• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

feudalesimo

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

feudalesimo


Forma di aggregazione politica della aristocrazia affermatasi originariamente nella società franca nell’alto Medioevo. Il concetto di f., definitosi originariamente nell’ambito del diritto, si è poi evoluto e modificato sulla base di usi contingenti per lo più estranei all’indagine storiografica. Ecco perché, pur non rinunciando a impiegare un termine carico di implicazioni che le sono estranee, la storiografia tende a ricondurlo a limitati ambiti cronologici e geografici, negando comunque ormai che esso possa essere correttamente impiegato per definire un determinato periodo storico, come «etichetta» onnicomprensiva di una società (quella dell’età carolingia, o quella dei secoli centrali del Medioevo) e, magari, del suo modo di produzione (quello agrario: il mito del legame tra feudo e curtis). Le componenti fondamentali del «problema f.» sono rappresentate dal e dal vassallaggio (➔ ). Da quest’ultimo punto di vista, elementi per solito definiti «prefeudali» si possono cogliere durante il Basso impero romano nel costituirsi, di fronte alla progressiva impotenza dello Stato, di veri e propri patronati nei latifondi che disponevano perfino di milizie private; e così può dirsi prefeudale l’uso nel mondo germanico di farsi «compagni» d’un capo valoroso e anziano, legandosi a lui con giuramento di fedeltà. Ma fu specialmente nella Gallia merovingia della seconda metà del 7° sec., quando l’aristocrazia regionale andò sempre più inserendosi nei conflitti che si aprivano a ogni successione, che le clientele armate assunsero un grande rilievo a ogni livello della gerarchia dei poteri. Spesso allora si sopperì alla necessità di ripagare una continuativa fedeltà militare fondata sulla figura del combattente a cavallo con donazioni fondiarie o con la concessione in «beneficio» (cioè senza la contropartita della corresponsione di un canone in natura o in denaro) di un possesso fondiario. È però con i carolingi che il mutuo rapporto di fedeltà e protezione tra il signore e il vassallo, il rapporto di vassallaggio, viene associato in maniera sempre più sistematica con la pratica della concessione vitalizia di un beneficio (o feudo) da parte del signore che, senza alienare le sue proprietà, poteva così assicurare il mantenimento del vassallo e compensarne la fedeltà militare. Quel compenso non comprendeva tuttavia il diritto di amministrare la giustizia sulla terra ricevuta, e il rapporto vassallatico-beneficiario si configura perciò al suo sorgere nel mondo franco non tanto come elemento base di un organico sistema politico, quello evocato dall’immagine della «piramide feudale» da riservarsi a casi più tardi e particolari come quello dell’Inghilterra normanna, ma come strumento di raccordo e coordinamento politico delle aristocrazie. Una funzione che manterrà anche dopo la crisi dell’età postcarolingia, nel quadro del frazionamento politico che mise in luce l’affermarsi di un potere basato sulla signoria fondiaria (➔ ). Quella feudale è soltanto una delle componenti di questo processo che vede il serrarsi delle maglie della signoria fondiaria, la sua territorializzazione, l’incastellamento dei centri signorili, l’acquisizione dei poteri di banno (di coercizione e comando), fino al godimento di fatto di quelle immunità (nate in ambito ecclesiastico) che permettono alla signoria fondiaria di incorporare poteri di origine pubblica, di difesa militare e di esercizio giurisdizionale (➔ ). Fu poi proprio per il tramite degli istituti feudali, ormai molto modificati rispetto a quelli carolingi (divenuti ereditari e inalienabili: nell’877, con il Capitolare di Quierzy, per quel che riguarda i feudi maggiori, e nel 1037, con le leggi di Corrado II, per i feudi minori; con il che il feudo entra a far parte del patrimonio familiare e del suo asse ereditario), che, tra 11° e 13° sec., si affermò la tendenza al costituirsi di organizzazioni politiche più ampie, gli Stati feudali, o, più propriamente, di orientamento feudale, dato che Stati completamente feudalizzati non ve ne furono mai. Ancora una volta, l’applicazione dei rapporti feudo-vassallatici ebbe il ruolo di legittimazione a posteriori, di raccordo tra i poteri signorili sviluppatisi nei secoli precedenti e ora inseriti in una gerarchia di poteri facenti capo a quello regio o imperiale. Non a caso questi raccordi vassallatici tornarono a essere numerosi e perfino sollecitati a partire dal 12° secolo. Con la formazione dello Stato moderno il termine «f.» venne impiegato estensivamente per designare il regime caratterizzato dalla signoria rurale. I feudi diventavano spesso delle forme di assegni sulle entrate dello Stato con cui i sovrani compensavano cortigiani e funzionari, o cercavano di provvedere ai loro bisogni straordinari, procurandosi, con l’investire finanziatori, introiti forti e immediati. Onde la diffusa irritazione, nei soggetti, per le richieste delle antiche prestazioni personali dei tributi da corrispondersi al feudatario, pesanti per la differenza vistosa con le franchigie di cui invece godevano le borghesie cittadine, e per l’ormai avvenuta assunzione da parte dello Stato di funzioni di protezione e di difesa. Fu la Rivoluzione francese a spazzare via questa sovrastruttura feudale: ma già prima l’assolutismo illuminato aveva avviato l’eversione dei feudi, incompatibili, per il loro carattere privatistico, con la concezione moderna dello Stato, quale si andava realizzando.

Si veda anche I feudalesimi

Vedi anche
vassallaggio Nel mondo feudale, mutuo rapporto di fedeltà e protezione tra due persone, entrambe libere, l’una delle quali, il vassallo, si sottometteva all’autorità di un’altra, detta senior (fr. suzerain), promettendogli fedeltà e aiuto in campo militare e giudiziario (auxilium et consilium) in cambio di una protezione ... signoria Nell’uso storiografico, sia l’insieme dei poteri (prima solo personali, poi anche territoriali) esercitati durante tutto il Medioevo (e oltre) dall’aristocrazia fondiaria laica ed ecclesiastica sui contadini, sia l’istituto in cui si risolve, dal 13° sec., la crisi di molti Comuni dell’Italia settentrionale ... latifondo In età romana, la concentrazione proprietaria di terra eccedente quanto una famiglia contadina potesse coltivare (latifundium). La prevalenza del latifondo si affermò intorno al 2° sec.; successivamente le invasioni e la generale insicurezza che accompagnarono la decadenza di Roma trasformarono la funzione ... monarchia Forma di governo nella quale i poteri di sovranità popolare e nazionale fanno capo a un’autorità sostanzialmente, ma non esclusivamente, monopersonale, basata su fattori di legittimazione tradizionale (monarchia assoluta) o legale (monarchia costituzionale) e comunque, in genere, sul principio della ...
Categorie
  • STORIA MEDIEVALE in Storia
  • STORIA MODERNA in Storia
Altri risultati per feudalesimo
  • feudalesimo
    Enciclopedia on line
    Insieme di legami personali e politici e poi sistema socioeconomico che caratterizzò l’Europa occidentale medievale. Le sue componenti fondamentali furono l’istituto del feudo e il vassallaggio (➔). Le origini Elementi ‘prefeudali’ si colgono nel Basso Impero romano dove si costituirono, per la progressiva ...
  • feudalesimo
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Sandro Carocci Il rapporto di fedeltà tra vassalli e signori Il feudalesimo è stato all'inizio un modo di esercitare il potere ottenendo l'aiuto di cavalieri e nobili ai quali, in cambio, veniva concesso un feudo. Dopo molti secoli, però, la stessa parola è stata usata anche per indicare una forma ...
  • Feudalesimo
    Enciclopedia delle scienze sociali (1994)
    Giovanni Tabacco Premessa Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni attinenti alle varie nozioni di feudalesimo si riferiscono a sfere diverse dell'esperienza, concettualmente ...
  • INVESTITURA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Giuseppe De Luca Questo termine, notissimo nella storia medievale della Chiesa, oggi non figura più nel Codex iuris canonici. Nel diritto feudale, l'investitura, a chi già aveva il ius ad rem seu personale, dava il ius in re seu reale, attraverso la traditio o consegna. Quando e come l'istituto, prevalente ...
Vocabolario
feudaléṡimo
feudalesimo feudaléṡimo (non com. feudalismo) s. m. [der. di feudale]. – Organizzazione sociale, economica e politica della società franca nell’alto medioevo, diffusasi poi negli stati romano-germanici, in Sicilia, in Grecia, in Palestina,...
feudalità
feudalita feudalità s. f. [der. di feudale]. – 1. Natura feudale, l’essere feudale: la f. d’un possesso. 2. a. Feudalesimo: le caratteristiche della f. in Sardegna. b. La classe dei feudatarî nel suo complesso.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali