• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FIANONA

di Elio MIGLIORINI - Piero STICOTTI - - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FIANONA (A. T., 24-25-26)

Elio MIGLIORINI
Piero STICOTTI

Borgata istriana d'origine assai antica posta in alto (168 m. s. m.), in posizione di vedetta contro i pirati, su uno sprone del Colle Calich, presso l'estremità dello stretto vallone di Fianona (largo da 250 a 400 m., lungo 4 km.), che si apre nel canale di Farasina (costa orientale dell'Istria), di fronte a Cherso. Situata al confine dell'Istria storica, essa conserva copiosi ricordi della dominazione romana e veneta.

Il luogo conta solo 511 ab. (per la maggior parte pescatori e marinai dediti all'esportazione del legname), il comune 4258 ab. (superficie kmq. 111,38), sparsi in 24 piccole frazioni (circa 1000 parlano un dialetto romeno).

Il comune romano di Flanona era situato in territorio etnografico liburno, al di là dell'Arsia (Arsa), confine ufficiale d'Italia, e come tale pertinente al Conventus Scardonitanus (circondario di Scardona) della provincia di Dalmazia, ma più tardi aggregata politicamente all'Italia augustea con tutta la Liburnia (Albona, le isole del Quarnaro, Fiume-Tarsatica, fino a Zara, Nedino, Asseria) regione ascritta alla tribù Claudia e partecipe del ius italicum. Per Flanona ciò è inoltre provato da un'iscrizione urbana di un pretoriano fianonese.

La città romana con emporio e Campidoglio si estendeva al mare, come dimostrano avanzi di muri e di architetture che si sono trovati nelle vicinanze del mare, mentre il castelliere preistorico dei Liburni Flanati, da cui il Quarnaro ebbe il primitivo nome di Sinus Flanaticus, cra situato a 168 m. sopra il porto, nel medesimo luogo dove risorse la città medievale. Ricordi dell'origine preromana sono in alcuni nomi di persone e di divinità locali.

Bibl.: Corpus Inscr. Lat., III, p. 3031 segg.; VI, 209; C. Patsch, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, coll. 2504; A. Kubitschek, in Jahrb. f. Altertumskunde, V, p. 174 segg.; B. Tamaro, in Not. degli scavi, 1928, p. 401.

Vedi anche
Arsa (serbocroato Raša) Fiume della Croazia (23 km); ha origine a N di Albona per la confluenza di vari torrenti e sfocia nel Canale dell’A., che segue il tracciato di un’antica valle sommersa. In epoca romana, dopo Augusto, l’A. segnava il confine orientale dell’Italia. Il lago omonimo (in media 7 km2) ... Quarnaro (o Carnaro; croato Kvarner) Braccio di mare compreso tra l’Istria meridionale a NO e l’isola di Cherso a SE, che collega il Golfo di Fiume al Mar Adriatico. La profondità media è di 50 m. È molto pescoso. Tra le isole di Veglia a NE, di Cherso e di Lussino a SO, di Arbe e di Pago a E si interpone un ... Istria (serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella meridionale nella Croazia. Una parte minima della penisola si trova in territorio italiano. Ha forma ... valle Depressione allungata posta tra due creste montuose, costituita da due opposti pendii (fianchi o versanti) che si incontrano lungo una linea congiungente i punti più bassi della v. o lungo una fascia pianeggiante (fondo di v.) con pendenza generalmente in un verso e, di solito, percorsa da un corso d’acqua ...
Tag
  • SINUS FLANATICUS
  • CAMPIDOGLIO
  • CASTELLIERE
  • DALMAZIA
  • LIBURNIA
Altri risultati per FIANONA
  • FIANONA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    L'intero comune (4687 ab. residenti nel 1936, di cui 381 nel capoluogo) è stato ceduto nel 1947 dall'Italia alla Iugoslavia, che lo ha incorporato nella repubblica croata. Presso Fianona sbocca nel Carnaro l'emissario sotterraneo artificiale del lago d'Arsa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali