• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FIAT

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FIAT


. Società di costruzioni automobilistiche e meccaniche in genere, con sede in Torino.

Fu nel 1899, agli albori dell'automobilismo, che G. Agnelli, in collaborazione con altri, prese l'iniziativa di creare in Torino la prima fabbrica italiana di automobili (Fabbrica Italiana Automobili Torino, donde la sigla Fiat). La società sorse con un capitale di 800 mila lire e costruì stabilimenti che occupavano un'area di 10.000 mq. e impiegavano una cinquantina d'operai. Ebbe immediato successo di vendita e di propaganda, specialmente attraverso le vittorie riportate dalle sue automobili da corsa, e mentre nel 1905 già poteva ampliare e migliorare gl'impianti, portandoli a occupare un'area di 41.521 mq., nel 1906 poteva aumentare il capitale a 9 milioni, cambiando la propria denominazione in quella di "Soc. An. Fabbrica Italiana Automobili Fiat". Su questa base finanziaria più larga, G. Agnelli poté attuare un piano di sviluppo di industrie sussidiarie, e assicurare all'impresa rifornimento di materie prime, lavorazioni complementari e produzioni accessorie, organi di penetrazione e vendita sia in Italia sia all'estero. Nello stesso anno 1906 la società iniziava la costruzione dei primi veicoli industriali, i cosiddetti autobus Fiat, destinandoli alla Società Italiana Trasporti Automobilistici (Sita), sua diretta emanazione, il cui scopo era di gradualmente estendere la rete di autolinee in servizio pubblico postale e da gran turismo in Italia. Nel 1908, dopo fortunata esperienza, poteva creare per prima in Italia un motore d'aviazione di serie. Nel 1911, durante la guerra libica, creò altri veicoli da trasporto, i famosi Fiat 15 ter, che dovevano servire a scopi bellici, e che costituiscono la base dell'odierno autocarro. Quasi contemporaneamente, creava le prime trattrici stradali e agricole, il cui successo fu grande, e portò più tardi (1928) ad accentrarne la produzione in apposito stabilimento a Modena (Officina Costruzioni Industriali).

Nel 1915, con l'entrata dell'Italia in guerra, la Fiat, che già occupava 7600 operai, doveva ancora ampliare i suoi stabilimenti, creando fra l'altro una sezione per la costruzione di apparecchi aviatorî. Nel 1917 aumentava il suo capitale a 50 milioni, iniziava i lavori per la costruzione del grandioso stabilimento del Lingotto, destinato alla fabbricazione delle automobili, ed entrava nel campo della produzione siderurgica, incorporandosi le Ferriere piemontesi di Torino e Avigliana, e riorganizzando ulteriormente le Acciaierie di Torino in suo possesso, nelle quali un anno dopo doveva entrare in funzione uno dei più grandi forni elettrici sino allora creati, il forno elettrico Fiat. Inoltre la società si occupava di motori Diesel, marini e industriali, organizzandone la produzione nell'apposito stabilimento Fiat Grandi Motori, uno dei maggiori del mondo, e creava, riunendo varî stabilimenti esistenti, una sezione di materiale ferroviario. Il dopoguerra non rallentava l'attività della società. Nel 1921 entrava in attività il grandioso stabilimento del Lingotto. Nel 1924 veniva aumentato il capitale della società a 400 milioni di lire. Attualmente, la società conta dodici stabilimenti, su un'area di 20 milioni di mq. (escluse le proprietà immobiliari all'estero) e impiega ben 35 mila persone. Estende la sua azione su varie altre società collaterali, e su svariatissime branche produttive, così da esaurire, con ciclo completo proprio, la lavorazione di mezzi di trasporto e trazione e di apparecchiature accessorie. Ne è sempre a capo G. Agnelli, amministratore delegato dalla fondazione, presidente dal 1920, la cui opera di pioniere in questo campo, ha avuto pieno riconoscimento con la nomina a senatore (1923).

Dei numerosi stabilimenti Fiat (a Torino, Milano, Modena) il più importante è il torinese Lingotto, costituito da un gruppo di edifici in cemento armato che si stendono per la lunghezza di due chilometri, su una superficie, sviluppata, di oltre 350.000 mq. Ognuna delle officine di questo stabilimento lavora uno o alcuni dei pezzi componenti l'insieme dell'automobile: procede secondo cicli precisati su linea a flusso continuo, portanti gli elementi ai montaggi di gruppo, e i gruppi ai montaggi finali. La lavorazione si sviluppa elevandosi da un piano all'altro, Nel penultimo piano avviene il montaggio finale. La vettura completa sale quindi al piano superiore e si lancia sulla pista, che ad oltre 30 metri dal suolo si sviluppa sulla sommità dello stabilimento ed è costruita in modo da permettere, con la massima sicurezza, grandi velocità. Due grandi rampe elicoidali consentono di accedere anche in automobile a tutti i piani del Lingotto. La Fiat ha anche allestita nel parco di Stupinigi una sua pista sperimentale, che, su un rettilineo di 4 km., consente ogni più severo collaudo dei veicoli, essendo stati in essa costruiti appositamente i più diversi tipi di terreno accidentato.

Vedi anche
Lancia Fabbrica di automobili fondata nel 1906 da Vincenzo Lancia (Fobello 1881 - Torino 1937), corridore automobilista tra i migliori dei primi anni del Novecento; cavaliere del lavoro dal 1920. Egli introdusse interessanti innovazioni nella tecnica automobilistica, quali, per es., la carrozzeria a struttura ... Giovanni Agnèlli Industriale (Villar Perosa 1866 - Torino 1945); tra i fondatori, nel 1899, della FIAT, ne fu poi, dal 1905, consigliere delegato e dal 1920 presidente. Iniziatore e collaboratore di molte altre importanti industrie meccaniche, idroelettriche e aeronautiche; senatore del regno dal 1923, nel 1937 ebbe ... Alfa Romeo Società per costruzioni meccaniche, con sede a Milano, fondata nel 1910 a Portello (Milano) con la ragione sociale di Anonima Lombarda Fabbrica Automobili (ALFA), per iniziativa di un gruppo di uomini d’affari che avevano rilevato gli impianti milanesi della preesistente società Darracq. Nel 1915 l’ing. ... OM Sigla di Officine Meccaniche, complesso industriale con sede a Milano e stabilimenti a Brescia, Milano e Suzzara. Nacque come società anonima a Milano nel 1899 per la costruzione di materiale ferroviario e di macchine per la lavorazione del legno; ottenuta una commissione per la produzione di aeroplani, ...
Tag
  • AUTOMOBILISMO
  • GUERRA LIBICA
  • GRAN TURISMO
  • AVIGLIANA
  • AUTOCARRO
Altri risultati per FIAT
  • FIAT
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    <fìat>. – Grazie a una profonda ristrutturazione realizzata nel corso degli anni Novanta del 20° sec., e ad accordi commerciali siglati con multinazionali, la FIAT ha consolidato la sua posizione sul mercato nazionale e internazionale. Dopo la morte, nel 2003, di Gianni Agnelli, principale azionista ...
  • FIAT
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Industria automobilistica italiana, fondata nel 1899 da Giovanni Agnelli e altri soci come società anonima Fabbrica Italiana Automobili Torino. Trasformata in S.p.a. nel 1942, ha consolidato la sua posizione sul mercato nazionale e internazionale, anche grazie a successive acquisizioni (tra cui Lancia ...
  • FIAT
    Enciclopedia on line
    Sigla di Fabbrica Italiana Automobili Torino, società costituita a Torino l’11 luglio 1899 da G. Agnelli e altri soci. Il primo nome, Società anonima Fabbrica italiana di automobili, fu mutato in FIAT nel 1906. Società per azioni nel 1942, la FIAT è divenuta poi una holding polisettoriale a caratterizzazione ...
  • FIAT
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Dal 1939 il più vasto e moderno stabilimento Fiat è il "Fiat-Mirafiori": l'officina principale si sviluppa a piano unico su un fronte di mezzo km. e una profondità di 740 m. Lo stabilimento comprende officine per 22.000 operai in 2 turni, e palazzo degli uffici e della direzione. L'area del terreno ...
  • FIAT
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Tale complesso industriale, il più potente in Italia che raggruppi le produzioni dei mezzi per la locomozione a motore in terra, mare e cielo, alla fine del 1937 occupava oltre 50.000 lavoratori. Sono stati progettati e sono in costruzione su un'area di 1.500.000 mq. alla periferia di Torino, nella ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
fìat
fiat fìat s. m. [3a pers. sing. del pres. cong. del lat. fiĕri «farsi, divenire», con allusione alla frase biblica fiat lux (v.)]. – Un momento, un attimo, nelle locuz. in un f., in un istante, in brevissimo tempo; con un f., con una parola...
fiat lux
fiat lux 〈fìat luks〉. – Note parole della Bibbia (Genesi I, 3), che si riferiscono al primo atto compiuto da Dio subito dopo la creazione del cielo e della terra, quando ordinò che fosse fatta la luce, perché sopra la faccia dell’abisso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali