• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FETWÀ, o più esattamente, fatwà

di Carlo Alfonso Nallino - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FETWÀ, o più esattamente, fatwà (al plurale fatāwà o fatāwī)

Carlo Alfonso Nallino

Vocabolo arabo che nelle lingue di tutti i popoli musulmani designa il responso o parere d'un giureconsulto (faqīh, v.) in materia giuridica o di pratiche del culto o di legittimità in rapporto alla legge religiosa. Il parere deve riguardare un caso presentato in forma astratta, cioè senza riferimento a determinate persone. Il faqīh che, ufficialmente o per consenso dell'opinione pubblica, è autorizzato a emettere fatwà si chiama muftī (v.).

La forma classica della fatwà è quella di una breve domanda, alla quale segue una risposta ragionata, che talora può divenire una vera monografia; invece in Turchia nel secolo scorso invalse l'uso di una domanda in forma di lunga esposizione del caso, redatta dagli uffici, alla quale poi seguiva il responso formulato in turco semplicemente con uno dei vocaboli ōlūr "sta bene, sì", ōlmār non va, no", giā'iz "lecito". Le fatwà, avendo non di rado a risolvere casi nuovi o non sufficientemente spiegati nei trattati sistematici, contribuirono in modo notevole allo sviluppo del diritto musulmano. Di qui l'importanza delle loro raccolte, quasi tutte in arabo e disposte per ordine di materie. Di solito la raccolta comprende le fatwà testuali di un determinato giureconsulto; di rado, come nella collezione mālikita di al-Wānsharīsī, comprende le fatwà testuali di molti giuristi; infine, nella scuola ḥanafita, si hanno raccolte le quali in realtà dànno solo norme derivate da fatwà e da libri anteriori, spessissimo anonime, così da costituire un vero trattato con ampia casistica (p. es. le fatāwà ‛ālamkīryyah o fatāwà hindyyah fatte raccogliere in arabo dal sultano indiano Aurangzēb, che regnò dal 1659 al 1707). Per il valore legale d'una fatwà presso il giudice, v. muftī.

Vedi anche
muftī Giureconsulto musulmano autorizzato per manifesta perizia dal governo a emettere responsi dottrinali (fatwā) su questioni di legge civile e religiosa. Tali responsi sono stati spesso raccolti, costituendo un’importante fonte per gli studiosi di diritto e una guida per l’interpretazione delle fonti islamiche. ... faqīh Giureconsulto versato nel fiqh o diritto canonico musulmano. L’influenza dei fuqahā’si è fatta sentire più volte anche nel campo politico, per es., nella Spagna musulmana. Presso gli Sciiti persiani, il f. di grande autorità, è chiamato muǵtahid. In Egitto la forma dialettale fighī è passata a indicare ... malikiti Seguaci della scuola musulmana di diritto basata sull’insegnamento di Mālik ibn Anas (n. Medina tra il 709 e il 716 - ivi 795), una delle quattro madhhab vigenti tra i sunniti. Davano preponderanza all’uso giuridico praticato a Medina, considerata l’originale depositaria degli insegnamenti di Maometto. ... hanafiti Seguaci della scuola musulmana di rituale e di diritto basata sugli insegnamenti di Abu Hanifa (m. 767 d.C.). È considerata la più liberale tra le quattro scuole ortodosse dell'islam. La scuola degli h., nata in Mesopotamia, fu imposta nel 19° sec. a tutti i tribunali dell'Impero ottomano e attualmente ...
Tag
  • OPINIONE PUBBLICA
  • MUSULMANI
  • MĀLIKITA
  • ḤANAFITA
  • TURCHIA
Altri risultati per FETWÀ, o più esattamente, fatwà
  • fatwā
    Enciclopedia on line
    fatwā Risposta fornita a un giudice musulmano da un giurisperito (faqīh) su un quesito presentatogli per sapere se una certa fattispecie sia regolamentata dalla sharī‛a e quali siano le modalità per applicarne il disposto. In questo caso il faqīh viene detto muftī. I tribunali sciaraitici, attualmente ...
Vocabolario
fatwā
fatwa fatwā 〈fàtuaa〉 s. f., arabo, invar. – Termine che indica genericam. un responso giuridico su questioni riguardanti il diritto islamico o pratiche di culto; la parola ha avuto notorietà in Italia per l’uso restrittivo con cui è stata...
eṡatto²
esatto2 eṡatto2 agg. [dal lat. exactus, part. pass. di exigĕre nel sign. di «condurre a termine»]. – 1. Di persona che fa le cose nel modo dovuto, senza omissione o negligenza; quindi preciso, scrupoloso, coscienzioso: funzionario e. nei...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali