• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FIDENE

di Giuseppe Lugli - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FIDENE (Fidēnae)

Giuseppe Lugli

Antica città del Lazio, situata a 40 stadî, (5 miglia) da Roma. Sebbene Livio (IV, 22) la dica città elevata e ben fortificata, nessuna rovina resta oggi in piedi sui colli di Villa Spada dove essa esisteva, mentre l'acropoli era sul colle di Castel Giubileo, roccaforte di prim'ordine a dominio della valle del Tevere presso la sua confluenza con l'Aniene. D'origine etrusca secondo Livio, da altri registrata fra le colonie albane, fu nel sec. V a. C. città latina relativamente ricca e popolosa, sia per gli scambî con gli Etruschi, che se ne servirono come testa di ponte sulla riva opposta del Tevere, sia per il suo fertile territorio. La tradizione ce la mostra fin dal periodo regio e poi per tutto il sec. V, in continuo contrasto con Roma, più spesso come alleata dei Veienti e degli Etruschi in genere, talvolta dei Sabini. Fra tali conflitti, Fidene ripetutamente sarebbe stata conquistata dai Romani e poi perduta, o rilasciata in libertà. Si ribellò secondo la tradizione ancora nel 438 a. C. stringendo lega con i Veienti e con i Falisci; l'esercito alleato mosse contro Roma, ma, vinto due volte, fu respinto dai Romani fin dentro la città di Fidene, che fu cinta d'assedio. Col solito stratagemma del cunicolo la città fu presa e nel territorio fu inviata una fidata colonia romana (Liv., IV, 17 segg.). Tutto questo racconto è, almeno nei particolari, incertissimo e la critica lo ritiene in tutto o in gran parte fallace. Comunque, secondo la tradizione, non erano passati undici anni che i Fidenati, approfittando di una sconfitta subita dai Romani nella guerra contro gli Etruschi, mossero di nuovo contro Roma. Mamerco Emilio, nominato dittatore, guidò un esercito lungo la via Salaria e con abile manovra di accerchiamento sbaragliò l'esercito fidenate e occupò la città, che fu messa a ferro e fuoco e ridotta per sempre all'impotenza. Come altre città del Lazio (Ficulea, Gabii, Veio, ecc.) anche Fidene rifiorì durante l'impero ed ebbe un senato municipale, e nei primi tempi cristiani anche una cattedra episcopale. Dal secolo VIII in poi non se ne ha più ricordo.

Bibl.: A. Nibby, Analisi dei dintorni di Roma, II, Roma 1848, p. 51 segg.; E. Panaitescu, Fidenae, in Ephemeris Daco-romana (pubbl. Scuola romena di Roma), II, Roma 1924, p. 416 segg.

Vedi anche
Falisci Popolo dell’Etruria meridionale, fra i Monti Cimini e il Tevere, assoggettato da Roma nel 3° sec. a.C. Loro città capoluogo era Falerii, corrispondente alla moderna Civita Castellana. Esisteva già nella prima età del Ferro (9° sec.). Collegata con Fidene, nel 437-36 a.C. era in lotta contro Roma; nel ... Veio (lat. Veii) Antica città etrusca situata presso l’od. Isola Farnese. A sporadiche presenze riferibili a un orizzonte culturale subappenninico e protovillanoviano fa seguito una stabile occupazione del sito. Dell’abitato etrusco, fiorente soprattutto fra l’8° e il 6° sec. a.C., oltre a resti di capanne ... Mezio Fufezio (lat. Metius Fufetius) Leggendario dittatore albano, sotto il quale sarebbe avvenuto lo scontro fra Orazi e Curiazi destinato a risolvere la lotta per la supremazia tra i Latini di Roma e di Alba Longa. Invece di sottomettersi a Tullo Ostilio come vinto, incitò contro Roma i Fidenati e i Veienti: fu ... Latini (lat. Latini) Popolazione indoeuropea giunta in Italia fra il 3° e 2° millennio a.C. e stanziatasi nel Latium vetus, regione che si estendeva dal basso corso del Tevere (a N) a Terracina (a S). Storia Oltre a Roma, emergevano Alba Longa, Tuscolo, Ariccia, Lanuvio, e, in grado minore, Tivoli, Preneste, ...
Tag
  • VALLE DEL TEVERE
  • COLONIA ROMANA
  • VIA SALARIA
  • ACROPOLI
  • ETRUSCHI
Altri risultati per FIDENE
  • Fidene
    Enciclopedia on line
    (lat. Fidenae) Antica città del Lazio. Forse di origine etrusca, fu testa di ponte degli Etruschi nella valle del Tevere, che dominava con la sua acropoli. Durante il 5° sec. a.C. fu, per lo più come alleata di Veio, in contrasto con Roma, che poté debellarla solo nel 426. Le notizie relative a queste ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali