• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fido

di Fernando Salsano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

fido

Fernando Salsano

Qualifica persona o cosa " che merita fiducia ", " che ispira sicurezza ": If XIV 100 Rëa la scelse già [l'Ida, la montagna] per cuna fida (cfr. Aen. III 111 ss.); Pg XVII 10 pareggiando i miei co' passi fidi / del mio maestro, dov'è da notare che dalla fiducia ispirata dal maestro deriva quella del seguire le sue orme; If XII 100 Or ci movemmo con la scorta fida, cioè Nesso, guida demoniaca di cui ci si poteva fidare dopo le parole di Chirone. Secondo il Buti, D. " parla quivi per lo contrario, che [Nesso] non fu fido a Deianira ".

Una più profonda e quasi mistica fiducia è significata nell'evocazione di un'esemplare e mitica cittadinanza fiorentina fatta da Cacciaguida in Pd XV 131 (così fida / cittadinanza, " immagine di una riconquistata elementarità umana, di una concordia originaria ritrovata... e d'una conseguente comunione naturale fra gli uomini ": R. Ramat, in Lect. Scaligera III 524).

Ha valore di " fedele " in Pg III 4 i' mi ristrinsi a la fida compagna, in quanto la compagnia di Virgilio non abbandona D. neppure nel generale disordine prodotto dal rimprovero di Catone e dalla fuga verso la montagna; e così, sempre in riferimento a Virgilio, in Pg XVI 8. In Pd XI 34 in sé sicura e anche a lui più fida, ci si riferisce alla Chiesa, da s. Francesco stimolata verso una più genuina fedeltà a Cristo: " ut fidelius sibi serviret et non adulteraretur per vitia " (Benvenuto; ma il Buti: " cioè che in lui maggiormente si fidasse ").

Vocabolario
fido²
fido2 fido2 s. m. [der. di fidare]. – Qualsiasi concessione di credito assistito da garanzie personali o reali: fare fido a qualcuno; dare qualcosa a fido. Nella tecnica bancaria, l’ammontare degli effetti che la banca può scontare ai clienti:...
-fido
-fido [dal lat. -fĭdus, dal tema di findĕre «fendere»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal latino (come bìfido, trìfido), o formati modernamente sul modello latino, col sign. di «diviso, che presenta fenditura»....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali