• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FIENAROLA

di Emilio Chiovenda - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FIENAROLA

Emilio Chiovenda

. Nome italiano delle piante del genere Poa della famiglia Graminacee, caratterizzato dalle spighette generalmente piccole compresse lateralmente, in pannocchie, con glume bene sviluppate quasi eguali, glumette con 5 nervi tutti eguali o talvolta 3 più forti, più o meno densamente pelose, talora con peli lanuginosi alla base. Comprende una ventina di specie, tutte ottime foraggere e spesso coltivate. Nella flora italiana sono comuni: Poa annua L., P. bulbosa L., P. compressa L., P. nemoralis L., P. pratensis L., P. trivialis L.; frequenti nelle Alpi P. alpina L., P. cenisia All., P. Chaixi Vill., P. laxa Haenke.

Tag
  • GRAMINACEE
  • GLUME
Vocabolario
fienaròla
fienarola fienaròla s. f. [der. di fieno]. – 1. Nome comune delle varie specie di graminacee del genere Poa, e in partic. delle specie Poa trivialis, la fienarola comune, e Poa pratensis, la fienarola dei prati, che crescono nei pascoli...
spannocchina
spannocchina s. f. [der. di spannocchia]. – Altro nome della fienarola o gramigna dei prati, erba delle graminacee.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali