• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fibronectina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

fibronectina


Glicoproteina, avente un peso molecolare di ca. 220.000, presente sulla matrice extracellulare. È un dimero costituito da due polipeptidi molto simili, legati fra loro a livello delle estremità C-terminali da due ponti disolfuro; ognuna delle catene ha una lunghezza di 60÷70 nm e uno spessore di 2÷3 nm. Sono stati identificati 20 tipi diversi di catene di fibronectina, la cui diversità è generata da processi di splicing alternativi dell’RNA trascritto da un unico gene per la fibronectina. Quest’ultima possiede specifici siti di legame ad alta affinità per i recettori di superficie cellulare, per il collagene, per i proteoglicani solforati e per la fibrina, che ne fanno una delle principali molecole dell’adesione cellulare. Il ruolo principale della fibronectina è, infatti, quello di far aderire le cellule a tutti i tipi di matrici extracellulare, tranne a quello di tipo IV (in tal caso è la laminina a svolgere questa funzione). La presenza della fibronectina sulla superficie di cellule coltivate non trasformate, e la sua assenza su quella di cellule trasformate, è stato il primo indizio che ha portato a identificare la fibronectina come molecola di adesione. Essa influenza, inoltre, la forma e l’organizzazione del citoscheletro, e risulta essenziale durante le migrazioni cellulari e nei processi di differenziazione cellulare che avvengono durante l’embriogenesi. La fibronectina si rivela importante anche nei processi di cicatrizzazione delle ferite, dato che facilita la migrazione dei macrofagi e di altre cellule del sistema immunitario verso la parte lesa; è inoltre importante durante le prime fasi della coagulazione del sangue, poiché aiuta l’adesione delle piastrine alla zona danneggiata della parete dei vasi sanguigni. Si ritiene che la fibronectina possa svolgere un ruolo importante nell’invecchiamento cellulare, dato che le cellule senescenti ne hanno un contenuto significativamente maggiore rispetto alle cellule in attiva proliferazione. (*)

→ Cellula. Riconoscimento e adesione tra cellule

Vedi anche
integrina In biologia cellulare, recettore di superficie coinvolto nel collegamento fra citoscheletro e matrice extracellulare e nell’adesione fra le cellule. Studi effettuati a partire dalla seconda metà degli anni 1980 hanno permesso di comprendere il loro ruolo fondamentale nei processi di adesione fra le cellule ... metaplasma In istologia, la sostanza fondamentale o intercellulare elaborata dalle cellule stesse e abbondante nei tessuti connettivi. vitronectina Glicoproteina presente sulla membrana plasmatica, nella matrice extracellulare e nelle placche aterosclerotiche; è simile alla fibronectina (➔) ed è una delle principali proteine di adesione cellulare. Contribuisce alla regolazione dei sistemi immunitario ed emostatico; infatti, inibisce il complemento ... angiogenesi Processo che porta alla formazione di nuovi vasi sanguigni da altri vasi preesistenti. Nell’angiogenesi embrionale le cellule mesenchimali formano ammassi di cellule angiogeniche, la cui parte interna si sviluppa in cellule del sangue e quella esterna in cellule endoteliali dei vasi sanguigni (v. fig.). ...
Categorie
  • BIOLOGIA MOLECOLARE in Biologia
Altri risultati per fibronectina
  • fibronectina
    Dizionario di Medicina (2010)
    Glicoproteina ad alto peso molecolare, presente sulla membrana cellulare, particolarmente abbondante nei fibroblasti, capace di promuovere l’adesione di cellule simili tra di loro, accelerare la crescita dei processi neuronali, ricoprire i recettori di alcune cellule epiteliali impedendo l’attacco di ...
  • fibronectina
    Enciclopedia on line
    Glicoproteina presente sulla membrana cellulare (peso molecolare di circa 220.000), particolarmente abbondante nei fibroblasti. È un dimero costituito da due polipeptidi molto simili, legati fra loro a livello delle estremità C-terminali da due ponti disolfuro; ognuna delle catene ha una lunghezza di ...
Vocabolario
fibronectina
fibronectina s. m. [comp. di fibro- e un der. del lat. nectĕre «legare»]. – In biochimica, glicoproteina ad alto peso molecolare, presente sulla membrana cellulare, particolarmente abbondante nei fibroblasti, capace di promuovere l’adesione...
vitronectina
vitronectina s. f. [comp. del lat. vitrum «vetro» e di un der. del lat. nectĕre «legare»]. – In biochimica, glicoproteina presente sulla membrana cellulare, molto simile alla fibronectina (v.): è una delle principali proteine capaci di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali