• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Castro, Fidel

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Castro, Fidel (propr. Fidel Alejandro Castro Ruz)


Castro, Fidel

(propr. Fidel Alejandro Castro Ruz) Politico cubano (n. Lemita Manacas 1927). Oppositore del dittatore F. Batista, nel 1953 guidò un attacco contro una caserma di Santiago de Cuba. Condannato a 15 anni di prigione fu amnistiato nel 1955 e si rifugiò in Messico. Nel 1956 tornò a Cuba e diede inizio con il suo Movimiento 26 de julio alla guerriglia contro Batista, conclusa nel 1959 con il suo ingresso trionfale all’Avana. Assunta la carica di primo ministro, che unì a quella di comandante delle forze rivoluzionarie, C. affrontò i gravi problemi economici e sociali di Cuba con una serie di drastici provvedimenti che colpirono anche gli importanti interessi degli Stati Uniti; la reazione di questi ultimi e la crescita della tensione fra i due Paesi indussero C. ad avvicinarsi sempre più all’Unione Sovietica, avviando contemporaneamente sul piano interno una decisa trasformazione in senso socialista. Dopo la crisi internazionale del 1962, conclusasi con il ritiro da Cuba dei missili sovietici e l’impegno statunitense a non aggredire l’isola, C. perseguì una politica di relativa autonomia dall’URSS, volta a favorire la diffusione dei movimenti di guerriglia in America Latina e, più in generale, orientata in senso terzomondista. Dopo il varo della nuova Costituzione cubana (1976), fu eletto presidente del Consiglio di Stato (capo dello Stato) e da allora ha mantenuto questa carica, insieme a quelle di presidente del Consiglio dei ministri, di comandante in capo delle forze armate rivoluzionarie e di primo segretario del Partito comunista. Presidente del movimento dei Paesi non allineati dal 1979 al 1982, ha guidato al suo interno la componente più favorevole al blocco sovietico. Dopo lo scioglimento dell’URSS (1991) si è trovato sempre più isolato in seno alla comunità internazionale. Al peggioramento delle condizioni economiche nell’isola e all’inasprimento dell’embargo statunitense (1992), ha risposto con una sempre maggiore concentrazione di poteri nelle sue mani fino a quando nel 2006, per intervenuti problemi di salute, ha ceduto il potere al fratello Raúl (n. 1931). Il passaggio di consegne fra i due fratelli è stato formalizzato nel 2008, quando l’Assemblea nazionale cubana ha eletto Raúl presidente del Consiglio di Stato. Alla politica attuata da C. a Cuba (castrismo) si sono richiamati alcuni movimenti politici dell’America latina, che sostenendo l’impossibilità di istituire regimi democratico-borghesi avanzati, capaci di realizzare profonde riforme, hanno concepito la lotta armata come strumento insostituibile per il raggiungimento di obiettivi politico-sociali (nazionalizzazione delle risorse economiche, riforme agrarie ecc.). Il castrismo in America latina ha avuto la maggiore diffusione nel corso degli anni Sessanta, diminuita dopo la morte di E. Che Guevara (1967) e la contraddittoria linea politica di F. Castro.

Vedi anche
Ernesto Guevara (detto el Che ‹... čé›). - Rivoluzionario, teorico e uomo politico (Rosario, Argentina, 1928 - Camiri, Bolivia, 1967); laureatosi in medicina, visse per qualche tempo in Messico, dove entrò in contatto con F. Castro, e aderì al suo programma politico. Dopo la vittoria del movimento castrista, fu, dal ... Cuba Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. L’isola di Cuba, la maggiore delle Grandi Antille, è situata tra il Golfo del Messico, il Mar Caribico ... Raúl Castro Castro (propr. C. Ruz), Raúl. - Uomo politico cubano (n. Birán, Holguín 1931), fratello dell’ex-presidente cubano Fidel. Militante nella Juventud Socialista, la federazione giovanile del PSP (Partido Socialista Popular) cubano, partecipò da giovane al movimento di protesta contro il generale Fulgencio ... Gianni Minà Minà, Gianni. – Giornalista e scrittore italiano (n. 1938). Noto soprattutto per le sue interviste con i grandi personaggi dell’attualità, della politica, della musica, dello spettacolo e dello sport, la più famosa delle quali è quella del 1987 di sedici ore a Fidel Castro dalla quale è stato tratto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI
  • BLOCCO SOVIETICO
  • AMERICA LATINA
  • CHE GUEVARA
  • STATI UNITI
Altri risultati per Castro, Fidel
  • Castro, Fidel
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Castro, Fidel. – Politico cubano (n. Lemita Manacas 1926), comandante del movimento rivoluzionario che nel 1959 abbatté la dittatura di Fulgencio Batista. Ha governato il paese dal 1959 al 2008 quando ha ceduto la presidenza della Repubblica di Cuba al fratello minore Raúl (v. Castro, Raúl). Primo ministro ...
  • Castro, Fidel
    Enciclopedia on line
    Uomo politico cubano (Lemita Manacas 1926 - L'Avana 2016). Guidò il movimento rivoluzionario che nel 1959 rovesciò a Cuba il dittatore F. Batista. Entrato trionfalmente all'Avana, assunse la carica di primo ministro, che ha continuato a ricoprire nei decenni successivi assieme a quelle di capo delle ...
  • CASTRO, Fidel
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (App. III, I, p. 324; IV, I, p. 386) Dopo la promulgazione della nuova costituzione cubana nel febbraio 1976, C. fu eletto in dicembre presidente del Consiglio di Stato (Capo dello stato), mantenendo anche le precedenti cariche di presidente del Consiglio dei ministri, comandante supremo delle Forze ...
  • CASTRO, Fidel
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Conseguita la vittoria col "Movimento 26 luglio", C. assunse tutti i poteri, affrontando con decisione, dopo una cruenta epurazione, i problemi economici e sociali dell'isola. In un primo momento si trovò in urto con i comunisti, che svalutavano il suo movimento, giudicandolo privo di basi ideologiche. ...
  • CASTRO, Fidel
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Uomo politico cubano, nato il 13 agosto 1917 a Lemita Manacas. Figlio di un agiato piantatore, laureatosi in giurisprudenza si guadagnò larga popolarità come avvocato della povera gente. Schieratosi tra gli oppositori della dittatura di Batista, C. il 26 luglio 1953, con il fratello Raul, capeggiò un ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
castro
castro s. m. – Adattamento del lat. castrum, propr. «castello, fortezza», adoperato come termine storico (in alternanza con la forma latina) nel sign. che la parola assunse nel medioevo, per denotare cioè un centro giuridico e territoriale...
fidelità
fidelita fidelità s. f. [dal lat. fidelĭtas -atis], letter. raro. – Fedeltà: in tanti anni di f. allo Sposo Celeste (D’Annunzio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali