• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FIERA DI PRIMIERO

di Lino Bertagnolli - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FIERA DI PRIMIERO (A. T., 24-25-26)

Lino Bertagnolli

PRIMIERO Capoluogo del comune di Primiero, in provincia di Trento. È una bella borgata d'aspetto cittadino, a 717 m. s. m., sulla destra del Cismon e sulla carrozzabile Feltre-Passo di Rolle-Predazzo, in una fertile conca circondata da imponenti gruppi montuosi quali le Pale di S. Martino e la Cima d'Asta. La popolazione nel 1921 era di 611 ab. Fiera di Primiero ha alcuni edifici notevoli, tra i quali la chiesa parrocchiale gotica (1400-1493) e il Palazzo del Dazio, gotico, del 1500, antica sede del magistrato delle miniere. È patria di Luigi Negrelli (1799-1858). Il comune di Primiero, costituito con i soppressi comuni di Fiera di Primiero, Sagron Mis, Transacqua, Siror, Tonadico, contava 4638 ab. nel 1921, e abbraccia un'area di 204,31 kmq. Boschi di conifere e pascoli occupano più dei due terzi dell'area comunale; gli arativi (segale, legumi, patate e meno frumento e granturco) e i prati sono limitati al fondo vallivo e alle colline circostanti sotto i 1500 m. Gl'introiti principali sono dati dal legname, lavorato in numerose segherie e dall'allevamento. Oltre il centro capoluogo, sono notevoli i villaggi di Siror (944 ab. nel 1921), Tonadico (917 ab.) e Transacqua (732 ab.); e la località di S. Martino di Castrozza (1444 m.), soggiorno alpino internazionale di prim'ordine: l'industria del forestiero è del resto sviluppatissima sia a Fiera di Primiero sia nelle frazioni.

Vedi anche
Transacqua Comune della prov. di Trento (35,6 km2 con 2086 ab. nel 2008). Tonadico Comune della prov. di Trento (89,6 km2 con 1461 ab. nel 2008). Pale di San Martino Gruppo delle Alpi Dolomitiche a S della Marmolada, limitato a E dal Cordevole e a O dal Cismon. Culmina con la Cima Vezzana (3192 m), ma le vette più note sono il Cimon della Pala (3185 m), detto anche il Cervino delle Dolomiti, e la rossastra Pala di S. Martino (2982 m). Il complesso delle Pale, caratterizzato ... segheria Stabilimento adibito alla riduzione dei tronchi in legname da costruzione mediante segatura o il locale di uno stabilimento per la lavorazione del legno adibito alla riduzione del legname in manufatto. La s. intesa nel primo significato è di solito ubicata, per ragioni economiche, nelle immediate vicinanze ...
Tag
  • PROVINCIA DI TRENTO
  • LUIGI NEGRELLI
  • ALLEVAMENTO
  • TRANSACQUA
  • TONADICO
Altri risultati per FIERA DI PRIMIERO
  • Fiera di Primiero
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Trento (0,15 km2 con 556 ab. nel 2008; detti Fieracoli), a 710 m s.l.m. Risorsa principale è il turismo. Ha preso nome dai mercati che vi si tenevano quando la zona di Primiero era un importante distretto minerario.
Vocabolario
primièro
primiero primièro (ant. primèro) agg. [dal fr. ant. premier, che è il lat. primarius; v. primaio, primario], letter. – 1. Primo in ordine di tempo, o di valore, d’importanza, ecc.: il quarto anno dal dì del suo primiero innamoramento (Boccaccio);...
fièra¹
fiera1 fièra1 s. f. [lat. tardo fĕria, propr. «giorno festivo, vacanza»: v. feria]. – Convegno abituale di venditori e compratori, che si distingue dal mercato per la sua maggior durata e per lo sviluppo che vi ha il commercio all’ingrosso:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali