. Suo padre Gaetano, bolognese, da studente aveva partecipato ai moti del 1831. Gaetano B. aveva sposato una fiorentina, Elena Tamberlicchi: da essa ebbe due figliuoli cui impose i nomi, attestanti la sua sempre viva passione nazionale, Italia ...
Vocabolario
beninanza
beninanza s. f. [dal provenz. benenanza], ant. – Benignità, bontà: E, vinta, [la divina volontate] vince con sua b. (Dante); Canto, piacere, b. e riso (G. Cavalcanti).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali