• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fibroscan

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

fibroscan ®


Marchio registrato di Echosens SA, di un apparecchio utilizzato per misurare la struttura parenchimale del fegato. I sistemi di misurazione impiegati consentono di fornire una descrizione del grado di fibrosi del fegato. Il funzionamento del f. si basa su una sonda a ultrasuoni correlata a un sistema di vibrazione. Quando la sonda è dislocata sulla cute emette un impulso dal quale si propaga un’onda elastica: questa attraversa il parenchima epatico ed è possibile misurarne la velocità, direttamente correlata alla fibrosi dell’organo a causa della sua rigidità di struttura. La tecnica con la quale si usa il f. è chiamata elastografia epatica e viene utilizzata per dare un assetto quantitativo alla fibrosi epatica, fenomeno che si osserva in corso di varie malattie del fegato, in partic. dopo l’epatite virale, che può evolvere in cirrosi epatica. Integra il ruolo della biopsia.

Vedi anche
biopsia Indagine diagnostica che consiste nel prelievo di un campione di cellule o tessuti e successiva analisi al microscopio. A seconda della tecnica usata si distinguono: b. escissionale (eseguita chirurgicamente), agobiopsia (eseguita mediante ago-aspirazione) e b. mediante raschiamento o brush­ing, che ...
Tag
  • ELASTOGRAFIA EPATICA
  • CIRROSI EPATICA
  • PARENCHIMA
  • BIOPSIA
  • FEGATO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali