• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fertilizzanti

di Luigi Cerruti - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

fertilizzanti

Luigi Cerruti

Sostanze per arricchire i terreni

L'uso di fertilizzanti per restituire al terreno la ricchezza dei suoi costituenti risale a tempi remoti. Nell'epoca industriale sono stati introdotti prodotti di sintesi a composizione complessa e variabile. Oggi i terreni vengono modificati tenendo conto delle diverse esigenze delle piante coltivate. E accanto ai concimi chimici ritrova ampio spazio l'uso di quelli naturali

Cibo per le piante

Per duemila anni si è pensato che l'efficacia dei concimi fosse data dalla componente organica. Solo nel 19° secolo il chimico tedesco Justus von Liebig scoprì che le piante si nutrono di sostanze minerali e inorganiche, che hanno bisogno in particolare di azoto e di fosforo e che i concimi tradizionali potevano essere sostituiti da composti minerali solubili in acqua. Era una scoperta rivoluzionaria, difficile da accettare perché non si capiva come le piante, pur vivendo in un'atmosfera contenente azoto, potessero assorbirlo solamente dal terreno. E, al contrario, come il carbonio, costituente essenziale dell'humus, venisse invece assorbito dall'anidride carbonica presente nell'aria. Liebig ha formulato anche la innovativa legge del minimo: se anche uno solo degli elementi nutritivi è inferiore alla soglia minima, la crescita delle piante è rallentata pure in presenza di eccesso degli altri nutrienti. In quegli stessi anni si diffuse in Inghilterra e negli Stati Uniti l'impiego del guano (escrementi di uccelli), che dal 1875 venne rimpiazzato dal nitrato del Cile (che ha comunque origine organica) e dal solfato di ammonio.

Motivi economici spinsero a ricercare un metodo per fissare l'azoto atmosferico, cioè per combinarlo in un composto e renderlo disponibile per le piante: l'azoto non serviva solo come fertilizzante ma, sotto forma di acido nitrico, era di primaria importanza anche nell'industria degli esplosivi. Il metodo più importante fu il processo ideato nel 1913 dal chimico tedesco Fritz Haber per produrre ammoniaca direttamente da idrogeno e azoto atmosferico.

Il fosforo, oltre che dal guano, si otteneva dalla polvere d'ossa, dai fosfati minerali o dalle scorie Thomas (scarti dell'industria metallurgica) per aggiunta di acido solforico. Mentre pirite e zolfo erano le materie prime impiegate nella preparazione dell'acido solforico, necessario per avere i superfosfati (concimi a lento assorbimento).

I sali di potassio, adoperati in precedenza nelle miscele di polvere nera, trovano un'applicazione agricola solo dopo la scoperta dei giacimenti di Stassfurt (Germania) nel 1856 e fino alla fine della Prima guerra mondiale saranno un monopolio tedesco.

Preparare il terreno per avere piante forti

Oggi il terreno non è più considerato un supporto inerte al quale aggiungere o sottrarre nutrienti. È piuttosto un corpo complesso che interagisce con l'ambiente trasformandosi. È possibile 'progettare' un terreno avendo ben presente quali siano le caratteristiche (permeabilità, compattezza) che dovrà avere in funzione delle specie da coltivare e dei risultati attesi: vegetazione rigogliosa, fioritura, fruttificazione, resistenza alle malattie e ai parassiti.

Gli elementi che devono essere presenti in un fertilizzante sono classificati come principali (azoto, fosforo, potassio); secondari (calcio magnesio, zolfo, sodio); oligoelementi, cioè essenziali ma in minime quantità (manganese, zinco, rame).

I fertilizzanti minerali sono classificati in semplici o complessi, binari e terziari in base agli elementi principali contenuti. Per tutti i fertilizzanti, anche secondari o a base di oligoelementi, deve essere indicata la qualità e quantità di nutrienti. I fertilizzanti organici, invece, sono ricchi di composti di carbonio e sono classificati come azotati o azoto-fosfatici, secondo la composizione.

Non danneggiamo l'ambiente

Un uso eccessivo di fertilizzanti, oltre a essere costoso, comporta un aumento enorme di microalghe nelle acque (eutrofizzazione). Inoltre, la relativa impurezza dei concimi minerali porta a un accumulo nei terreni di sostanze indesiderate quali, per esempio, i metalli pesanti. Anche il crescente ritorno ai concimi organici non è esente da rischi per la possibile presenza di agenti patogeni o semi di piante infestanti. Nei paesi europei si è scelto di riciclare i rifiuti organici (bucce, resti di vegetali, foglie secche) trasformandoli in compost, un concime organico di recupero.

Separare le sostanze organiche dagli altri rifiuti già in fase di raccolta risponde a questa esigenza. La presenza di plastiche, metalli pesanti, medicinali, ne renderebbe chiaramente dannoso l'utilizzo.

Vedi anche
concime Miscuglio di sostanze, naturali o artificiali, capace di conferire al terreno agrario gli elementi che stimolano lo sviluppo delle piante. Si suddividono in concimi animali (letame, guano, residui animali in genere); concimi vegetali (residui di vegetali in genere); concimi minerali o chimici, costituiti ... perfosfati (o superfosfati) Fertilizzanti fosfatici costituiti essenzialmente da miscele di fosfato monocalcico e di solfato di calcio, ottenute trattando fosforite con acido solforico (perfosfati minerali) e contenenti dal 14 al 21% di anidride fosforica solubile in acqua e in soluzioni di citrato ammonico, oppure ... ammoniaca chimica Gas incolore, di odore penetrante, irritante, tossico, di formula NH3. A 0 °C e pressione atmosferica, 1 litro di ammoniaca ha massa di 0,771 g; bolle a −33,3 °C e solidifica a −77,7 °C sotto forma di cristalli bianchi. L’ammoniaca del commercio è una soluzione acquosa (di solito al 30-35%), ... Justus von Liebig Liebig ‹lìibih'›, Justus von. - Chimico (Darmstadt 1803 - Monaco di Baviera 1873). La sua attività scientifica spaziò tra argomenti assai diversi, ma si dedicò principalmente alla chimica organica; riuscì a stabilire con sicurezza numerose formule empiriche di composti organici fino ad allora incerte ...
Categorie
  • BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA in Agricoltura caccia e pesca
  • CHIMICA INDUSTRIALE in Chimica
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • ANIDRIDE CARBONICA
  • SOLFATO DI AMMONIO
  • JUSTUS VON LIEBIG
  • ACIDO SOLFORICO
Altri risultati per fertilizzanti
  • fertilizzanti
    Enciclopedia on line
    Sostanze che, per il loro contenuto in elementi nutritivi oppure per le peculiari caratteristiche chimiche, fisiche e biologiche contribuiscono al miglioramento della fertilità del terreno agrario oppure al nutrimento delle specie vegetali coltivate o, comunque, a un loro migliore sviluppo. Generalità La ...
  • FERTILIZZANTI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    (v. concimi, XI, p. 69; App. I, p. 455:; fertilizzanti, App. II, I, p. 929; III, I, p. 606; IV, I, p. 781) Va anzitutto ricordato che con il termine f. s'intende qualsiasi materiale, organico o inorganico, naturale o sintetico, che, per il suo contenuto in elementi nutritivi o per le sue peculiari caratteristiche ...
  • FERTILIZZANTI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    L'uso dei f. agricoli nel mondo è cresciuto considerevolmente, da 13,5 milioni di t di unità fertilizzanti nel 1950 a 81,5 nel 1974; particolarmente rilevante l'aumentato uso di f. azotati. La produzione di f. azotati dipende per la quasi totalità dalla sintesi di NH3 a partire da N2 atmosferico e H2, ...
  • FERTILIZZANTI
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Classificazione. - Una classificazione in varie classi e tipi dei f. può oggi essere fatta in base alle azioni specifiche che essi sono in grado di svolgere riguardanti la vita, e in particolare la nutrizione, delle colture: ciò che può avvenire per diverse vie: a) direttamente: alcuni fertilizzanti ...
  • FERTILIZZANTI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Le ricerche recenti hanno risolto almeno in gran parte il problema se per la nutrizione azotata sia più adatto lo ione ammonio o quello nitrico; mentre il primo è più efficace in condizioni debolmente acide, il secondo può agire in ambienti molto acidi e molto alcalini; inoltre mentre i sali d'ammonio ...
  • CATALITICI, CONCIMI
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Sostanze che, senza venire assimilate, faciliterebbero lo sviluppo di ossigeno o renderebbero solubili sostanze utili al nutrimento delle piante, ma che queste non possono direttamente assorbire: sono principalmente sali di manganese; ma anche i sali di boro, di alluminio e di zinco avrebbero azione ...
  • CONCIMI
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Si dicono concimi quelle sostanze, naturali o artificiali, che per la loro composizione chimica sono capaci di conferire al terreno agrario un più alto grado di fertilità, sia che lo arricchiscano di materiali nutritivi originariamente assenti o in difetto, sia che ad esso restituiscano il materiale ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
fertiliżżante
fertilizzante fertiliżżante agg. e s. m. [part. pres. di fertilizzare]. – Che serve a fertilizzare; in partic., di sostanza o prodotto usati per la concimazione del terreno; come s. m., è sinon. di concime, con riferimento soprattutto ai...
fertiliżżazióne
fertilizzazione fertiliżżazióne s. f. [der. di fertilizzare]. – 1. L’operazione, l’opera del fertilizzare: f. del terreno agrario. 2. In biologia animale e vegetale, sinon., meno usato, di fecondazione. 3. In fisica nucleare, processo di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali