• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fibromialgia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

fibromialgia


Patologia extrarticolare generalizzata nella quale non sono dimostrabili danni a carico dei tessuti, caratterizzata da dolori muscolari diffusi associati a rigidità. Si manifesta prevalentemente nelle femmine tra i venti e i cinquanta anni, sebbene non si possano escludere casi in età adolescenziale e addirittura pediatrica. La valutazione clinica è complessa, essendo gli indici infiammatori sostanzialmente nella normalità. La parte anatomica più colpita dalla sintomatologia dolorosa è la colonna vertebrale con interessamento polidistrettuale del soma nel suo insieme: braccia, polsi, cingolo scapolare e pelvico. Caratteristico è lo stato di profonda astenia con disturbi del sonno e affaticamento. La f. non risponde ai comuni antidolorifici e risulta talora sovrapponibile, come sintomatologia, alla sindrome da fatica cronica (➔ fatica). Le cause sono sconosciute, sebbene alcuni studi neuropatologici tendano a dimostrare un ruolo nella percezione alterata del dolore (squilibrio o deficit nella neurotrasmissione dopaminergica).

Vedi anche
sindrome da stanchezza cronica Quadro clinico, mal definito, in cui il paziente lamenta una stanchezza cronica, sindrome da persistente e debilitante che altera la capacità fisica di movimento, con limitazione dell’attività lavorativa. Le interpretazioni eziopatogenetiche più probabili riguardano una causa virale. affaticaménto affaticaménto Diminuzione delle prestazioni per progressivo esaurimento delle riserve energetiche di un organismo. In particolare, l'affaticamento muscolare si manifesta con il declino della capacità di generare forza o potenza nel contrarre i muscoli del corpo, ed è comune a tutti gli sportivi che si ... insonnia Diminuzione della durata del sonno o perdita della sua profondità e del potere ristoratore. In passato l’insonnia era definita una categoria diagnostica, con le caratteristiche proprie della malattia; successivamente è stata considerata piuttosto un segnale del quale sono da ricercare le cause. In base ... reumatismo Manifestazione patologica, di tipo acuto, subacuto o cronico, primitiva o secondaria, a carico degli organi dell'apparato locomotore (articolazioni, ossa, muscoli ecc.). I reumatismo si manifestano con dolori, in passato detti reumi per il loro carattere vagante, mutevole, discontinuo. Le malattie responsabili ...
Tag
  • COLONNA VERTEBRALE
  • CINGOLO SCAPOLARE
  • ANTIDOLORIFICI
Altri risultati per fibromialgia
  • fibromialgia
    Enciclopedia on line
    Patologia dell’apparato motorio contraddistinta da dolori inizialmente localizzati nel tratto cervicale o lombare, che nel corso di qualche mese o anno si diffondono all’intero corpo, associati spesso a disturbi dell’umore, insonnia, affaticamento cronico. L’eziologia della f., che per il 90% colpisce ...
Vocabolario
fibromialgìa
fibromialgia fibromialgìa s. f. [comp. di fibro- e mialgia]. – Reumatismo extrarticolare generalizzato nel quale non sono dimostrabili danni a carico dei tessuti.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali