• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fidelizzazione

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

fidelizzazione


fidelizzazióne s. f. – Insieme delle azioni condotte da un’impresa per assicurarsi che una o più persone diventino acquirenti usuali dei suoi prodotti o facciano abituale ricorso ai servizi da essa offerti. Obiettivo della f. è quello di elevare il livello di soddisfazione del cliente (customer satisfaction) cercando di comprenderne i bisogni attraverso l’utilizzo di strumenti di customer intelligence che, attraverso una maggiore conoscenza delle abitudini di acquisto dei consumatori, delle loro esigenze e delle richieste di servizi aggiuntivi, permettono di mettere a punto strategie di marketing mirate a target specifici di consumatori. Le tecniche di f. si avvalgono inoltre di campagne promozionali che prevedono l’elargizione di particolari vantaggi a favore dei clienti attraverso, per es., l’utilizzo di carte fedeltà (fidelity cards) che consentono ai possessori di usufruire di sconti sui prezzi delle merci o di beneficiare di premi e vantaggi di altro genere.

Vocabolario
fideliżżazióne
fidelizzazione fideliżżazióne s. f. [der. di fidelizzare, sull’esempio del fr. fidélisation]. – Il fatto di fidelizzare, di far sì che una o più persone diventino acquirenti abituali dei prodotti di una ditta o facciano abituale ricorso...
fideliżżare
fidelizzare fideliżżare v. tr. [der. del lat. fidelis «fedele», sull’esempio del fr. fidéliser]. – Rendere fedele, cioè abituale acquirente dei proprî prodotti, o utente sistematico dei proprî servizî, una persona, un gruppo di persone,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali