• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FEZZAN

di Elio MIGLIORINI - Ettore ANCHIERI - Vincenzo LONGO - Pietro ROMANELLI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

FEZZAN (XV, p. 184)

Elio MIGLIORINI
Ettore ANCHIERI
Vincenzo LONGO
Pietro ROMANELLI

La regione, che faceva parte del territorio militare del Sahara libico, ha goduto nel periodo precedente al 1940 d'una certa tranquillità, che è stata vantaggiosa alla sua economia, dissestata da tanti anni di guerre e ribellioni. La produzione granaria risultava in aumento ed era sufficiente ai bisogni degli abitanti, il numero delle palme tendeva a crescere (53.000 ne erano state piantate nel 1938), s'era iniziata la trivellazione dei pozzi artesiani e in alcune delle oasi più lontane (come Uau el-Chebir) erano state impiantate delle colonie penali, che avevano lo scopo di redimere a un tempo gli uomini e il terreno. Questo sviluppo è stato arrestato dalla guerra. Ora il Fezzan - a seguito dell'accordo franco-britannico di Tripoli (gennaio 1943) - forma con Gadames, un territorio posto direttamente sotto l'autorità della direzione dei Territorî del sud algerino, mentre Gat è stata annessa al territorio di Gianet (Fort Charlet). Nel 1945 è stato eseguito un censimento, che ha contato 33.500 ab., cui sono da aggiungere 6300 nomadi e seminomadi.

Storia. - Durante la seconda Guerra mondiale, nel corso della prima offensiva britanniea in Africa settentrionale, truppe coloniali francesi degolliste organizzate dall'allora colonnello Leclerc, avanzarono dalla regione del lago Ciad, occupando il 15 gennaio 1941 Murzuch e le principali oasi del Fezzan. Successivamente, questa regione seguì le alterne occupazioni conseguenti alle vicende operative in Africa settentrionale. Durante l'ultima offensiva britannica in Libia, le unità italiane del Sahara libico, al comando del generale Mannerini, svolsero una importante funzione ritardando l'avanzata delle colonne del generale Leclerc, provenienti dalla regione del lago Ciad e tendenti ad intercettare il ripiegamento delle truppe italo-tedesche al comando del maresciallo Rommel. Solo nel gennaio 1943, le truppe motorizzate del generale Leclerc si congiungevano alle forze di Montgomery nella Tripolitania, quando ormai le truppe italo-tedesche si erano ritirate verso la Tunisia. La Francia ha avanzato rivendicazioni sul Fezzan in quanto percorso dalla via più breve tra l'Africa settentrionale, l'Africa occidentale e l'Airica equatoriale francese.

Archeologia. - L'esplorazione archeologica del Fezzan, iniziata nel 1932 da L. Frobenius, ma condotta principalmente dal 1933 in poi da P. Graziosi per la preistoria, e da G. Caputo e B. Pace per l'età classica, ha rivelato la grande importanza della regione soprattutto per l'arte rupestre, le cui testimonianze sono copiosissime e di singolare interesse. Una classificazione e una determinazione cronologica delle incisioni (di gran lunga prevalenti sulle pitture) appaiono ancora incerte, perché basate soltanto su elementi intrinseci (patina, stile, tecnica, soggetti rappresentati) e non su riferimenti a materiali litici o ceramici ad esse associati. Così una distinzione assai lata può farsi tra figurazioni precamelline e postcamelline. Le incisioni che sembrerebbero più antiche riproducono uomini cacciatori e fauna di clima caldo e umido, e dimostrano uno stile più naturalistico a confronto con altre più schematiche e con rappresentazioni di uomini pastori e di animali domestici. La tecnica è a incisione, e, nelle più recenti, a martellamento. Da rilevare il fatto che talune figure confermano quanto da Erodoto e da altre fonti si sa dei costumi dei Libî.

I materiali litici provengono tutti da rinvenimenti di superficie e appartengono in prevalenza al paleolitico medio, pur non mancando strumenti di tipo acheuléano da un lato e neolitici dall'altro.

Numerosissime, specie in talune zone, come nell'uadi el-Agial, le tombe (molte migliaia), le più a tumulo di pietre, sotto il quale, entro un vano a cono o a calotta, è il cadavere rannicchiato; in esse, strumenti preistorici e materiali di importazione romana (vetri e ceramiche) testimoniano da un lato la persistenza dei primi e di forme di seppellimento antiche fino in età tarda; dall'altro l'attività dei commerci romani. Presso le tombe sono spesso mense a vaschette e stele a corna o a forma di mano.

Bibl.: I. Frobenius, Ekade ektab (Die Felsbilder Fezzans), Lipsia 1937; P. Graziosi, L'arte rupestre della Libia, Napoli 1942; delle esplorazioni di B. Pace e G. Caputo si hanno solo le notizie preliminari, in Il Sahara italiano. Fezzan e Oasi di Gat, publ. della R. Soc. Geogr., Roma 1937 (è in corso la pubblicazione della relazione particolareggiata).

Vedi anche
oasi Area, di solito assai ristretta, situata in mezzo a un deserto, nella quale, per la presenza di acqua, è possibile lo sviluppo di vegetazione, e dove perciò può stabilirsi l’insediamento umano. L’acqua può provenire o da un fiume, o da sorgenti, o più spesso da falde sotterranee di non grande profondità, ... Paleolitico Periodo al quale risale la più antica industria umana, cioè quella dell’antica età della pietra, o età della pietra scheggiata. Il termine è stato introdotto da J. Lubbock nel 1865 in opposizione a Neolitico (età della pietra levigata e della terracotta). Caratteri generali Il P. segna nello stesso ... fauna sassicola Organismi, aggruppamenti, associazioni, che vivono in ambienti petrosi, non però tipicamente sulle rocce. Ne fanno parte molti animali (Rettili, Artropodi, Molluschi), che utilizzano le pietre come ambiente-rifugio, e che pertanto sono scarsi o mancano su suoli poveri di pietre. Sono considerati s. anche ... Neolitico Periodo più recente dell’età della pietra, definito dall’uso di strumenti di pietra levigata mentre perdurano, sempre più perfezionati, strumenti di pietra scheggiata, di tradizione paleolitica. Il N. è caratterizzato da un cambiamento fondamentale nel modo di vita dell’uomo: da cacciatore-raccoglitore, ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • AFRICA OCCIDENTALE
  • POZZI ARTESIANI
  • PALEOLITICO
  • ACHEULÉANO
Altri risultati per FEZZAN
  • Fezzan
    Enciclopedia on line
    (arabo Fazzān) Regione della Libia (circa 550.000 km2), a S della Tripolitania. Confina a N con la desolata Hamada al-Hamra, a E con i rilievi dell’Haruj e con quelli che si ricollegano al Tibesti; a S con il Ciad e il Niger; a O con l’Algeria. Il nucleo della regione è costituito da tre depressioni: ...
  • FEZZAN
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Superficie e popolazione. - È una delle tre province in cui il nuovo Stato libico è diviso pure sotto l'aspetto amministrativo. La superficie è di circa 600.000 km2 (nel 1932 alla regione del Fezzan erano attribuiti 525.800 km2) e la popolazione, calcolata in 39.800 ab. nel 1945, era salita a 54.438 ...
  • FEZZAN
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Estensione e confini. - Regione della Libia, che si estende a sud della Tripolitania propria, alla quale amministrativamente appartiene. Il Fezzan, che è l'antica Phasania, non ha confini geografici ben determinati, ma in linea generale si può considerare limitato dalle pendici meridionali del Gebel ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali