• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FESTONE

di Luigi Crema - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FESTONE (dal lat. festus "festivo"; fr. feston; sp. féstón; ted. Blumengehange; ingl. festoon)

Luigi Crema

Ornamento formato di rami riuniti e legati con nastri, in cui s'inserivano anche fiori e frutti, che si appendeva alle are e, in occasione di feste o cerimonie, alle colonne e alle pareti di edifici pubblici e privati.

Il festone cominciò a essere usato come motivo decorativo in Grecia, dove comparve nel sec. III a. C. scolpito su sarcofagi e are circolari. Acquistò presto una tale voga, anche come ornamento architettonico (portico di Atena Poliade a Pergamo), che si poté parlare di una "ghirlandomania alessandrina". Passato nell'arte romana, fu adoperato dapprima specialmente nelle architetture (tempio della Sibilla a Tivoli, sepolcro di Bibulo a Roma) e poi, durante tutto l'Impero, anche su vasi, are, sarcofagi, ecc., con forme che seguirono l'evolversi della scultura decorativa.

Negl'interni si trovano festoni in mosaico, in stucco e specialmente in pittura: tra questi ultimi vanno segnalati i bei festoni della casa detta di Livia, sul Palatino, che ricordano assai da vicino quelli scolpiti nell'interno dell'Ara Pacis (v.).

Sostegno tipico del festone era il bucranio (v.), che comparve alla stessa epoca, ma che era sostituito spesso da candelabri, maschere comiche e tragiche, amorini, ecc. Le curve del festone racchiudevano sovente altri elementi decorativi o anche figure. Il fogliame era per lo più di alloro o di quercia; ad esso si unirono spesso fiori e frutti, nel qual caso il festone si chiamò encarpo (dal gr. κάρτος "frutto"). Potevano farne parte anche oggetti, come maschere, strumenti musicali o altro.

Caduto in disuso nel Medioevo, il festone riprese vita in Italia nel '400, e fu usato specialmente nella decorazione esterna e interna degli edifici.

Nel Cinquecento le sue forme, specialmente ad opera del Sansovino, si riaccostarono ai più begli esempî antichi, e, in seguito, nell'età barocca, acquistarono una grande spigliatezza. Il suo uso continuò per tutto il secolo scorso, specialmente durante il periodo neoclassico, e perdura ancor oggi dovunque la decorazione si riaccosta alle forme dell'arte classica.

Il festone è di uso comune nell'arte dei giardini, ove si realizza naturalmente mediante piante rampicanti, congiungenti fra loro pilastri, alberi, ecc. (V. tavv. XXVII e XXVIII).

Bibl.: H. Dragendorff, Altar aus dem Dionisostheater in Athen, in Stephaniskos-Ernst Fabricius zum VI. IX. MDCCCCXXVII, Friburgo 1927, p. 16; G. Rodenwaldt, Der. Sarkophag Caffarelli, 83° Winckelmannsprogramm, Berlino 1925, p. 10 segg.; W. Altmann, Architektur und Ornamentik der antiken Sarkophage, Berlino 1902, p. 58 segg.; id., Die römischen Grabaltäre der Kaiserzeit, Berlino 1905, p. 59 segg.

Vedi anche
voluta Motivo ornamentale (detto anche riccio) costituito da una spirale formata di elementi per lo più geometrici, ma talora anche naturalistici come fogliami, viticci e simili. Come motivo ornamentale di taluni stili architettonici, è caratterizzato da una sorta di nastro a forma di spirale che si avvolge ... nicchia Architettura Incavo nello spessore di un muro, generalmente a pianta semicircolare, poligonale o rettangolare, terminato in alto con un quarto di sfera (catino o calotta). Costituisce per lo più un elemento decorativo, destinato ad accogliere una statua o altri oggetti ornamentali o di culto. Ecologia N. ... stucco Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici. Arte Lo s., usato in scultura o nella decorazione architettonica per creare elementi in rilievo, è costituito da una malta di ... architrave Elemento architettonico disposto orizzontalmente sopra due elementi portanti (piedritti), su cui si appoggia oppure si incastra, in modo da chiudere superiormente un vano quadrangolare e da sostenere il peso della costruzione sovrastante. Già usato fin dalle strutture megalitiche, divenne un elemento ...
Tag
  • ARTE CLASSICA
  • NEOCLASSICO
  • ETÀ BAROCCA
  • ARA PACIS
  • BUCRANIO
Vocabolario
festóne
festone festóne s. m. [der. di festa]. – 1. Ornamento fatto di rami intrecciati con foglie e fiori (anche finti) oppure di pezzi di stoffa, di carta colorata, in forma di catena, con cui si decorano in segno di festa muri, vani d’archi...
festonato
festonato agg. [der. di festone], non com. – Ornato di festoni: madie secolari festonate di carta rossa (Pavese).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali