• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASTRO, Fidel

di Carlo Amadei - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

CASTRO, Fidel

Carlo Amadei

(App. III, I, p. 324; IV, I, p. 386)

Dopo la promulgazione della nuova costituzione cubana nel febbraio 1976, C. fu eletto in dicembre presidente del Consiglio di Stato (Capo dello stato), mantenendo anche le precedenti cariche di presidente del Consiglio dei ministri, comandante supremo delle Forze armate rivoluzionarie e primo segretario del Partido comunista cubano. La politica di strette relazioni con l'Unione Sovietica, avviata da C. alla fine degli anni Sessanta, trovò conferma durante la sua presidenza (1979-82) del movimento dei paesi non allineati, del quale il leader cubano ha guidato l'ala più favorevole all'URSS, ed è stata alimentata anche in seguito dalle nuove tensioni sviluppatesi con gli Stati Uniti, soprattutto a causa della crisi centro-americana e dell'invasione statunitense di Grenada (1983).

Negli anni Ottanta C. ha cercato di rilanciare il ruolo di Cuba nel continente latino-americano, sia appoggiando le iniziative di pace in America Centrale promosse dal gruppo di Contadora (Messico, Panama, Colombia e Venezuela), sia rafforzando i rapporti con diversi paesi (tra i quali Argentina e Brasile, dopo la fine delle dittature militari), sia facendosi promotore di proposte come l'annullamento del debito estero dei paesi del Terzo Mondo. Sul piano interno, a partire dal 1986 ha promosso una riaffermazione di alcuni tratti tipici della rivoluzione cubana (come il rifiuto dell'economicismo, il primato della politica, l'appello alla mobilitazione popolare) nel tentativo di far fronte alle difficoltà economiche limitando il più possibile i meccanismi di mercato.

Fortemente critico nei confronti della politica di Gorbačëv, C. ha dovuto subire un crescente isolamento in seguito ai rivolgimenti verificatisi in Europa orientale e in URSS dal 1989, mentre l'accentuata pressione degli Stati Uniti in America Centrale (intervento a Panama nel dicembre 1989) ha contribuito ad aggravare le difficoltà del leader cubano. Un sintomo di tali difficoltà sono stati probabilmente anche i processi per traffico di droga, corruzione e malversazione che nell'estate 1989 hanno coinvolto due ministri e numerosi alti ufficiali, quattro dei quali sono stati condannati a morte e giustiziati in luglio.

Bibl.: Fidel y la religion. Conversaciones con Frei Betto, L'Avana 1985 (trad. it. Alba 1986); P. G. Bourne, Fidel: a biography of Fidel Castro, New York 1986; T. Szulc, Fidel: a critical portrait, ivi 1986; J. P. Clerc, Fidel de Cuba, Parigi 1988; G.A. Geyer, Guerrilla prince: the untold story of Fidel Castro, Boston 1991.

Vedi anche
guerriglia Tattica di guerra, condotta, con specifica conoscenza delle condizioni ambientali, da parte di formazioni di limitata entità, per lo più irregolari, contro le truppe regolari dello stesso Stato o di uno Stato estero; si sviluppa con imboscate, attentati, sabotaggi, attacchi di sorpresa e conseguenti ... socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche della vita umana. In senso più stretto, e in epoca moderna, sistema ... totalitarismo Sistema politico autoritario, in cui tutti i poteri sono concentrati in un partito unico, nel suo capo o in un ristretto gruppo dirigente, che tende a dominare l’intera società grazie al controllo centralizzato dell’economia, della politica, della cultura, e alla repressione poliziesca. Storicamente, ... Ernesto Guevara Rivoluzionario, teorico e uomo politico (Rosario, Argentina, 1928 - Camiri, Bolivia, 1967); laureatosi in medicina, visse per qualche tempo in Messico, dove entrò in contatto con F. Castro, e aderì al suo programma politico. Dopo la vittoria del movimento castrista, fu, dal 1959 al 1960, presidente della ...
Tag
  • MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI
  • RIVOLUZIONE CUBANA
  • UNIONE SOVIETICA
  • EUROPA ORIENTALE
  • DEBITO ESTERO
Altri risultati per CASTRO, Fidel
  • Castro, Fidel
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Castro, Fidel. – Politico cubano (n. Lemita Manacas 1926), comandante del movimento rivoluzionario che nel 1959 abbatté la dittatura di Fulgencio Batista. Ha governato il paese dal 1959 al 2008 quando ha ceduto la presidenza della Repubblica di Cuba al fratello minore Raúl (v. Castro, Raúl). Primo ministro ...
  • Castro, Fidel
    Dizionario di Storia (2010)
    (propr. Fidel Alejandro Castro Ruz) Castro, Fidel (propr. Fidel Alejandro Castro Ruz) Politico cubano (n. Lemita Manacas 1927). Oppositore del dittatore F. Batista, nel 1953 guidò un attacco contro una caserma di Santiago de Cuba. Condannato a 15 anni di prigione fu amnistiato nel 1955 e si rifugiò ...
  • Castro, Fidel
    Enciclopedia on line
    Uomo politico cubano (Lemita Manacas 1926 - L'Avana 2016). Guidò il movimento rivoluzionario che nel 1959 rovesciò a Cuba il dittatore F. Batista. Entrato trionfalmente all'Avana, assunse la carica di primo ministro, che ha continuato a ricoprire nei decenni successivi assieme a quelle di capo delle ...
  • CASTRO, Fidel
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Conseguita la vittoria col "Movimento 26 luglio", C. assunse tutti i poteri, affrontando con decisione, dopo una cruenta epurazione, i problemi economici e sociali dell'isola. In un primo momento si trovò in urto con i comunisti, che svalutavano il suo movimento, giudicandolo privo di basi ideologiche. ...
  • CASTRO, Fidel
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Uomo politico cubano, nato il 13 agosto 1917 a Lemita Manacas. Figlio di un agiato piantatore, laureatosi in giurisprudenza si guadagnò larga popolarità come avvocato della povera gente. Schieratosi tra gli oppositori della dittatura di Batista, C. il 26 luglio 1953, con il fratello Raul, capeggiò un ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
castro
castro s. m. – Adattamento del lat. castrum, propr. «castello, fortezza», adoperato come termine storico (in alternanza con la forma latina) nel sign. che la parola assunse nel medioevo, per denotare cioè un centro giuridico e territoriale...
fidelità
fidelita fidelità s. f. [dal lat. fidelĭtas -atis], letter. raro. – Fedeltà: in tanti anni di f. allo Sposo Celeste (D’Annunzio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali