• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

festa

di Luciano Graziuso - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

festa

Luciano Graziuso

La voce ricorre in D. con significati diversi e sempre in poesia; è assente nell'Inferno.

Indica il giorno preciso, la festa di Tommaso apostolo (il 21 dicembre), in Pd XVI 129; un giorno di f., senza specificarlo, quale Pasqua o Kalendi Maggio o Pentecosta (Fiore CLXXVIII 9), o altro ancora, anche se non identificato, ma accostato, forse in endiadi, a nozze (e po' vada a nozze e a festa), in Fiore CLXVI 6.

Per estensione, indica la piena ed eterna beatitudine del Paradiso: Quanto fia lunga la festa / di paradiso, tanto il nostro amore / si raggerà dintorno cotal vesta (Pd XIV 37).

Sempre nel Paradiso, sta per semplice " manifestazione di gaudio ": 'l tripudio e l'altra festa grande / ... quetarsi (XII 22); io di coruscar vidi gran feste (XX 84).

Le f. dell'Empireo (XXX 94) sono i nuovi aspetti dei fiori e delle faville, trasformatisi in angeli e beati: così mi si cambiaro in maggior feste [" in maggiori letizie ", Buti] / li fiori e le faville;" idest, apparuerunt mihi in pulchriori et nobiliori figura ", Benvenuto.

Il termine indica le " liete, festose accoglienze " delle anime dei lussuriosi, che si baciano una con una / sanza restar, contente a brieve festa, " brevi... solatio ", Serravalle (Pg XXVI 33; cfr., al v. 37, Tosto che parton l'accoglienza amica...); così anche in Pd XV 84 non ringrazio / se non col core a la paterna festa, l'accoglienza di Cacciaguida. In questa accezione ricorre anche, secondo un uso vivo ancor oggi, la locuzione ‛ far f. a qualcuno ': Sordello è l'anima gentil che fu così presta / ... di fare al cittadin suo quivi festa (Pg VI 81), come s. Pier Damiano, che scende per li gradi de la scala santa per ‛ far f. ' a D. (Pd XXI 65; così anche in Fiore CLXII 14 e CLXXIII 1, dove però l'espressione acquista un particolare e più intenso significato, trattandosi di f. d'amore). In un altro passo del Purgatorio, invece (XXIX 130), il sintagma significa " danzare ": quattro [donne] facean festa / ... dietro al modo / d'una di lor, " similiter corizantes " (Benvenuto).

In Pg XXX 65 il termine si concretizza nella nuvola di fiori (v. 28), l'angelica festa, che gli angeli fanno cadere intorno a Beatrice, in segno di festosa accoglienza.

Vocabolario
fèsta
festa fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
festivo
festivo agg. [dal lat. festivus «piacevole, allegro, leggiadro», der. di festus «festivo»]. – 1. a. Di festa, delle feste: giorni feriali e giorni f.; giorno f. a tutti gli effetti civili, agli effetti cioè previsti dalla legge. b. Che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali