• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FICHTELGEBIRGE

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FICHTELGEBIRGE ("Monti dei Pini"; A. T., 56-57)

Elio Migliorini

Importante nodo orografico dell'Europa centrale, di forma quadrangolare (35 km. di lato), formato da un grande altipiano scistoso aperto verso la Boemia e circondato per tre lati da montagne granitiche molto degradate, appartenenti all'antico sistema varisco. Esso si trova in Baviera, presso il confine boemo e, posto com'è sul prolungamento della Foresta di Turingia e di Franconia (nord-ovest), della Foresta Boema (sud-est) e dei Monti Metalliferi (nord-est), funziona da spartiacque tra Danubio (Naab), Elba (Saale ed Eger) e Reno (Meno Bianco). La parte interna, colonizzata da Bavaresi, è coltivata intensamente a patate e cereali, ma una maggiore superficie occupa il bosco che copre le cime granitiche (Schneeberg, m. 1050). Diffuso è l'allevamento, mentre scarsa importanza ha ormai l'industria mineraria, sostituita dall'industria tessile.

Per altre notizie v. baviera.

Bibl.: F. Nüchter, Das Fichtelgebirge in seiner Bedeutung für den Mitteleuropäischen Verkehr, Lipsia 1899; A. Wurm, Geol. Führer d. Fichtelgebirge, Berlino 1925; G. Braun, Deutschland, Berlino 1929, pp. 192-95.

Vedi anche
Monti Metalliferi (ted. Erzgebirge; ceco Krušné Hory) Catena montuosa che si estende per 140 km tra la Sassonia e la Boemia. Ripida verso S, dolcemente digradante verso N, s’innalza nella parte centrale con larghi dorsi e cime cupoliformi e, grazie alla forte piovosità, è ricca di pascoli. Culmina nel Fichtelberg (1244 ... Saale Fiume della Germania (427 km), affluente di sinistra dell’Elba. Proviene dal Fichtelgebirge e volgendo a N confluisce nell’Elba 30 km a monte di Magdeburgo. Dal suo nome deriva il termine omonimo che in geologia indica la fase di espansione dello scudo glaciale scandinavo, corrispondente alla glaciazione ... vetta Sommità, cima, punto più alto, soprattutto di piante (nelle quali indica il tratto apicale di un fusto) o di montagne. In geografia fisica, linea di v. o linea di massimo rilievo (asse orografico), la linea che unisce le v. più elevate lungo una dorsale montuosa, coincidente in genere con la linea di ... altopiano Forma di rilievo caratterizzata, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Può corrispondere a una estesa regione sollevata, formata da strati orizzontali o poco inclinati, e si ha in questo caso un tipico a., in cui è mantenuto l’assetto originario ...
Tag
  • INDUSTRIA MINERARIA
  • INDUSTRIA TESSILE
  • MONTI METALLIFERI
  • EUROPA CENTRALE
  • ALLEVAMENTO
Vocabolario
fichtelite
fichtelite 〈fikt-〉 s. f. [comp. di Fichtel(gebirge) e -lite]. – In mineralogia, idrocarburo solido, rinvenuto la prima volta, sotto forma di cristalli tabulari bianchi, in giacimenti di pini fossili delle torbiere del Fichtelgebirge, rilievo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali