• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROTTERDAM, FESTIVAL DI

di Ettore Zocaro - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Rotterdam, Festival di

Ettore Zocaro

È il festival più noto e di rilievo internazionale dei Paesi Bassi. La manifestazione ebbe origine nel 1972, quando la Rotterdamse Kunst Stichting, la fondazione cittadina per l'arte, organizzò una settimana cinematografica internazionale ‒ denominata Film International ‒ che incontrò un grande e inaspettato successo di critica e di pubblico; nell'inverno del 1974 l'iniziativa fu replicata e godette della partecipazione di autori come Wim Wenders, Rainer Werner Fassbinder e Marguerite Duras. Sotto l'abile direzione di Hubert Bals, l'appuntamento è cresciuto di anno in anno in interesse e attenzione da parte del pubblico, soprattutto per il largo spazio concesso ai film riconosciuti come espressione dei movimenti innovativi e d'avanguardia e alla cinematografia delle donne (l'edizione del 1975 fu dedicata ai film prodotti da donne). Nel 1983 l'originaria denominazione di Film International Rotterdam fu mutata in Rotterdam Film Festival, per assumere nel 1988 il nome definitivo di International Film Festival Rotterdam. Anche dopo la morte improvvisa di Bals, nel luglio 1988, il Festival ha confermato la sua politica culturale; l'organizzazione si è progressivamente perfezionata, basandosi sull'alta qualità delle sale, su un buon sistema di repliche, sull'assenza di divismi e di polemiche artificiose, in una sorta di calvinismo impermeabile alle imposizioni mediatiche che gli ha permesso di affermarsi come il meno europeista dei grandi festival di cinema europei. La direzione di Émile Falloux (1992-1996) ha poi accentuato l'apertura alle cinematografie di Asia, Africa e America Latina e la curiosità verso tutto ciò che è cinema 'improprio': vengono proiettati video, corto e mediometraggi, documentari, quasi alla ricerca delle visioni più estreme. Specie nei suoi primi anni di vita il Festival è stato il luogo di culto dell'Underground, tra gli altri, di Robert Frank, Tonino De Bernardi, Jill Godmilov, Yervant Gianikian, Angela Ricci Lucchi, Stephen Dwoskin; poi lo è diventato per il genio asiatico del cinema d'azione Tsui Hark, per Abel Ferrara, per la commedia pop newyorkese di Tom DiCillo, raccogliendo fermenti provenienti da tutto il mondo. Il F. di R. in programma tra gennaio e febbraio, si connota dunque per quella 'devianza dagli stereotipi' che gli permette di fare concorrenza all'americano Sundance Film Festival.

La direzione di Falloux ha operato un cambiamento decisivo della manifestazione, in origine non competitiva, introducendo nel 1995 tre premi assegnati a opere prime e seconde, cui si sono aggiunti riconoscimenti conferiti dalla critica e dal pubblico. Tra le opere premiate sono da segnalare nel 1997 Poslednie kanikuly (1996, Le ultime vacanze) di Amir Karakulov, nel 1998 Giro di lune tra terra e mare (1997) di Giuseppe M. Gaudino, nel 2000 Mundo grúa (1999; Mondo grua) di Pablo Trapero. Nel 1996 la direzione del Festival è stata assunta da Simon Field, cui nel 2000 si è aggiunta come condirettrice Sandra den Hamer. Tra le iniziative della manifestazione è da ricordare il sostegno ai giovani talenti con il Fondo Hubert Bals, istituito nel 1988, con cui sono state finanziate opere provenienti dai Paesi in via di sviluppo. Stimolante è la sezione CineMart, una kermesse in cui i registi presentano i loro progetti a produttori indipendenti, distributori e rappresentanti di reti televisive, nella speranza di renderli operativi. Tra le altre sezioni, Exploding cinema, Cinema online e Cinema live (quest'ultima con accompagnamento musicale dal vivo di vecchi film muti), che esplorano i variegati percorsi della fruizione audiovisiva.

Vedi anche
Sundance film festival Manifestazione cinematografica statunitense a cadenza annuale con sede a Park City (Utah), organizzata dal Sundance Institute (fondato nel 1981 da R. Redford). Nato per attirare l'attenzione sul cinema emergente prodotto al di fuori del sistema di Hollywood, il Sundance film festivalf.Sundance film festival ... Rotterdam Città dei Paesi Bassi (584.058 ab. nel 2007; 1.490.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), la seconda per numero di abitanti, situata nella provincia dell’Olanda Meridionale (Zuidholland), in un’ampia ansa della Nuova Mosa (Nieuwe Maas), ramo del delta in cui confluiscono il Reno ... documentario Film (per lo più cortometraggio) informativo o istruttivo su avvenimenti, luoghi, attività, senza aggiunta di elementi inventivi o fantastici. Può essere distinto in categorie che ne specificano le caratteristiche: di attualità (film-giornale, rassegna di fatti o avvenimenti contemporanei in tutto il ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ...
Categorie
  • EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI in Cinema
Tag
  • RAINER WERNER FASSBINDER
  • SUNDANCE FILM FESTIVAL
  • TONINO DE BERNARDI
  • MARGUERITE DURAS
  • AMERICA LATINA
Vocabolario
fèstival
festival fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....
festivalite
festivalite s. f. (iron.) Mal di festival, tendenza a organizzare festival con ogni pretesto. ◆ dati alla mano, le nostre facoltà scientifiche fanno registrare preoccupanti diminuzioni nel numero degli iscritti. Evidentemente la «festivalite»,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali