• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FIAT

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

FIAT (XV, p. 206; App. I, p. 588)


Dal 1939 il più vasto e moderno stabilimento Fiat è il "Fiat-Mirafiori": l'officina principale si sviluppa a piano unico su un fronte di mezzo km. e una profondità di 740 m. Lo stabilimento comprende officine per 22.000 operai in 2 turni, e palazzo degli uffici e della direzione. L'area del terreno della "Mirafiori" è di un milione di mq., la superficie coperta di 300.000 mq.

Durante la guerra la Fiat ha subìto danni per oltre 20 miliardi di lire; già alla fine del 1947 tali danni risultavano quasi interamente riparati. In un cinquantennio, dal 1899 ad oggi, attraverso incessanti sviluppi (che inizialmente furono propiziati anche dalle grandi ripetute vittorie delle macchine da corsa Fiat nei circuiti e raids internazionali con corridori di fama mondiale quali Nazzaro, Lancia, Bordino, Cagno, Salamano e altri), la Fiat è divenuta non soltanto la maggiore fabbrica automobilistica italiana, una delle maggiori d'Europa, ma si è accresciuta di molte altre produzioni siderurgiche metallurgiche e meccaniche, e di complesse organizzazioni strumentali a raggio internazionale. Ha un ciclo completo di lavorazioni, da quelle minerarie o siderurgiche e metallurgiche della materia prima ai prodotti terminali; ed esse si svolgono in una quindicina di stabilimenti per la maggior parte in Torino. Stabilimenti, sedi e terreni Fiat occupano un'area complessiva di circa 24 milioni di mq. Il capitale sociale della Fiat è attualmente di 12 miliardi di lire; il numero dei dipendenti (dirigenti, impiegati, operai) in Italia e all'estero di circa 60.000. Il potenziale di lavoro della Fiat è tale che, considerati i familiari dei dipendenti e gli addetti a tutte le attività che intorno alla Fiat si sviluppano, si può calcolare che poco meno della metà della popolazione torinese è direttamente o indirettamente interessata ad esso.

Le odierne attività di produzione della Fiat interessano i seguenti settori: miniere, siderurgia e metallurgia, automobilismo, motorizzazione agricola, aeronautica, motori navali, materiale ferroviario e tranviario, applicazioni speciali (frigoriferi e altri apparecchi elettro-domestici), macchine utensili, lubrificanti. L'organizzazione commerciale e di assistenza in Italia comprende 21 filiali, 350 commissionarî, uffici e ispettorati; all'estero, filiali, concessionarî, ispettorati in quasi tutti i paesi di ogni continente. All'organizzazione industriale diretta Fiat si riconnettono organizzazioni complementari indirette con gestioni proprie o partecipazioni in società altrui, originate da ragioni tecniche di produzione, di appoggio difesa assistenza e approvvigionamento alle produzioni Fiat. Nel settore dell'autotrasporto pubblico la Fiat - oltre che con la costruzione degli autobus e degli autocarri - ha dato e dà forti incrementi anche con società proprie, la principale delle quali è la SITA (Società italiana trasporti automobilistici), avente la sede centrale in Firenze.

Continuando la sua tradizionale funzione di massima promotrice della diffusione dell'automobile in Italia, la Fiat ha in questi ultimi tempi grandemente intensificato la produzione di autovetture utilitarie, prima del tipo "Balilla" poi del tipo "Topolino" 500, oggi perfezionato nel tipo 500 B di recentissima fabbricazione.

Parallelo allo sviluppo industriale è stato alla Fiat lo sviluppo delle istituzioni e attività assistenziali per i lavoratori e le loro famiglie: dal servizio medico all'assistenza sociale di fabbrica, all'assistenza centrale, alla mutua lavoratori, ai collegi e colonie per i figli dei dipendenti, ai nidi d'infanzia, alle tenute agricole, ai servizî di mensa, ai circoli ricreativi e sportivi, ai convalescenziarî e sanatorî.

Dopo la morte (1946) di Giovanni Agnelli (v., in questa App.) fondatore della Fiat e promotore del suo grandioso sviluppo, è stato chiamato a coprire la carica di presidente e amministratore delegato Vittorio Valletta (n. a Sampierdarena, il 28 luglio 1883), già direttore generale dal 1928.

Vedi anche
matèrie prime Materiali forniti dallo sfruttamento delle risorse naturali e destinati a successive lavorazioni per la produzione di beni. In base all'origine produttiva si distinguono m.p. agricole (legno, fibre naturali, oli vegetali ecc.) e m.p. minerarie (ferro, zinco, rame, piombo, zolfo, sale, carbone, petrolio, ... terziarizzazióne Processo, proprio delle economie avanzate, che consiste nella progressiva minore incidenza del settore industriale sulla formazione del PIL e sull'occupazione, a vantaggio del settore terziario, in partic. di quello avanzato che comprende i servizi alla produzione e alle imprese, caratterizzati dal continuo ... FIAT Sigla di Fabbrica Italiana Automobili Torino, società costituita a Torino l’11 luglio 1899 da G. Agnelli e altri soci. Il primo nome, Società anonima Fabbrica italiana di automobili, fu mutato in FIAT nel 1906. Società per azioni nel 1942, la FIAT è divenuta poi una holding polisettoriale a caratterizzazione ... Contratto di società In generale, la società è definibile come fenomeno associativo regolato da un contratto con il quale si organizzano persone e mezzi in vista dell’esercizio in comune di un’attività economica, allo scopo di dividerne gli utili (art. 2247 c.c.). Tuttavia, è ormai ammessa, per le società per azioni e per ...
Tag
  • VITTORIO VALLETTA
  • GIOVANNI AGNELLI
  • AUTOMOBILISMO
  • METALLURGIA
  • SIDERURGIA
Altri risultati per FIAT
  • FIAT
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    <fìat>. – Grazie a una profonda ristrutturazione realizzata nel corso degli anni Novanta del 20° sec., e ad accordi commerciali siglati con multinazionali, la FIAT ha consolidato la sua posizione sul mercato nazionale e internazionale. Dopo la morte, nel 2003, di Gianni Agnelli, principale azionista ...
  • FIAT
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Industria automobilistica italiana, fondata nel 1899 da Giovanni Agnelli e altri soci come società anonima Fabbrica Italiana Automobili Torino. Trasformata in S.p.a. nel 1942, ha consolidato la sua posizione sul mercato nazionale e internazionale, anche grazie a successive acquisizioni (tra cui Lancia ...
  • FIAT
    Enciclopedia on line
    Sigla di Fabbrica Italiana Automobili Torino, società costituita a Torino l’11 luglio 1899 da G. Agnelli e altri soci. Il primo nome, Società anonima Fabbrica italiana di automobili, fu mutato in FIAT nel 1906. Società per azioni nel 1942, la FIAT è divenuta poi una holding polisettoriale a caratterizzazione ...
  • FIAT
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Tale complesso industriale, il più potente in Italia che raggruppi le produzioni dei mezzi per la locomozione a motore in terra, mare e cielo, alla fine del 1937 occupava oltre 50.000 lavoratori. Sono stati progettati e sono in costruzione su un'area di 1.500.000 mq. alla periferia di Torino, nella ...
  • FIAT
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Società di costruzioni automobilistiche e meccaniche in genere, con sede in Torino. Fu nel 1899, agli albori dell'automobilismo, che G. Agnelli, in collaborazione con altri, prese l'iniziativa di creare in Torino la prima fabbrica italiana di automobili (Fabbrica Italiana Automobili Torino, donde la ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
fìat
fiat fìat s. m. [3a pers. sing. del pres. cong. del lat. fiĕri «farsi, divenire», con allusione alla frase biblica fiat lux (v.)]. – Un momento, un attimo, nelle locuz. in un f., in un istante, in brevissimo tempo; con un f., con una parola...
fiat lux
fiat lux 〈fìat luks〉. – Note parole della Bibbia (Genesi I, 3), che si riferiscono al primo atto compiuto da Dio subito dopo la creazione del cielo e della terra, quando ordinò che fosse fatta la luce, perché sopra la faccia dell’abisso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali