• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

feticismo

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

feticismo


Nella teoria di Marx, il fenomeno tipico dell’economia monetaria, e di quella capitalistica in partic., per cui le merci non rappresenterebbero semplici oggetti fisici ma rispecchierebbero rapporti sociali e situazioni antropologiche, mentre i rapporti tra gli uomini si rappresenterebbero rovesciati, come rapporti sociali tra cose. Sviluppata soprattutto nel 1° e nel 3° libro del Capitale, la teoria del f. costituisce un aspetto essenziale della marxiana «critica dell’economia politica», dal momento che quest’ultima non si limita ad affermare la legge del valore-lavoro, ma mira a ricostruire le «apparenze della concorrenza», ossia a spiegare come lo sfruttamento del lavoro, su cui si baserebbe la creazione della ricchezza borghese, viene necessariamente occultato dai rapporti di produzione capitalistici e non può essere quindi percepito dagli agenti economici. Più in particolare, il f. accompagna, secondo Marx, il sorgere dell’economia monetaria e dello scambio dei prodotti mediato dal denaro, in quanto quest’ultimo nasconde la vera ragione dello scambio – e cioè il fatto che si scambiano quantità eguali di lavoro astratto, incorporate in prodotti diversi – e fa apparire il valore come un proprietà intrinseca dei valori d’uso. Con lo sviluppo della produzione capitalistica al f. della merce subentra quindi il f. del capitale, in quanto il rapporto di sfruttamento su cui si fonda l’estrazione di plusvalore viene occultato da una serie di fattori: (1) lo scambio, apparentemente alla pari, tra acquirenti (capitalisti) e venditori (lavoratori salariati) della forza-lavoro, in base al quale il salario si presenta come remunerazione dell’intero lavoro erogato dai produttori, e non solo di una parte di esso, equivalente al valore dei mezzi di sussistenza; (2) la competizione tra capitali, a seguito alla quale si forma, nelle varie sfere della produzione, il profitto medio (proporzionale al capitale investito, e non al lavoro vivo impiegato nella produzione), fenomeno che nasconde ulteriormente la reale genesi del plusvalore, in quanto determina una differenza quantitativa tra plusvalore creato e plusvalore effettivamente realizzato dai singoli capitali; (3) l’appropriazione da parte della proprietà terriera della rendita fondiaria, per cui il valore sembra scaturire direttamente dalle terra e dalle risorse naturali, pur non essendo queste prodotte dal lavoro umano. Il f. del capitale si compendia nella «formula trinitaria» (lavoro-salario; capitale-profitto; terra-rendita fondiaria), in cui le condizioni del processo lavorativo (lavoro umano, mezzi di produzione prodotti e condizioni naturali della produzione) si presentano quali fonti autonome del valore.

Vedi anche
vudu (o vodu, vodù, vudù) Culto sincretistico di origine africana, praticato ad Haiti prevalentemente dalla popolazione nera discendente dagli schiavi deportati nell’isola dopo lo sterminio nel 1533 della locale popolazione india. Nonostante il divieto del 1685, gli schiavi deportati mantennero i loro riti, ... animismo Termine introdotto da E.B. Tylor (1867) per indicare la credenza dei primitivi in esseri spirituali che animerebbero l’intera natura, sia organica sia inorganica. In questa credenza Tylor individuava la prima forma della religione, che si sarebbe sviluppata in seguito in organismi sempre più complessi, ... alienazione diritto Trasferimento del diritto di proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. Divieti negoziali di alienazione: in generale, le limitazioni poste dall’autonomia privata al potere di disposizione, ovvero alla possibilità per un soggetto di trasferire un suo diritto. Possono essere ... Bantu antropologia  Una delle grandi famiglie in cui si dividono tradizionalmente, in base a un criterio linguistico, i gruppi africani. Benché il termine Bantu (propr. «gli uomini», plur. di muntu «uomo») non abbia propriamente valore antropologico o etnologico, spesso si utilizza per denominare la gran parte ...
Altri risultati per feticismo
  • feticcio
    Enciclopedia on line
    Oggetto inanimato al quale viene attribuito un potere magico o spirituale. Il vocabolo, adottato nel 16° sec. dai navigatori portoghesi (feitiço) per designare gli idoli e gli amuleti che comparivano nelle pratiche cultuali di popoli indigeni africani, fu esteso successivamente alle reliquie sacre della ...
  • Feticcio
    Universo del Corpo (1999)
    Enrico Comba e Salomon Resnik Il termine feticcio (dal portoghese feitiço, "artificiale", a sua volta derivato del latino facticius, "fabbricato, costruito", e dunque anche "falso, finto") indica l'oggetto inanimato al quale viene attribuito un potere magico o spirituale, in virtù di uno spostamento ...
  • FETICISMO
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Questo termine, entrato in forme assai simili in tutte le lingue moderne, deriva dal portoghese feitiço "sortilegio, amuleto, talismano" (dal lat. facticius; cfr. l'italiano "fattura"), con cui i marinai e mercanti portoghesi designarono, paragonandoli agli amuleti ch'essi stessi portavano, le conchiglie, ...
Vocabolario
feticismo
feticismo s. m. [dal fr. fétichisme; v. feticcio]. – 1. Forma di religiosità primitiva, consistente nel culto di oggetti naturali, talora anche di oggetti fabbricati a fini rituali o profani, considerati come sacri e dotati di particolare...
feticista
feticista s. m. e f. [tratto da feticismo] (pl. m. -i). – Chi segue il feticismo; chi dà prova di feticismo; chi è affetto da feticismo (nel sign. 3). Come agg.: popolazioni feticiste.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali