• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fido bancario

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

fido bancario


Credito concesso da una banca, sotto qualunque forma, a un cliente che ne abbia fatto richiesta, dopo aver accertato le sue capacità reddituali, la consistenza patrimoniale e le sue doti morali, o, quando si tratti di un’impresa, quelle delle persone che la dirigono. La nozione va distinta da quella di prestito (➔). Mentre il f. è una promessa di credito, che può essere utilizzato mediante diverse forme tecniche, il prestito è l’operazione attraverso la quale concretamente il credito viene erogato, e si sostanzia in un contratto di credito.

Il f. può essere per cassa o di firma. Nel primo caso, a seguito della diversa forma tecnica, i prestiti possono incidere direttamente sulla tesoreria della banca, ovvero non trasformarsi interamente e immediatamente in finanziamenti effettivi; la quota che il cliente utilizza varia secondo la dinamica del suo fabbisogno finanziario. Si ha un f. di firma quando la banca si impegna a prestare una garanzia per conto del cliente a favore di terzi, anche in questo caso secondo diverse modalità contrattuali.

Si distingue anche tra f. in bianco, cioè privo di garanzie, e f. garantito. Qualora il f. sia concesso contemporaneamente a più persone viene denominato f. plurimo. Esso può essere utilizzato pro-quota, ovvero il contratto può prevedere anche il superamento della quota a ciascuno assegnata. Può essere stabilito che i soggetti intestatari rispondano solidalmente dei rispettivi utilizzi.

Vedi anche
Credito È il diritto di pretendere l’adempimento di una prestazione, suscettibile di valutazione economica. Il credito, pertanto, ha un carattere patrimoniale in considerazione del suo oggetto (la prestazione), ma il contenuto del medesimo può non essere patrimoniale (crediti per prestazioni artistiche, didattiche). ... prestito antropologia Processo di adozione e assimilazione di un dato elemento culturale, proprio di un gruppo etnico, da parte di una popolazione limitrofa alla prima, o in contatto indiretto con essa; per estensione, lo stesso elemento culturale mutuato. economia La cessione di un quantitativo di beni presenti ... patrimonio Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede. diritto 1. Diritto civile Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti i rapporti giuridici facenti capo a un soggetto e aventi valore economico. Con riferimento ... azienda economia L’azienda può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi di produzione e/o di consumo, a favore dei soggetti economici che vi cooperano.  ● Il concetto ...
Vocabolario
fido²
fido2 fido2 s. m. [der. di fidare]. – Qualsiasi concessione di credito assistito da garanzie personali o reali: fare fido a qualcuno; dare qualcosa a fido. Nella tecnica bancaria, l’ammontare degli effetti che la banca può scontare ai clienti:...
fido¹
fido1 fido1 agg. [dal lat. fidus, der. di fidĕre «fidare, confidare»]. – Fedele, che serba fede costante: f. amico, servitore, compagno; il f. Acate, il compagno di Enea divenuto proverbiale per la sua fedeltà all’eroe (fidus Achates, in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali