• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FIAMMINGHI

di Carlo TAGLIAVINI - * - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FIAMMINGHI (fr. Flamands; sp. Flamencos; ted. Vlamen o Flamen; ingl. Flemings)

Carlo TAGLIAVINI
*

Insieme al nome regionale di Fiandra (Flandria, Flandra), s'incontra, a cominciare già dai secoli VIII e IX, anche quello dei suoi abitanti, in forme variabili: Flandri, Flandrenses, Flamingi. L'etimologia è ignota. L'uso moderno ha fissato poi i due termini in accezioni alquanto diverse, perché mentre quello di Fiandra è rimasto alla pianura marittima che si estende dalle colline dell'Artois, in Francia, alle rive della Schelda inferiore, nell'Olanda il nome di Fiamminghi si è esteso, in contrapposto al territorio linguistico neolatino adiacente (Francesi, Valloni), a tutta la popolazione basso-tedesca della Francia e del Belgio; ma a questa soltanto, sebbene, sotto il riguardo linguistico, non vi sia distacco fra la zona fiamminga e quella olandese. Il distacco è costituito, invece, dalle condizioni culturali, per l'affievolirsi, nella zona fiamminga intensamente industrializzata, delle vecchie tradizioni popolari che la collegavano alla popolazione tedesca, e per il graduale prevalere della cultura cittadina francese. V. belgio.

Lingua. - Il fiammingo adoperato come lingua letteraria nel Belgio settentrionale e parificato ora in tutto il Belgio al francese, anche come lingua ufficiale, si fonda particolarmente sulla parlata delle classi colte di Anversa e Gand (Gent), ma è stato poi ravvicinato all'olandese letterario per opera del "Movimento fiammingo" (vlaamsche beweging).

Dal punto di vista glottologico, il fiammingo (vlaamsch) è uno dei tre rami in cui si divide il francone occidentale: esso nei suoi due dialetti principali (fiammingo occidentale e orientale), occupa meno della metà del territorio linguisticamente germanico del Belgio. A oriente di una linea ideale che da Anversa scende verso sud, fino ai limiti del confine linguistico vallone, non si parlano più dialetti fiamminghi, ma brabantini (brabantsch) e più a oriente ancora, fra Aarschot e la Mosa, dialetti limburgici occidentali (westlimburgsch). Il fiammingo occidentale, parlato fra Dunkerque e il confine colla Zelanda olandese e a sud fino a Menin (Meenen), ha alcuni caratteri che lo riuniscono anche al frisone, talché alcuni linguisti lo chiamano friso-francone (spec. importante la mancanza di dittongazione di î, û, e il mutamento di l in u in determinate condizioni, p. es. kut, oland. koud, a. franc. kald, cfr. got. kalds, ted. kalt).

Bibl.: E. Houzé, Ethnogénie de la Belgique, Bruxelles 1882 (con bibl.); K. Braemer, Nationalität und Sprache im Königreich Belgien, in Forsch. zur deutschen Landes- und Volkskunde, II, 1887 (carte); G. Celis, Volkskundige Kalender for het Vlaamsche Land, Gand 1923; M. A. Lefèvre, L'Habitat rural en Belgique, Liegi 1926. Per la lingua, v. olanda: Lingua.

Vedi anche
Valloni Popolazione della metà sud-orientale del Belgio, di lingua francese. I V. costituiscono uno dei due elementi etnici, linguistici, culturali e politici del Belgio, di contro ai Fiamminghi (➔ Belgio). Le popolazioni vallone si trovano anche nei dipartimenti francesi limitrofi (Nord, Aisne, Ardenne). Dialetto ... fascismo Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943. Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa e in altri continenti, dopo la Prima guerra mondiale. Le origini del f. in Italia Le origini del ... capitalismo Nell’accezione comune, sistema economico in cui il capitale è di proprietà privata (sinonimo di ‘economia d’iniziativa privata’ o ‘economia di libero mercato’). Nell’accezione originaria, formulata con intento fortemente critico da pensatori socialisti e poi sviluppata nelle teorie marxiste, sistema ... socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche della vita umana. In senso più stretto, e in epoca moderna, sistema ...
Tag
  • BRUXELLES
  • DUNKERQUE
  • OLANDESE
  • ANVERSA
  • SCHELDA
Vocabolario
fiammingo¹
fiammingo1 fiammingo1 agg. e s. m. [dal lat. mediev. Flaming(h)us] (pl. m. -ghi). – Delle Fiandre; in senso stretto, della regione compresa tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord: le città f.; seterie f.; più genericam., della metà...
fiamminga
fiamminga s. f. [dall’agg. fiammingo «delle Fiandre»], region. – Piatto di portata, piuttosto grande e di forma ovale, di ceramica o di acciaio inossidabile.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali